MotoGP
Tutti alla rincorsa di Ducati! In Thailandia scatta il primo GP della stagione 2025
A Buriram scatta il primo GP della stagione per la MotoGP. Pecco e Marc si candidano ad essere i favoriti per il titolo, ma sono molti gli avversari che potrebbero insidiarli.

La MotoGP è pronta ad alzare il sipario sulla nuova stagione. Il Chang International Circuit è la sede del primo GP dell’anno. Ducati sarà ancora la moto da battere e i due piloti ufficiali sono candidati a giocarsi il titolo, ma attenzione a possibili sorprese. Qui l’anteprima e gli orari del GP della Thailandia 2025 della MotoGP.
L’anteprima del GP di Thailandia 2025 della MotoGP
Si riparte dalla rincorsa a Ducati. La casa che nel 2024 ha vinto tutti i GP tranne uno. Quest’anno avrà sei moto e non otto, delle quali solo tre saranno ufficiali.
I protagonisti del mondiale 2025 sembrano essere, sulla carta, Francesco Bagnaia e il suo nuovo compagno di squadra Marc Marquez. L’italiano ambisce a riprendersi il #1, finito sul cupolino dell’Aprilia di Martin. Già in Thailandia potrebbe essere una lotta tra i due piloti Lenovo, ma attenzione ad Alex Marquez e Franco Morbidelli che sembrano essere molto a loro agio con la GP24.

Marc Marquez durante i test della Thailandia 2025 (© Ducati House Media)
Dobbiamo invece aspettare le prime prove libere a Buriram per capire il livello di Fabio Di Giannantonio e del campione del mondo in carica che hanno saltato tutti i test prestagionali a causa di due infortuni. Martin ha già messo in chiaro che gli servirà tempo per adattarsi alla RS-GP 25 e l’incidente nel Day 1 a Sepang ha rallentato questo processo.
Il pilota VR46, nonché l’altro ufficiale oltre a Pecco e M.Marquez, ha potuto completare solo un giorno di test in Malesia e quindi non lo aspettiamo al 100% in Thailandia.
Aprilia dovrà quindi contare su A. Fernandez, del team Trackhouse, e Marco Bezzecchi che ha chiuso il Day 2 a Buriram in terza posizione. Positive le sensazioni dell’italiano in sella alla nuova moto e molti i chilometri macinati per essere pronto per il primo GP.
In netto miglioramento le case giapponesi, con Honda che in Thailandia è stata molto veloce con Joan Mir. La nuova RC213V sembra adattarsi bene al Chang International Circuit e questo può far sperare in un avvio positivo per la squadra di Tokyo, finita nelle retrovie nelle scorse stagioni.
Questione grip invece da valutare per Yamaha, che da quest’anno conta quattro moto ufficiali in pista. Fabio Quartararo è stato velocissimo a Sepang e costantemente tra i primi cinque in Thailandia. Anche i piloti del Team Pramac si sono trovati a loro agio con la M1 2025. La casa di Iwata è quella che è migliorata più di tutti dalla scorso anno e questa stagione sembra essere quella della rinascita.
Discorso diverso merita KTM. La casa austriaca dopo le vicende dell’inverno, ha avuto un approccio conservativo nei test. Il più rapido nel adattarsi alla nuova RC16 è stato Pedro Acosta. In Thailandia però le moto di Mattighofen sono apparse più in difficoltà e lontane dalla vetta.

Pedro Acosta durante i test MotoGP 2025 in Thailandia (© Red Bull Content Pool)
Tra i rookie Fermin Aldeguer sembra essere quello più veloce alla vigilia dell’esordio in MotoGP. Occhio però a Ogura che si è trovato subito bene con la RS-GP 25 di Trackhouse. Più lontano Chantra che sfrutterà i primi GP per continuare il percorso di apprendistato.
Gli orari del GP della Thailandia 2025
Venerdì 28 febbraio
- Prove libere 1: 4:45-5:30 (diretta esclusiva Sky Sport MotoGP e Now Tv)
- Prove libere: 9:00-10:00 (diretta esclusiva Sky Sport MotoGP e Now Tv)
Sabato 1 marzo
- Prove libere 2: 4:10-4:40 (diretta esclusiva Sky Sport MotoGP e Now Tv)
- Qualifiche 1: 4:50-5:05 (diretta esclusiva Sky Sport MotoGP e Now Tv)
- Qualifiche 2: 5:15-5:30 (diretta su Sky Sport MotoGP, Now Tv e TV8)
- Sprint Race: 9:00 (diretta su Sky Sport MotoGP, Now Tv e TV8)
Domenica 2 marzo
- Warm Up: 4:40-4:50 (diretta esclusiva Sky Sport MotoGP e Now Tv)
- Gara: 9:00 (diretta esclusiva su Sky Sport MotoGP, Now Tv e TV8)