Seguici su

SBK

Numeri, record e addii: la SBK 2025 in cifre

Una stagione memorabile e intensa, quella del mondiale delle derivate di serie che ha visto Toprak Razgatlioglu dominare ancora una volta e chiudere in bellezza. Il campionato ha regalato numeri e curiosità che raccontano un’annata a suo modo spettacolare.

Pubblicato

il

Nicolò Bulega e Toprak Razgatlioglu, i protagonista della SBK 2025
Nicolò Bulega e Toprak Razgatlioglu, i protagonista della SBK 2025 (© WSBK)

Il Campionato WSBK 2025 si è concluso dopo battaglie spettacolari ed emozioni che hanno regalato una stagione ricca di colpi di scena, culminata con il terzo titolo mondiale di Toprak Razgatlioglu. L’ultimo per il turco prima di andare in MotoGP. Qui le statistiche e curiosità della SBK 2025.

Le statistiche della SBK 2025

  • Per la prima volta nella storia del WorldSBK due piloti hanno superato quota 600 punti. Razgatlioglu ha vinto il suo terzo titolo con 616 punti contro i 603 di Bulega.
  • Razgatlioglu in questa stagione è stato in testa per 323 giri rispetto ai 265 di Bulega. In totale abbiamo visto sette piloti al comando: Razgatlioglu, Bulega, Bautista, Locatelli, Sam Lowes, Alex Lowes e Vickers.
  • Sam Lowes è diventato il 72° poleman nella storia del WorldSBK grazie alla pole position centrata ad Assen.
  • Bassani a Misano ha riportato Bimota in prima fila nel WorldSBK a distanza di 35 anni: non accadeva dal 1989 quando a Pergusa furono Giancarlo Falappa e Mike Baldwin a centrare la prima fila.
  • Bulega in questa stagione è salito sul podio in occasione di 32 gare, una in più rispetto a Razgatlioglu.
  • Razgatlioglu nel 2025 ha conquistato 25 podi consecutivi, da Gara 1 a Cremona a Gara 1 a Jerez, eguagliando il record firmato nel 2002 da Colin Edwards.
  • In questa stagione nove piloti diversi sono saliti sul podio. Quattro in meno rispetto al totale dell’anno scorso: per la prima volta dal 2019 meno di dieci piloti sono saliti sul podio.
  • Razgatlioglu è diventato il quarto pilota a vincere almeno tre titoli nel WorldSBK. Sei titoli per Rea, quattro per Fogarty e tre per Bayliss.
  • Due Paesi quest’anno si sono divisi le 36 vittorie totali; Turchia a 21 con Razgatlioglu e Italia a 15 con Bulega (14) e Locatelli (1). L’ultima volta con due soli Paesi a dividersi il totale delle vittorie stagionali era stato nel 2017: 25 successi britannici e un successo italiano.
I protagonisti della WSBK 2025 in partenza

I protagonisti della WSBK 2025 in partenza (©WSBK)

Le curiosità del campionato SBK 2025

  • Tra la vittoria di Anthony Gobert in Gara 2 nel 2000 a Phillip Island e il podio di Alex Lowes in Superpole Race a Misano, sono passate 706 gare per rivedere Bimota sul podio.
  • Rea saluta il WorldSBK come il pilota con il maggior numero di podi (264), vittorie (119) e giri veloci (104). È il secondo pilota per numero di podi (44), alle spalle del solo Tom Sykes che ne vanta 51.
  • Anche Michael Ruben Rinaldi saluta il ruolo di pilota full time in SBK. Per lui forse si aprono possibilità come tester o collaudatore.
  • Razgatlioglu termina la sua esperienza di due stagioni con BMW con 39 vittorie. Il turco in quattro annate con Yamaha ha conquistato 37 successi; è il più vincente per entrambi i marchi.
  • Tra la prima e l’ultima vittoria di Rea sono passati 14 anni, 1 mese e otto giorni.
  • Per la seconda stagione consecutiva Razgatlioglu ha vinto 13 gare di fila; eguagliato il suo record firmato nel 2024.
  • Per la prima volta, due piloti hanno conquistato almeno cinque pole nel corso della stessa stagione. Sei pole per Razgatlioglu, cinque per Bulega. Sei pole per BMW, tutte con Razgatlioglu, sei anche per Ducati grazie alle cinque di Bulega e a quella di Sam Lowes.
Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *