MotoGP
GP Silverstone | Vince Bezzecchi! Poi Zarco e M. Marquez, fuori Bagnaia
L’Aprilia e Bezzecchi trionfano nel GP di Silverstone. Fratelli Marquez “salvati” dalla bandiera rossa. Bagnaia perde altri pesanti punti.

Altro giro altra gara pazza! Il GP di Silverstone viene vinto a sorpresa dall’Aprilia di Marco Bezzecchi. Dietro di lui un fantastico Johann Zarco e Marc Marquez, che batte in volata di pochi millesimi Franco Morbidelli. Dietro di loro Alex Marquez 5°, altra caduta pesante per Francesco Bagnaia poco dopo la seconda ripartenza. Fuori anche Quartararo per un problema tecnico mentre era davanti in solitaria.
La vittoria di Bezzecchi nel GP di Silverstone
Subito colpi di scena
Pronti via e Alex Marquez cade subito, dopo uno spunto eccezionale, lo spagnolo scivola in approccio di curva 1. La prima posizione viene presa da Marc Marquez, autore di un’ottima partenza, seguito da Fabio Quartararo e Francesco Bagnaia. Il leader della classifica tenta subito la fuga solitaria.
Nel corso del primo giro però avviene un’altra caduta che coinvolge Franco Morbidelli e Aleix Espargaro alle curve 16-17. Apparentemente senza conseguenze, ma poco dopo viene esposta una bandiera rossa a causa di una perdita di olio da parte della moto dell’italiano. Un colpo di fortuna per loro due, ma anche per Alex Marquez e per suo fratello Marc, che era scivolato pochi secondi prima del provvedimento nello snake.
Infatti, visto che non si erano ancora percorsi 3 giri, tutti i piloti, anche quelli ritirati, hanno avuto la possibilità di rimettersi in griglia.
Seconda partenza, equilibri stravolti, Bagnaia out
Fabio Quartararo riesce questa volta a tenersi la prima posizione. Sfruttando la scelta della gomma morbida all’anteriore, allunga subito tantissimo sui suoi inseguitori. Stessa scelta fatta anche dal compagno di marca Jack Miller, da Johann Zarco e da Marco Bezzecchi. Tutti e tre riescono a risalire velocemente la classifica mettendosi in seconda, terza e quarta posizione.
Le Ducati invece, per la prima volta quest’anno, sembrano fare tutte fatica. In particolare i due piloti ufficiali, Marc Marquez e Francesco Bagnaia. Entrambi, a causa di diversi errori, scendono parecchio in classifica. Bagnaia, addirittura, scivola nel corso del 3° giro, collezionando l’ennesimo zero stagionale dopo i due di Le Mans.
Quartararo sempre più solo, risale Marc
Dopo 6 giri da protagonista, Jack Miller comincia a perdere qualche posizione. Subisce nell’ordine i soprassi di Bezzecchi, Zarco e Morbidelli, con alle sue spalle i fratelli Marquez. Marc, dopo dei primi giri complicati, si rimette in corsa sbarazzandosi delle Honda di Marini e Mir, poi di suo fratello e, qualche giro dopo, anche di Jack Miller e Franco Morbidelli, rimettendosi 4°.
Davanti, Fabio Quartararo allunga il suo vantaggio sul gruppone di inseguitori fino a 5 secondi. Tuttavia, da quando si è messo in seconda posizione, il pilota più veloce in pista è Marc Bezzecchi. Il pilota della casa di Noale comincia a recuperare qualche decimo sul leader della corsa, pur rimanendo ad oltre 4 secondi di ritardo. Johann Zarco su Honda rimane momentaneamente stabile in terza, con ampio margine su Marc Marquez.
Il ritiro di Quartararo, la fuga di Bezzecchi
Superata da poco la metà gara, altro colpo di scena. Fabio Quartararo, il leader indisturbato della corsa, è costretto a ritirarsi per un problema all’abbassatore posteriore. A questo punto in testa si ritrova incredibilmente proprio Marco Bezzecchi su Aprilia, partito dalla decima posizione, con oltre 3 secondi di vantaggio su Johann Zarco. Dietro di lui, risalgono pericolosamente negli ultimi giri Marc Marquez e Franco Morbidelli.
Alla fine però saranno proprio loro due ad entrare in bagarre per il podio, con il #93 a spuntarla. Davanti a loro, i due outsider di giornata. Marco Bezzecchi, dopo le ottime sensazioni dopo la Sprint di ieri, vince in solitaria il GP di Silverstone, davanti al vincitore di Le Mans, che dà continuità al bellissimo risultato ottenuto nella gara di casa. Nella lotta al mondiale, a uscirne vincitore è nuovamente Marc.

La classifica del GP di Silverstone (© Moto Timing)