Seguici su

MotoGP

La fotogallery della Yamaha M1 2025 del Monster Factory Team

Ecco la fotogallery dedicata alla Yamaha M1 2025 Monster Factory, che correrà in MotoGP con Fabio Quartararo e Alex Rins

Pubblicato

il

La foto di gruppo con il management Yamaha e i piloti Quartararo e Rins (© Yamaha MotoGP)
La foto di gruppo con il management Yamaha e i piloti Quartararo e Rins (© Yamaha MotoGP)

Oggi è stata presentata la Yamaha M1 2025, moto che vediamo meglio in una fotogallery dedicata al Monster Factory Team, che unirà le forze insieme a Pramac Racing per ritornare competitiva.

La nuova M1 2025 dovrà aiutare la casa giapponese a tornare ai massimi livelli, con il titolo piloti che manca dal 2021, conquistato con Fabio Quartararo.

C’è più blu nella Yamaha M1 2025, la fotogallery

La corsa al ritorno in vetta è dettata anche da una sinergia tra i gruppi di lavoro giapponese e italiano. In Italia infatti ha sede Yamaha Motor Racing e il team ufficiale, di base a pochi chilometri da Monza.

Takahiro Sumi, General Manager Motorsports Development Yamaha Motor Company, ha parlato durante la presentazione dell’approccio Yamaha: «Yamaha è completamente dedicata al suo progetto motorsport. Vogliamo portare gioia ai fan delle corse in tutto il mondo. Abbiamo dovuto adattarci e innovarci all’evoluzione delle corse negli ultimi anni.

Pensiamo di poter ottenere buoni risultati nel prossimo futuro. Nel 2024 abbiamo accelerato lo sviluppo delle nostre moto e nel 2025 abbiamo scelto un nuovo partner per migliorare le nostre performance. Il 2025 sarà molto eccitante per noi.

Per vincere la sfida in MotoGP non dobbiamo rimanere solo in Giappone. Con la nostra base in Italia e un rinnovato reparto motori pensiamo di poter raggiungere nuovamente la leadership».

Takahiro Sumi con Quartararo e Rins (© Yamaha MotoGP)

Takahiro Sumi con Quartararo e Rins (© Yamaha MotoGP)

Paolo Pavesio, nuovo Managing Director di Yamaha Motor Company e team principal del Yamaha Factory Racing, ha aperto una riflessione sugli impegni che aspettano la Casa nipponica: «La sfida è molto dura, anche se la strategia è semplice. Sono stato onorato quando Yamaha mi ha proposto questo ruolo, nuovo per me. Yamaha è un grande costruttore, nella nostra visione è importante il modo di lavorare insieme tra l’Italia e il Giappone, quella che chiamiamo joint leadership.

Sono molto contento di avere anche questo ruolo di coordinamento come team principal, che serve per mettere insieme un po’ tutti gli ingredienti per fare bene. Sono contento di avere una bella coppia di piloti. Nella nuova livrea c’è più blu, più Yamaha rispetto al recente passato».

Paolo Pavesio con Quartararo e Rins (© Yamaha MotoGP)

Paolo Pavesio con Quartararo e Rins (© Yamaha MotoGP)

  • Rins sulla nuova M1 2025 (© Yamaha MotoGP)

    Rins sulla nuova M1 2025 (© Yamaha MotoGP)

  • Max Bartolini con Quartararo e Rins (© Yamaha MotoGP)

    Max Bartolini con Quartararo e Rins (© Yamaha MotoGP)

  • Rins sulla nuova M1 2025 (© Yamaha MotoGP)

    Rins sulla nuova M1 2025 (© Yamaha MotoGP)

  • Quartararo e la nuova M1 2025 (© Yamaha MotoGP)

    Quartararo e la nuova M1 2025 (© Yamaha MotoGP)

  • "Maio" Meregalli con Quartararo e Rins (© Yamaha MotoGP)

    "Maio" Meregalli con Quartararo e Rins (© Yamaha MotoGP)

  • Rins sulla nuova M1 2025 (© Yamaha MotoGP)

    Rins sulla nuova M1 2025 (© Yamaha MotoGP)

  • Quartararo e la nuova M1 2025 (© Yamaha MotoGP)

    Quartararo e la nuova M1 2025 (© Yamaha MotoGP)

  • La Yamaha M1 2025 di Rins (© Yamaha MotoGP)

    La Yamaha M1 2025 di Rins (© Yamaha MotoGP)

  • La Yamaha M1 2025 di Rins (© Yamaha MotoGP)

    La Yamaha M1 2025 di Rins (© Yamaha MotoGP)

  • La Yamaha M1 2025 di Rins (© Yamaha MotoGP)

    La Yamaha M1 2025 di Rins (© Yamaha MotoGP)

  • La Yamaha M1 2025 di Quartararo (© Yamaha MotoGP)

    La Yamaha M1 2025 di Quartararo (© Yamaha MotoGP)

  • La Yamaha M1 2025 di Rins (© Yamaha MotoGP)

    La Yamaha M1 2025 di Rins (© Yamaha MotoGP)

  • La Yamaha M1 2025 di Quartararo (© Yamaha MotoGP)

    La Yamaha M1 2025 di Quartararo (© Yamaha MotoGP)

  • La foto di gruppo con il management Yamaha e i piloti Quartararo e Rins (© Yamaha MotoGP)

    La foto di gruppo con il management Yamaha e i piloti Quartararo e Rins (© Yamaha MotoGP)

  • La Yamaha M1 2025 di Rins (© Yamaha MotoGP)

    La Yamaha M1 2025 di Rins (© Yamaha MotoGP)

  • La Yamaha M1 2025 di Quartararo (© Yamaha MotoGP)

    La Yamaha M1 2025 di Quartararo (© Yamaha MotoGP)

  • Quartararo e Rins con le loro nuove M1 2025 (© Yamaha MotoGP)

    Quartararo e Rins con le loro nuove M1 2025 (© Yamaha MotoGP)

  • La Yamaha M1 2025 di Rins (© Yamaha MotoGP)

    La Yamaha M1 2025 di Rins (© Yamaha MotoGP)

  • La Yamaha M1 2025 di Quartararo (© Yamaha MotoGP)

    La Yamaha M1 2025 di Quartararo (© Yamaha MotoGP)

  • Quartararo e Rins con le loro nuove M1 2025 (© Yamaha MotoGP)

    Quartararo e Rins con le loro nuove M1 2025 (© Yamaha MotoGP)

  • La Yamaha M1 2025 di Rins (© Yamaha MotoGP)

    La Yamaha M1 2025 di Rins (© Yamaha MotoGP)

  • La Yamaha M1 2025 di Quartararo (© Yamaha MotoGP)

    La Yamaha M1 2025 di Quartararo (© Yamaha MotoGP)

  • Takahiro Sumi con Quartararo e Rins (© Yamaha MotoGP)

    Takahiro Sumi con Quartararo e Rins (© Yamaha MotoGP)

  • Paolo Pavesio con Quartararo e Rins (© Yamaha MotoGP)

    Paolo Pavesio con Quartararo e Rins (© Yamaha MotoGP)

  • Quartararo e Rins con le loro nuove M1 2025 (© Yamaha MotoGP)

    Quartararo e Rins con le loro nuove M1 2025 (© Yamaha MotoGP)

  • Quartararo sulla nuova M1 2025 (© Yamaha MotoGP)

    Quartararo sulla nuova M1 2025 (© Yamaha MotoGP)

  • Quartararo sulla nuova M1 2025 (© Yamaha MotoGP)

    Quartararo sulla nuova M1 2025 (© Yamaha MotoGP)

  • Quartararo sulla nuova M1 2025 (© Yamaha MotoGP)

    Quartararo sulla nuova M1 2025 (© Yamaha MotoGP)

  • Rins sulla nuova M1 2025 (© Yamaha MotoGP)
  • Max Bartolini con Quartararo e Rins (© Yamaha MotoGP)
  • Rins sulla nuova M1 2025 (© Yamaha MotoGP)
  • Quartararo e la nuova M1 2025 (© Yamaha MotoGP)
  • "Maio" Meregalli con Quartararo e Rins (© Yamaha MotoGP)
  • Rins sulla nuova M1 2025 (© Yamaha MotoGP)
  • Quartararo e la nuova M1 2025 (© Yamaha MotoGP)
  • La Yamaha M1 2025 di Rins (© Yamaha MotoGP)
  • La Yamaha M1 2025 di Rins (© Yamaha MotoGP)
  • La Yamaha M1 2025 di Rins (© Yamaha MotoGP)
  • La Yamaha M1 2025 di Quartararo (© Yamaha MotoGP)
  • La Yamaha M1 2025 di Rins (© Yamaha MotoGP)
  • La Yamaha M1 2025 di Quartararo (© Yamaha MotoGP)
  • La foto di gruppo con il management Yamaha e i piloti Quartararo e Rins (© Yamaha MotoGP)
  • La Yamaha M1 2025 di Rins (© Yamaha MotoGP)
  • La Yamaha M1 2025 di Quartararo (© Yamaha MotoGP)
  • Quartararo e Rins con le loro nuove M1 2025 (© Yamaha MotoGP)
  • La Yamaha M1 2025 di Rins (© Yamaha MotoGP)
  • La Yamaha M1 2025 di Quartararo (© Yamaha MotoGP)
  • Quartararo e Rins con le loro nuove M1 2025 (© Yamaha MotoGP)
  • La Yamaha M1 2025 di Rins (© Yamaha MotoGP)
  • La Yamaha M1 2025 di Quartararo (© Yamaha MotoGP)
  • Takahiro Sumi con Quartararo e Rins (© Yamaha MotoGP)
  • Paolo Pavesio con Quartararo e Rins (© Yamaha MotoGP)
  • Quartararo e Rins con le loro nuove M1 2025 (© Yamaha MotoGP)
  • Quartararo sulla nuova M1 2025 (© Yamaha MotoGP)
  • Quartararo sulla nuova M1 2025 (© Yamaha MotoGP)
  • Quartararo sulla nuova M1 2025 (© Yamaha MotoGP)
Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *