Seguici su

MotoGP

Gare da Mito – Brno 1996: Criville batte Doohan, questione di millesimi!

Il GP di Brno del 1996, classe 500cc, venne risolto da una volata sensazionale. Criville sconfisse la Leggenda Doohan per soli due millesimi.

Pubblicato

il

Alex Criville, vincitore del GP di Brno 1996
Alex Criville, vincitore del GP di Brno 1996 (© Canale YouTube MotoGP)

A Brno, nel 1996, andò in scena una delle volate più emozionanti nella storia del motomondiale. Il re indiscusso di quegli anni nella categoria 500cc, Mick Doohan, perse per soli 2 millesimi la vittoria ai danni del suo compagno di squadra Alex Criville. Un successo che non cambiò le gerarchie di quel mondiale, ma che mostrò il talento del giovane spagnolo.

Brno 1996: attacco al trono del re

Brno in quel 1996 era la quintultima tappa del campionato. Una stagione, l’ennesima, che fino a quel momento era stata dominata dall’australiano. Doohan aveva infatti vinto 6 delle prime 10 gare, ottenendo anche due secondi posti, per un totale di 211 punti complessivi. Dietro di lui c’era proprio il compagno di squadra Criville, ma ben più staccato, a quota 154.

Tuttavia lo spagnolo arrivava in Repubblica Ceca galvanizzato, dato che nella tappa precedente, in Austria, era riuscito ad ottenere la prima vittoria stagionale, proprio davanti a Doohan. Il #4, dopo oltre metà stagione, era riuscito a battere il ben più blasonato Mick in pista per la seconda volta ed era pronto a ripetersi nuovamente.

Doohan parte forte, Criville in rimonta

Mick Doohan scattava dalla seconda casella dello schieramento, Alex Criville dalla terza. Al via l’australiano riuscì a scattare bene, ma meglio di lui fece Scott Russell dalla seconda fila, che in poche curve si mise al comando proprio davanti all’australiano. Criville invece, dopo aver un po’ sgomitato con qualche avversario, guadagnò momentaneamente la sesta posizione. Un errore di Norick Abe nel corso del 2° giro gli fece guadagnare un’ulteriore posizione.

I primi 4 fecero l’andatura nei primi passaggi, nell’ordine; Russell, Doohan, Bayle e Barros. Criville inizialmente rimase spettatore un po’ più staccato della lotta per la vittoria. Tuttavia lo spagnolo ci mise appena 5 giri a ricongiungersi con il gruppetto davanti a lui e a superare il francese Bayle, che nel frattempo aveva anche perso la posizione da Alex Barros.

La lunga lotta verso la vittoria

Le due HRC ufficiali però in quella stagione erano nettamente superiori rispetto alla concorrenza. La rapidità con cui Doohan e Criville superarono i loro avversari (soprattutto lo spagnolo, partito non benissimo) fu incredibile. Dopo un terzo di gara, il campione del mondo in carica e il suo compagno di squadra si ritrovarono in prima e seconda posizione. Da quel momento partì la lunga lotta fino alla bandiera a scacchi.

La prima mosse la fece Criville che, nello slancio della sua furiosa rimonta, superò subito anche Doohan, mettendosi in testa alla corsa. Lo spagnolo tentò anche una fuga che però non si concretizzò. Per qualche giro anche Scott Russell provò a tenere il loro ritmo, ma da metà gara in poi diventò esclusivamente una questione a due.

L'arrivo in volata

L’arrivo in volata (© Canale YouTube MotoGP)

Dopo aver fatto sfogare il compagno di squadra per un po’ di giri, Doohan si riprese il comando della corsa a 7 passaggi dalla fine. Questa volta l’allungo lo tentò lui, ma il risultato fu lo stesso. I due piloti HRC arrivarono così a giocarsi la vittoria nell’ultimo giro, letteralmente fino a pochi centimetri dal traguardo.

Il sorpasso decisivo che permise a Criville di aggiudicarsi il GP di Brno 1996 infatti arrivò all’esterno dell’ultima curva. L’australiano rimase beffato per soli due millesimi e dovette concedere allo spagnolo il 2° successo consecutivo di quella stagione.

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *