SBK
Stefano Manzi approda in WorldSBK con GRT Yamaha per il 2026 e il 2027
Il leader del Mondiale Supersport farà il salto in Superbike nel 2026 con il team GYTR GRT Yamaha, guidando la R1 ufficiale accanto a Remy Gardner dopo tre stagioni ricche di successi con Ten Kate Racing.

Dalla prossima stagione Stefano Manzi, attuale leader del Campionato del Mondo Supersport (WorldSSP), compirà il salto in WSBK nel 2026 e 2027. Il pilota romagnolo ha firmato un contratto biennale per correre con il GYTR GRT Yamaha WorldSBK Team , guidando la Yamaha R1 ufficiale.
Un percorso in crescita costante dal WorldSSP alla Superbike
Alla maggior parte dei tifosi Stefano sarà conosciuto per le sue esperienze nel motomondiale tra Moto3 e Moto2. Ma la verità è che da quando ha intrapreso la sua carriera con le derivate di serie, ha fatto un notevole salto in avanti come performance e crescita personale. Un pò come era successo a Bulega dopo le difficoltà in Moto2.
Manzi ha debuttato nel WorldSSP nel 2022 con PTR Triumph, conquistando una vittoria a Portimão. L’anno successivo è passato al team Ten Kate Racing, dove ha collezionato quattro vittorie e 17 podi, chiudendo la stagione 2023 al secondo posto dietro Nicolò Bulega.
Nel 2024, sempre con Ten Kate Racing, ha migliorato ulteriormente le proprie prestazioni con cinque vittorie e 19 podi, terminando alle spalle del campione Adrian Huertas.
La stagione 2025 e la leadership con la Yamaha R9
Nel 2025 Manzi è rimasto con Ten Kate Racing ma ha debuttato sulla nuova Yamaha R9. Dopo otto Round e sedici gare, il pilota romagnolo ha conquistato sette vittorie ed è attualmente leader di campionato con 59 punti di vantaggio su Can Oncu pilota di Yamaha BLU CRU Evan Bros Team.

Stefano Manzi in azione al Balaton Park nel 2025 (© Yamaha)
Test con la Yamaha R1 e debutto in Superbike
A maggio 2025 Manzi ha già avuto l’occasione di provare la Yamaha R1 Superbike durante un test privato al Misano World Circuit “Marco Simoncelli”. L’esperienza, definita da lui stesso come “una delle giornate più belle della mia vita”, ha rafforzato la convinzione dei vertici Yamaha di essere pronto per il salto di categoria.
«Sono strafelice e orgoglioso; quando corri nelle classi inferiori sogni di compiere un passo del genere, ovvero quello di correre nella massima categoria. Sono contento di proseguire con questo progetto con Yamaha dato che dal 2023, anno in cui siamo partiti, abbiamo lottato duramente e conquistato dei grandi risultati facendo progressi in ogni stagione». Queste le parole con cui Manzi ha commentato la notizia del suo passaggio in WSBK.
«Quest’anno abbiamo iniziato un nuovo progetto con la R9 che sta andando davvero bene e quindi proseguire con Yamaha con un’altra nuova sfida è davvero avvincente. In sella alla Superbike mi sono trovato bene e non vedo l’ora di iniziare ma al momento resto concentrato sul fare il miglior lavoro possibile con il team Pata Yamaha Ten Kate Racing nel World Supersport fino alla fine della stagione».
Il commento di Yamaha Motor Europe
Anche Niccolò Canepa, Road Racing Sporting Manager di Yamaha Motor Europe, ha voluto sottolineare la portata della scelta e ringraziare il pilota uscente Dominique Aegerter: «In primo luogo voglio ringraziare Dominique Aegerter per il suo grande lavoro e impegno con Yamaha, non solo negli ultimi tre anni nel WorldSBK ma anche in precedenza. Con Yamaha ha vinto due titoli mondiali nel WorldSSP prima di approdare nel 2023 nel WorldSBK. Insieme al suo management stiamo considerando l’ipotesi che possa continuare a far parte della famiglia Yamaha».
Canepa ha poi commentato l’arrivo di Manzi in Superbike. «Ora è il momento di promuovere nel WorldSBK un altro potenziale campione del mondo nel WorldSSP e quindi abbiamo il piacere di comunicare che Stefano Manzi l’anno prossimo passerà al WorldSBK, ancora una volta nel segno della filosofia Yamaha di promuovere i giovani talenti che abbiamo già in casa. Nel corso dei suoi tre anni nel World Supersport con Yamaha Stefano ha fatto dei grossi passi avanti e siamo impressionati di come sia arrivato a dove si trova adesso, in testa al Campionato del Mondo Supersport con 59 punti di vantaggio. Ci ha impressionato anche nel recente test svolto con la Superbike a Misano e quindi per noi è stata una scelta naturale e speriamo possa approdare nel WorldSBK da campione del mondo».