Seguici su

SBK

Iker Lecuona approda in Ducati Aruba nel 2026. É la chance di poter dimostrare il suo talento

Un cambio di rotta importante scuote il mercato piloti del WorldSBK 2026: Iker Lecuona lascia la Honda HRC il team Aruba.it Racing, raccogliendo l’eredità di Alvaro Bautista e formando con Nicolò Bulega una coppia dal futuro promettente.

Pubblicato

il

Iker Lecuona, futuro pilota Ducati-Aruba in WSBK
Iker Lecuona, futuro pilota Ducati-Aruba in WSBK (© WSBK)

Il mercato piloti del WorldSBK 2026 si arricchisce di un colpo importante: Iker Lecuona lascia la Honda HRC per approdare al team Aruba.it Racing, dove guiderà la nuova Panigale V4R al fianco di Nicolò Bulega. Un passaggio che segna anche la fine dell’era Alvaro Bautista con la squadra lombarda.

Dalla Moto2 alla MotoGP, fino alla Superbike

Lo spagnolo, nato a Valencia nel 2000, salirà sulla nuova Ducati nella prossima stagione, raccogliendo l’eredità del due volte campione del mondo. Lecuona sarà il nuovo compagno do squadra del già confermato Bulega, formando una coppia giovane e ambiziosa.

Iker ha debuttato nel Mondiale Moto2 nel 2016, conquistando due podi in quattro stagioni. Nel 2020 è approdato in MotoGP con il team KTM Tech3, restando in top class due anni con un sesto posto come miglior risultato. Dal 2022 è entrato a far parte del progetto Honda HRC nel WorldSBK, con cui ha conquistato due podi e una pole position in 113 gare.

L’idea è che il talento dello spagnolo nelle derivate di serie sia stato limitato dalla poca competitività della CBR1000RR che ha sempre guidato. Eppure in 4 stagioni l’ha portata ad essere una moto stabile in top 5 e a lottare anche per il podio. Ora però con la Rossa Iker può dimostrare quale sia il suo vero valore ed avere l’opportunità di lottare per podi e vittorie. Salire sulla moto di Aruba rappresenta un’opportunità unica, un modo per mettersi alla prova e testare il proprio valore.

«Honda Racing Corporation (HRC) e Iker Lecuona termineranno la loro collaborazione alla fine della stagione 2025. Lecuona ha dimostrato impegno e spirito competitivo, conquistando due podi nel WorldSBK e contribuendo alla vittoria della 8 Ore di Suzuka 2022». Queste sono state le parole con cui la Casa giapponese ha salutato il suo pilota.

Nicolò Bulega, compagno di squadra che troverà Iker Lecuona in Aruba

Nicolò Bulega, compagno di squadra che troverà Iker Lecuona in Aruba (© Ducati)

Un nuovo capitolo per Ducati

Con l’arrivo di Lecuona, Alvaro Bautista chiude ufficialmente la sua avventura con il team Aruba. In cinque stagioni ha scritto pagine storiche: 228 gare, 63 vittorie, 120 podi, 10 pole e 2 titoli mondiali, numeri che lo rendono il pilota Ducati più vincente di sempre nel WorldSBK.

«Con l’arrivo di Lecuona, inevitabilmente le strade di Aruba.it Racing e Alvaro Bautista si separeranno. Il team lo ringrazia di cuore per le cinque stagioni insieme e gli straordinari risultati ottenuti». Ha spiegato la squadra emiliana attraverso i suoi canali ufficiali.

Ducati conferma così la volontà di guardare al futuro, puntando su un pilota giovane ma con già una buona esperienza internazionale. Anche perché Aruba si dovrà salvaguardare dal possibile passaggio di Bulega in MotoGP nel 2027. Naturalmente ad oggi questa è un’ipotesi di fantasia, di cui si è però parlato. Nicolò entrando a far parte del test team Ducati MotoGP nel 2026, avrà l’opportunità di far vedere i suoi numeri anche sul prototipo di Borgo Panigale.

Questo potrebbe in futuro aprirgli uno spiraglio per la classe regina del motomondiale. A quel punto però Aruba si deve assicurare di avere un pilota giovane e performante nel box che conosca la moto. Prendendo Lecuona lo ha fatto.

Il 2026 segnerà dunque l’inizio di un nuovo capitolo: Lecuona e Bulega saranno chiamati a tenere alta la bandiera rossa di Borgo Panigale nel mondiale delle derivate di serie.

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *