MotoGP
GP Valencia | Bezzecchi chiude in bellezza! Fernandez e Di Gianantonio a podio. Out Bagnaia
Altra vittoria per Marco Bezzecchi, che regola il compagno di marca Raul Fernandez. 3° gradino del podio per un ottimo Fabio Di Giannantonio, che batte Acosta negli ultimi giri. Bagnaia caduto dopo un contatto con Zarco nelle prime curve.

Gara fantastica per Marco Bezzecchi, che vince il GP di Valencia. Doppietta per Aprilia, grazie al 2° posto di Raul Fernandez. Podio completato nuovamente da Fabio Di Giannantonio, che batte Acosta sul finale. Out Bagnaia, finito per terra dopo un contatto.

Marco Bezzecchi, vincitore del GP di Valencia (© MotoGP)
La cronaca del GP di Valencia
Partenza sprint per Bezzecchi, subito fuori Pecco
Ottima partenza per Marco Bezzecchi, che riesce a girare per primo. Alex Marquez lo segue a ruota, con Fabio Di Giannantonio e Raul Fernandez subito dietro. Buona partenza anche per Fermin Aldeguer che recupera fino al 6° posto, dietro a Pedro Acosta.
Prima del via, incidente particolare per Franco Morbidelli. Il pilota VR46 colpisce la moto di Aleix Espargaro in fase di posizionamento in griglia e cade quasi da fermo. Dopo essere stato portato ai box prova a ripartire, ma i danni alla moto e il dolore a una mano lo costringono al ritiro. La stagione horror di Francesco Bagnaia si conclude subito in curva 4. Dopo una partenza discreta viene colpito da Johann Zarco e finisce per terra.
Bezzecchi e Alex Marquez fanno l’andatura, ma dietro di loro si unisce velocemente uno scatenato Raul Fernandez. Il pilota Trackhouse sorpassa subito Di Giannantonio e fa registrare giri veloci in rapida successione, portandosi vicino ai due piloti in testa alla corsa. Il #49 subisce quasi subito anche il sorpasso da parte di Pedro Acosta, che risale in quarta posizione e punta alle posizioni del podio.
Bezzecchi scappa, Fernandez passa Alex
Dopo qualche giro con un terzetto molto compatto succede che, esattamente come ieri, il calo delle gomme crea delle spaccature. Marco Bezzecchi allunga vistosamente su un Alex Marquez in evidente difficoltà. Il pilota spagnolo subisce in poco tempo anche il sorpasso da parte di Raul Fernandez, che conferma il suo ottimo stato di forma nelle ultime uscite stagionali.
La crisi di Alex rimette in corsa per il podio la coppia Acosta-Di Giannantonio, che inizialmente si era molto staccata dalle prime posizioni. Grande lotta anche dietro di loro per il 6° posto tra Jack Miller e Fermin Aldeguer, con probabilmente qualche scoria risalente al contatto della gara di ieri. A centro gruppo da segnalare l’ennesima grande rimonta di Enea Bastianini, che da 20° si ritrova 10° a metà gara, con Joan Mir e Fabio Quartararo alle sue spalle.
La lotta per il 3° posto del podio entra nel vivo, con Pedro Acosta che raggiunge Alex Marquez, mentre Fabio Di Giannantonio sembra fare un po’ più di fatica e si stacca. Dopo qualche giro di studio e anche un piccolo errore nel mezzo, il sorpasso del pilota KTM è realtà. Segue a breve distanza anche il pilota VR46, che sale in quarta posizione. Intanto davanti le due Aprilia di Bezzecchi e Fernandez viaggiano con gli stessi tempi. Il pilota italiano mantiene qualche decimo di margine.
Bezzecchi resiste, Acosta no
Si formano due coppie in lotta per le prime quattro posizioni della gara. In testa alla corsa, Raul Fernandez arriva sempre più vicino a Marco Bezzecchi, in caccia della seconda vittoria in carriera. Dietro invece Fabio Di Giannantonio, dopo aver attraversato un momento di apparente difficoltà, arriva molto vicino a Pedro Acosta negli ultimi giri.
La rincorsa del pilota Trackhouse non basta, Bezzecchi ottiene l’ennesima vittoria di un 2025 in costante crescita, sia per lui che per l’Aprilia. Di Giannantonio invece, al penultimo giro, porta a casa un bellissimo sorpasso ai danni del pilota KTM, mettendo una Ducati sul podio pure oggi. Sempre sul finale, arriva anche il sorpasso di Fermin Aldeguer su Alex Marquez per il 5° posto.
Da segnalare inoltre che con il 7° posto ottenuto da Luca Marini, Honda scalerà dalla fascia D alla fascia C delle concessioni. Un segnale della grande crescita della casa di Tokyo, che lascia in ultima fascia la sola Yamaha, che oggi in gara ha perso anche Fabio Quartararo, scivolato negli ultimi giri mentre era in difficoltà.
I risultati

La classifica del GP di Valencia 2025 (© MotoTiming)









