Seguici su

MotoGP

Gare da mito – Aragon 2021: quando Bagnaia sconfisse Marquez

Ad Aragon, nel 2021, Francesco Bagnaia ottenne la prima vittoria della sua carriera in MotoGP, dopo una dura lotta con Marc Marquez.

Pubblicato

il

La vittoria di Bagnaia ad Aragon nel 2021
La vittoria di Bagnaia ad Aragon nel 2021 (© Ducati)

Il Gran Premio di Aragon del 2021 vide la prima vittoria in carriera di un Francesco Bagnaia in rampa di lancio. Il pilota Ducati, alla sua prima stagione nel team ufficiale, coronò così una stagione in progressiva crescita, in cui aveva già sfiorato questo traguardo. Per farlo si dovette scontrare contro Marc Marquez, all’epoca ancora pilota della Honda e recordman di vittorie su questo circuito. Non che suo attuale compagno di squadra.

Bagnaia sogna il titolo (?), Marc resiliente

Nel 2021, arrivati ad Aragon, il dominatore del mondiale era Fabio Quartararo, alla sua prima stagione nella Yamaha ufficiale. Il francese si presentò ad Aragon con 70 punti di vantaggio su Francesco Bagnaia. L’alfiere della casa di Iwata era riuscito ad accumulare un grosso vantaggio nella prima parte di 2021.

Quella fu la seconda stagione che non vide Marc Marquez tra i principali protagonisti del mondiale. Il pilota spagnolo infatti, nella prima gara del 2020, si infortunò pesantemente al braccio, perdendo l’intera annata. Anche nel 2021 però, Marc ebbe grossi problemi e, complice anche la scarsa competitività della sua moto, riuscì a compensare solo in parte con il suo talento.

I due protagonisti di questa storia, nelle qualifiche del sabato, ottennero rispettivamente la pole position e la quarta posizione. Il miglior tempo venne fatto segnare proprio da “Pecco”, mentre Marquez aprì la seconda fila dello schieramento. In mezzo a loro, l’altra Ducati ufficiale di Jack Miller e Fabio Quartararo.

Inizia subito la fuga

Al via, la lotta per la vittoria si delinea subito. Francesco Bagnaia parte bene e si tiene la prima posizione, mentre Marc Marquez fa ancora meglio riuscendo subito a mettersi alle sue spalle. Al loro inseguimento ci sono Jack Miller, l’Aprilia di Aleix Espargaro e la Suzuki di Joan Mir, campione del mondo in carica. Per Fabio Quartararo invece si prospetta fin da subito una corsa in salita, dopo il primo giro è già 7°.

Bagnaia e Marquez in azione ad Aragon

Bagnaia e Marquez in azione ad Aragon (© Ducati)

I primi inseguitori della coppia di testa tengono il ritmo per qualche giro, ma devono desistere in fretta. Bagnaia e Marquez sono i due piloti più veloci in pista e sono pronti a darsi battaglia per la vittoria. A suon di giri veloci allungano progressivamente su Jack Miller, Marc però resta sornione alle spalle di Pecco, senza particolari tentativi di attacco nei suoi confronti. Una situazione destinata a cambiare col passare dei giri.

La vittoria di Bagnaia ad Aragon nel 2021

La lotta per la vittoria del GP si scalda solamente negli ultimi giri. A 3 passaggi dal termine, Marc Marquez rompe gli indugi e tenta il primo attacco nei confronti di Francesco Bagnaia. Il pilota torinese però risponde prontamente rimettendosi davanti a lui. Il canovaccio degli ultimi passaggi rimane lo stesso, con il pilota spagnolo della Honda che tenta in tutti i modi il sorpasso.

Una situazione che si ripete praticamente in ogni punto di sorpasso del circuito. Tutte le volte però Bagnaia ha la risposta pronta, anche grazie a qualche piccola imprecisione da parte di Marc. L’attacco sferrato dal #93 alla curva 12 dell’ultimo giro è quello che di fatto consegna la prima vittoria in carriera a Pecco. Marquez arriva molto lungo e questa volta, a poche curve dalla fine, oltre a rimanere 2° perde anche molti metri.

Francesco Bagnaia alla sua prima vittoria in MotoGP nel GP d'Aragon 2021

Francesco Bagnaia (© Ducati)

Il GP di Aragon 2021 viene quindi conquistato da Francesco Bagnaia, dopo una lotta molto serrata. Podio chiuso da Joan Mir, mentre Fabio Quartararo non riesce ad andare oltre l’ottava posizione, perdendo tanti punti in classifica. Una vittoria che lancerà definitivamente la lunga rincorsa #63 al titolo, che però non riuscirà nel disperato tentativo di rimonta.

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *