Seguici su

MotoGP

Poncharal sul futuro di Tech3: «Sto parlando con investitori, decisione entro il 2025»

Poncharal ha parlato a Motorsport.com del futuro del team Tech3. Il manager francese è costretto a cercare investitori a causa della crisi KTM. Decisioni entro il 2025

Pubblicato

il

Hervè Poncharal sul palco della fanzone durante il GP di Francia 2025
Hervè Poncharal (© Tech3)

Il team manager e proprietario del team Tech3, Hervé Poncharal, guarda avanti in vista della rivoluzione MotoGP del 2027: nuovi regolamenti tecnici, l’arrivo di Liberty Media e la necessità di riorganizzare la squadra a causa della crisi che ha colpito KTM. In un’intervista alla versione tedesca di motorsport.com, Poncharal ha parlato delle decisioni cruciali attese entro il 2025, volte a garantire un futuro al team Tech3.

Poncharal e il futuro di Tech3 dopo la crisi KTM: «Non posso continuare da solo»

Il team francese Tech3 è protagonista del Motomondiale dagli anni ’90. In MotoGP corre dal 2001, prima come cliente Yamaha e poi, dal 2019, come partner di KTM. Con Miguel Oliveira, la squadra ha conquistato due vittorie nel 2020. Ora Poncharal, 68 anni, sta riflettendo sul futuro della struttura in vista dei grandi cambiamenti previsti dal 2027.

La necessità di ripensare la squadra è nata durante la crisi finanziaria che ha colpito KTM lo scorso inverno: «Innanzitutto voglio dire che nulla dura per sempre. E conosco me stesso. Quando hai 20, 25, 30 o 40 anni non ci pensi mai. Pensi: “Sarò qui per sempre”. Poi però può accadere quello che è successo quest’inverno: la grande turbolenza finanziaria in cui si trovava KTM. Questo mi ha svegliato. Mi sono detto: invece di non pensarci mai, ora devo pensarci».

In quel periodo, la sopravvivenza stessa del progetto MotoGP di KTM sembrava in dubbio: «A un certo punto abbiamo persino ricevuto dalla dirigenza KTM l’informazione: “Non sappiamo se KTM sopravviverà”. E anche nel caso in cui KTM fosse sopravvissuta, cosa sarebbe successo al reparto corse? Era una domanda molto seria. Quindi inizi a riflettere: cosa fare? Per fortuna KTM è sopravvissuta. Hanno fatto davvero un ottimo lavoro. Abbiamo una moto competitiva. Sono molto soddisfatto di come è stata gestita la situazione. Ma ho continuato a riflettere.

Mi sono chiesto anche: “puoi farlo per sempre da solo?” No, perché non sarò qui per sempre. E da marzo o aprile alcuni investitori mi hanno contattato. Come già accaduto in passato, ma prima erano forse due all’anno. In passato ho sempre detto di no all’idea di parlare con investitori. Poi improvvisamente mi sono detto: forse ne vale la pena. Forse è interessante ascoltarli. Ed è proprio quello che ho fatto».

Miguel Oliveira sul traguardo del GP del Portogallo 2020

I festeggiamenti per la vittoria di Miguel Oliveira nel 2020 a Portimao (© Red Bull Content Pool)

Poncharal: «KTM non finanzierà più Tech3»

L’arrivo di Liberty Media e il nuovo regolamento tecnico del 2027 apriranno scenari di crescita ma anche nuove sfide: «Sappiamo anche che dal 2027 inizierà una nuova era. L’attuale capitolo si chiude alla fine del 2026. Da quel momento Liberty sarà pienamente operativa e ci saranno nuovi regolamenti. Bisogna iniziare a preparare nuovi investimenti, perché ogni singolo team dovrà crescere».

Il manager francese ha sottolineato come, a partire dal 2026, cambieranno gli accordi con KTM e Red Bull. Tech3, di fatto, non sarà più un team cosiddetto factory supported: «Sarà completamente diverso, perché KTM ha attraversato un periodo difficile. Mi hanno già detto: “Diventerai un partner normale, un cliente normale. Dovrai finanziare tutto da solo”, cosa che al momento non succede.

Attualmente KTM partecipa finanziariamente. L’accordo con Red Bull è con KTM per l’intero programma racing. Non c’è quindi un contratto diretto con me. KTM è molto presente anche sulla moto. E questo ha un costo. Mi hanno detto che in futuro non potremo continuare a fare promozione in questo modo. Dobbiamo riorganizzarci finanziariamente. Quindi dovrò trovare più fondi».

Poncharal abbracciato a Pol Espargarò

Poncharal con Pol Espargarò (© Red Bull Content Pool)

Poncharal: «Decisioni entro il 2025 per la nuova era della MotoGP»

Il manager francese considera il 2026 come una stagione di transizione. L’obiettivo di Poncharal è arrivare pronto alla nuova era della MotoGP. «Ho avviato delle conversazioni. Le possibilità sono: partecipazione di minoranza, partecipazione di maggioranza o la vendita dell’azienda. Ma al momento non c’è nulla di deciso. Parlo, mi confronto, rifletto».

La priorità di Poncharal resta salvaguardare la struttura e garantire un futuro a lungo termine a Tech3: «Questo è ciò che voglio costruire: stabilità e continuità per l’azienda. Ho buoni contatti e la comprensione degli investitori per questo progetto. In futuro sarà difficile per un team indipendente sopravvivere da solo. Servono alleati. Il mio obiettivo è avere una decisione definitiva entro la fine del 2025. Così potremo affrontare il 2026 come stagione di transizione insieme ai nuovi partner e presentarci dal 2027 come una nuova organizzazione pienamente pronta».

Poncharal conferma che dal 2027 Tech3 avrà una struttura diversa: «Posso già dire che dal 2027 al 2031 ci sarà una diversa leadership in Tech3. Non sarò più da solo».

Hervè Poncharal fa il segno "2" sul palco della fanzone durante il GP di Francia 2025

Poncharal ha parlato del futuro del team Tech3 (© Tech3)

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *