Seguici su

SBK

CFMOTO punta alla WSBK: dalla V4 SR-RR Prototype al sogno mondiale

Dopo aver conquistato spazio nel Motomondiale, il marchio cinese alza l’asticella con la nuova V4 SR-RR Prototype, una sportiva da oltre 210 cavalli che anticipa l’ingresso nel mondiale Superbike possibile per il 2027.

Pubblicato

il

V4 SR-RR Prototype, CFMOTO
V4 SR-RR Prototype, CFMOTO (© CFMOTO)

Ducati, Kawasaki, Honda, Bimota, BMW, Yamaha e presto potrebbe arrivare anche CFMOTO nel WSBK. Il panorama della Superbike potrebbe presto accogliere un nuovo protagonista, proveniente direttamente dalla Cina. Durante EICMA 2025, infatti, il marchio di Hangzhou ha svelato la V4 SR-RR Prototype, una sportiva che segna un salto tecnico e prestazionale senza precedenti per l’azienda.

Una V4 da oltre 210 cavalli e aerodinamica attiva

Il cuore della V4 SR-RR Prototype è un motore V4 da 997 cc, capace di sprigionare oltre 210 cavalli, un valore che la proietta nel territorio delle moto più performanti della categoria. Ma a impressionare è anche l’evoluzione aerodinamica: la moto adotta un sistema di alette attive, capaci di modificare l’assetto in tempo reale in base a velocità e angolo di piega.

Un’innovazione che testimonia l’ambizione di CFMOTO di avvicinarsi ai colossi europei e giapponesi non solo sul piano della potenza, ma anche della tecnologia.

V4 SR-RR Prototype, CFMOTO

V4 SR-RR Prototype, CFMOTO (© CFMOTO)

Dalla pista al mondiale: obiettivo 2027

Secondo quanto emerso presso la Fiera milanese, la Casa cinese avrebbe già pianificato l’ingresso nel mondiale delle derivate di serie. Il percorso, iniziato un anno fa con la presentazione del motore e proseguito oggi con la versione definitiva del concept, sembra seguire una logica ben precisa: tutto lascia pensare che EICMA 2026 sarà il palcoscenico del debutto della versione da gara, con un esordio in SBK nel 2027.

La spinta verso la Superbike rappresenta la naturale evoluzione di un percorso già avviato da CFMOTO nel Motomondiale, grazie alle collaborazioni con Aspar Team in Moto3 e Moto2. Un’esperienza preziosa per accumulare know-how tecnico e visibilità internazionale, ma che ora sembra non bastare più.

L’obiettivo dichiarato è mettersi in proprio, sviluppando una moto 100% CFMOTO capace di competere ad armi pari con le grandi case del panorama mondiale.

Un segnale chiaro dal mercato e dalle corse

L’ingresso di CFMOTO in SBK sarebbe un segnale forte non solo per il motorsport, ma anche per il mercato globale. Dopo anni di crescita esponenziale nei segmenti adventure e naked, l’azienda cinese dimostra di voler puntare in alto, investendo su ricerca e sviluppo e portando in pista una moto nata per vincere.

La sfida è lanciata: se il programma verrà confermato, nel 2027 potremmo assistere al debutto di un nuovo costruttore pronto a riscrivere gli equilibri della Superbike.

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *