Seguici su

MotoGP

Pirelli verso la fornitura anche della MotoGP dal 2027

Secondo alcune indiscrezioni, Pirelli sarebbe vicina a chiudere l’accordo di fornitura con la MotoGP. Sostituirebbe Michelin dal 2027

Pubblicato

il

Pirelli verso la fornitura della MotoGP dal 2027. Qui le MotoGP a Barcellona sotto i cartelloni Pirelli (© Red Bull Content Pool)
Pirelli verso la fornitura della MotoGP dal 2027. Qui le MotoGP a Barcellona sotto i cartelloni Pirelli (© Red Bull Content Pool)

Pirelli sta andando verso la MotoGP, della quale diventerebbe fornitore dal 2027. La voce non è nuova, ma secondo il blogger Misterhelmet, la Casa milanese sarebbe in procinto di chiudere la trattativa con Dorna.

In questi gironi, tra le altre cose, l’attuale fornitore Michelin è messo nel mirino a causa delle cadute del primo giorno di test 2025 a Sepang.

Pirelli verso l’ingresso in MotoGP dal 2027: il punto

Pirelli, dal 2024, è già fornitore di Moto3 e Moto2. Il prodotto portato in pista dall’azienda della ‘P lunga‘ ha permesso, in entrambe le categorie, un sensibile miglioramento dei tempi sul giro rispetto a quanto permesso dalle vecchie coperture Dunlop.

Si è sempre pensato che il debutto in Moto3 e Moto2 fosse, per Pirelli, una sorta di apprendistato per l’approdo in MotoGP. Da quello che è trapelato, sembra che tra Dorna e Pirelli ci sia già l’intesa di massima sulle cifre e sulla durata dell’accordo. Da vedere se Michelin starà a guardare o se rilancerà l’offerta.

Celestino Vietti sulla sua Kalex KTM Moto2 nel 2024 (© Pirelli Media)

Celestino Vietti sulla sua Kalex KTM Moto2 nel 2024 (© Pirelli Media)

È possibile che se ne saprà di più verso metà 2025. In quel periodo, in caso di fumata bianca, Pirelli dovrà iniziare a costruire il primo prototipo di coperture. Oltre a questo, dovrà iniziare a organizzare la squadra di test in pista, trovando anche la moto giusta e i tecnici giusti per gestirla. Potrebbe essere una MotoGP oppure, come fa attualmente Michelin, un’altra tipologia di motocicletta.

Il costruttore francese ha infatti a disposizione una Honda Fireblade CBR 1000 RR-R pesantemente modificata, con aerodinamica, forcella anteriore e freni da MotoGP. I test a Ladoux, il circuito di Michelin, sono condotti dall’ex pilota Superbike e MotoGP Sylvain Guintoli.

Dopo aver scelto in quale modo testare gli pneumatici e aver compiuti i primi test, nel 2026 Pirelli potrebbe condurre le prove direttamente nelle piste del mondiale, nei lunedì successivi alle gare. In quel modo, i tecnici diretti da Giorgio Barbier, direttore delle attività in pista Pirelli Motorsport, avrebbero a disposizione alcuni riferimenti, se non altro i tempi sul giro, per avere i dovuti riferimenti.

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *