Seguici su

SBK

World WCR | Ad Assen parte la stagione 2025. In 24 all’assalto del titolo mondiale femminile

Tra le protagoniste del campionato femminile ci sono alcune che partono favorite per la vittoria, mentre altre cercheranno di confermarsi. Le new entry vorranno invece farsi notare.

Pubblicato

il

La foto di rito di inizio stagione con la griglia al completo del WorldWCR 2025
La foto di rito di inizio stagione con la griglia al completo del WorldWCR 2025 (© worldsbk.com)

Tutto pronto per l’inizio del WorldWCR 2025, il Campionato del Mondo Femminile FIM, che prende il via in uno dei tempi della velocità; il TT Circuit Assen. Dopo i test ufficiali disputati a Cremona, 24 pilote da tutto il mondo si sfideranno sul tracciato olandese, alla ricerca del primo successo stagionale. Qui l’anteprima del Round di Assen del WorldWCR 2025.

Chi conquisterà la corona di Ana Carrasco?

Con Ana Carrasco passata alla Supersport dopo la vittoria del titolo 2024, la battaglia per la corona iridata si riaccende. Tra le favorite spicca Maria Herrera del Klint Forward Racing Team, pronta a rilanciare le proprie ambizioni in una stagione che la vede tra le veterane del gruppo.

Dopo il terzo posto conquistato lo scorso anno, Sara Sanchez di Terra & Vita GRT Yamaha WorldWCR Team punta decisa al titolo, mentre Beatriz Neila con Ampito Crescent Yamaha vuole tornare stabilmente tra le prime tre. Occhi puntati anche su Roberta Ponziani, nuova compagna di box di Herrera.

Roberta Ponziani in azione nei test prestagionali di Cremona

Roberta Ponziani in azione nei test prestagionali di Cremona (© PhotoAgency)

Nelle sessioni di test prestagionali a Cremona si sono distinte Neila e la Herrera, dimostrandosi veloci e costanti. Competitiva anche l’italiana che se riesce a tenere il ritmo delle prime, quest’anno potrà togliersi molte soddisfazioni.

Tra le outsider pronte a sorprendere, Tayla Relph del team Full Throttle Racing, già sul podio in questa stagione, e Pakita Ruiz si PR46+1 Racing Team, sempre vicina ai vertici: ad Assen potrebbe arrivare il primo piazzamento nella top 3 per loro.

Le protagoniste in cerca di conferme

Tra le pilote che hanno mostrato il proprio potenziale nel 2024 e ora vogliono alzare l’asticella c’è la messicana Astrid Madrigal, portacolori di Pons Italika Racing FIMLA), ottava l’anno scorso ma in costante crescita. Ornella Ongaro di 511 Riders Experience mira a migliorare il 10° posto della passata stagione, mentre la statunitense Mallory Dobbs in sella alla R7 di Diva Racing cercherà continuità dopo una seconda parte di campionato brillante.

Pronte al riscatto anche Isis Carreno, Adela Ourednickova, Chun Mei Liu ed Emily Bondi, tutte determinate a centrare piazzamenti importanti.

Lucy Michel si TSL-Racing e Jessica Howden del Team Trasimeno sono tra le pilote più solide in chiave top ten: nel 2024 hanno ottenuto rispettivamente un settimo posto a Donington e a Portimao. Jamie Hanks-Elliott con Hanks Racing, dopo sei apparizioni lo scorso anno, punta a consolidare la propria presenza in zona punti.

Beatriz Neila durante i test prestagionali di Cremona

Beatriz Neila durante i test prestagionali di Cremona (© PhotoAgency)

Le esordienti del WorldWCR 2025: nuove sfide, nuovi talenti

La nuova stagione accoglie numerosi volti nuovi. Tra le esordienti del WorldWCR 2025 troviamo la francese Lucie Boudesseul che correrà GMT94-YAMAHA, la neozelandese Billee Fuller insieme al team Carl Cox Motorsports, la portoghese Madalena Simoes di FB Racing Team e la spagnola Natalia Rivera , talento ingaggiato da Terra & Vita GRT Yamaha. La spagnola è pronta a sorprendere al debutto nel mondiale, dopo aver dominato il CIV italiano e la women european’s cup.

Torna come presenza fissa Chloe Jones di GR Motosport, già capace di due sesti posti a Jerez nel 2024. Faranno la loro prima stagione completa anche Avalon Lewis con Carl Cox Motorsports, autrice di un ottimo quinto posto a Cremona, e Sonya Lloyd insieme al Team Trasimeno, dopo l’esperienza dello scorso anno a Jerez.

Il calendario 2025 del WorldWCR

Il calendario 2025 del WorldWCR (©WorldWCR)

Il calendario 2025 del WorldWCR (©WorldWCR)

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *