MotoGP
Johann Zarco, baluardo Honda alla 8 Ore di Suzuka
Il francese conquista la sua seconda vittoria consecutiva alla 8 Ore di Suzuka con Honda e continua a brillare in MotoGP con LCR: vittoria a Le Mans e podio a Silverstone.

Johann Zarco è riuscito nell’impresa di vincere per la seconda volta consecutiva la leggendaria 8 Ore di Suzuka. Il francese in questo 2025 sembra vivere un seconda giovinezza, in cui sta trovando quello slancio che in alcune parentesi della sua carriera era mancato. Anche in MotoGP quest’anno è l’unico che riesce a portare Honda a risultati di nota e dopo la vittoria in Giappone, è sempre più una certezza per la Casa Alata.
Back to back
Johann Zarco ha scritto un nuovo capitolo nella storia del motociclismo francese trionfando per la seconda volta consecutiva alla 8 Ore di Suzuka. Il pilota della Honda ha confermato il feeling speciale con la classica dell’EWC (mondiale endurance moto), portando al successo la CBR1000RR-R con i colori ufficiali HRC, dopo la prima vittoria ottenuta nel 2024.
La gara, tra le più prestigiose del calendario FIM Endurance, ha visto Zarco e il suo compagno di squadra Takahashi imporsi grazie a un ritmo costante e impeccabile anche nelle fasi notturne. Ottenuta la pole nella sessione delle qualifiche il duo Honda è partito bene e si è mostrato solido per tutta la gara, non commettendo sbavature.

I vincitori della 8 Ore di Suzuka 2025 (© EWC)
La lotta a distanza con la Yamaha ha reso ancora più elettrizzante la 8 Ore di Suzuka 2025. Infatti la R1 #21 del team ufficiale Yamaha ha dato del filo da torcere alla Honda di Zarco, che doveva guardarsi le spalle da Miller, Locatelli e Nakasuga.
Alla fine, nonostante sulla CBR #30 fossero solo in 2 (data l’assenza di Lecuona per infortunio e la mancata registrazione di Vierge) non hanno mai tentennato e sono riusciti a portare a casa un’altra vittoria storica per il marchio di Tokyo.
Un 2025 da protagonista con LCR Honda
Oltre al trionfo giapponese, la stagione 2025 di Zarco in MotoGP sta assumendo contorni sorprendenti. Dopo anni difficili per Honda, il francese sta regalando alla RC213V con i colori LCR momenti di gloria: prima la vittoria memorabile al Gran Premio di Francia a Le Mans, davanti al suo pubblico in estasi, e poi il podio conquistato a Silverstone, che conferma la crescita del pacchetto tecnico e il feeling ritrovato del pilota.

Johann Zarco festeggia la vittoria al GP di Le Mans 2025 (© Red Bull Content Pool)
Con il successo di Suzuka e i risultati ottenuti in MotoGP, Johann Zarco si sta affermando come una delle figure più complete del panorama motociclistico attuale. La sua capacità di adattarsi a moto diverse e di eccellere in contesti differenti ne fa un esempio per le nuove generazioni e un punto di riferimento per Honda.
Un ruolo che pochi si sarebbero immaginati al suo arrivo in Honda. Il francese aveva trovato la sua prima vittoria in MotoGP con Ducati nel 2023 quando era in Pramac, ma ora con Honda, dopo un anno di apprendimento della moto, sembra rivivere una nuova era ad un’età in cui spesso le performance iniziano a venire meno.
La sua meticolosità sta aiutando la casa giapponese a ritrovarsi, la sua schiettezza a non riprendere la strada sbagliata. Se la Honda vede la luce è anche merito di Johann, che un momento in carriera come questo se lo meritava prima, ma forse non era il tempo giusto.