SBK
Presentata la Bimota KB998 BbKRT 2025: ritorna il classico bianco, nero e rosso
Svelata la livrea della Bimota KB998 Rimini 2025 del team BbKRT di Alex Lowes e Bassani. Il COO Marconi: «Bimota riprende la sua ‘vecchia storia’»

Bimota by Kawasaki Racing Team, in sigla BbKRT, ha svelato ieri a Cerasolo, in provincia di Rimini, la livrea della nuova KB998 Rimini da corsa per la stagione 2025. La moto porta il marchio romagnolo di nuovo nel Mondiale SBK, da cui mancava da undici anni. I piloti sono i confermati Axel Bassani e Alex Lowes.
L’obiettivo è quello di replicare uno degli highlights della Casa, ovvero la vittoria di Anthony Gobert nel 2000, oltre ai successi nei primi anni di storia della Superbike con Davide Tardozzi.
La livrea della Bimota BbKRT 2025
La Bimota KB988 Rimini non è un re-branding della Kawasaki Ninja, ma è una moto del tutto nuova, che era già stata svelata a ottobre. Il motore è un quattro cilindri in linea capace di erogare oltre 220 cavalli, quello sì, derivato dal propulsore ZX-10RR utilizzato fino all’anno scorso dal Kawasaki Racing Team e che quest’anno passerà nelle mani del Puccetti Racing.
Il telaio ha una struttura misto traliccio con piastre in alluminio. Spuntano due pinne ai lati del muso, ormai d’obbligo per tenere a bada tutti i cavalli delle motociclette contemporanee.
Tornano i colori bianco, rosso e nero caratteristici di Bimota, che hanno quasi sempre contrassegnato le livree della Casa romagnola. C’è un tocco innovativo di blu, in ossequio a uno sponsor, che può far storcere il naso ai puristi più puri. In pista la KB988 Rimini del BbKRT verrà sempre portata dal collaudato Provec Racing.

La Bimota KB998 Rimini nei colori BbKRT 2025 (© Bimota BbKRT)
Marconi: «Questo ritorno è un sogno, Bimota riprende la ‘vecchia storia’»
Pierluigi Marconi, Chief Operating Officer di Bimota, si è mostrato entusiasta di questo nuovo capitolo di Bimota: «Oggi è un giorno davvero emozionante. Finalmente, dopo molti anni, Bimota può tornare nel Mondiale Superbike. Bimota sognava che questo momento potesse arrivare, ma nessuno poteva davvero crederci. Finalmente è successo. È incredibile, possiamo riprendere la nostra ‘vecchia storia’. Quando abbiamo iniziato, costruivamo motociclette per le gare di endurance.
Il nostro obiettivo era partecipare alle competizioni e poi presentare la moto per la produzione, così da venderla ai clienti e far vivere a tutti l’esperienza. Dopo 50 anni possiamo tornare alle nostre origini, con l’aiuto di Kawasaki e del team Provec. È davvero emozionante».
Keiichi Morohara, Kawasaki Racing Plan Manager di Kawasaki Motors, Ltd., ha dichiarato: «Fino ad ora abbiamo sviluppato tutto internamente. In passato siamo stati in grado di raggiungere il grande traguardo di vincere sei campionati consecutivi. Ora questo nuovo progetto rappresenta una sfida per noi.
La KB998 Rimini ha un telaio a traliccio in acciaio, a differenza del nostro telaio a doppio longherone in alluminio. Tuttavia, siamo già stati in grado di confermare le sue capacità grazie al motore Kawasaki e al pacchetto elettronico. Siamo davvero entusiasti di questa nuova direzione nello sviluppo del telaio grazie alla collaborazione con Bimota».

La vista tre quarti posteriore della KB998 Rimini (© Bimota BbKRT)
Lowes e Bassani in coro: «La livrea è fantastica!»
Alex Lowes ha commentato così la nuova moto: «Penso che i colori siano fantastici per il 2025! Sono entusiasta di vedere cosa potranno ottenere Bimota e Kawasaki quest’anno. La passione e lo sforzo di tutto il team per realizzare e far funzionare questo nuovo progetto sono stati enormi.
Fin dai primi giri sulla moto mi sono sentito bene, quindi il mio obiettivo è continuare da quanto abbiamo realizzato nel 2024 e lottare per i migliori risultati possibili».
Axel Bassani ha invece apprezzato il respirare l’aria di casa: «È bello perché siamo vicino a dove vivo, quindi lo trovo speciale. Questa è un’avventura completamente nuova per tutti: per Kawasaki, Bimota e per noi piloti. La livrea della moto è in stile retrò, ma con un tocco di novità. Penso che a tutti piacerà molto.
Spero di dimostrare in gara che possiamo restare davanti e avere la possibilità di andare molto lontano con questa moto. Vogliamo disputare buone gare, ottenere buoni risultati e goderci tutto insieme al team».

Alex Lowes e Axel Bassani (© Bimota BbKRT)