MotoGP
Anteprima e orari del GP di Balaton: quali saranno i valori in pista?
Il mondiale prosegue subito sulla rinnovata pista di Balaton. Le incognite legate al nuovo tracciato regaleranno sorprese?

Back to back per il mondiale MotoGP, che passa immediatamente dall’Austria all’Ungheria. La pista di Balaton Park rappresenta un’incognita per tutti, dato che ospiterà la prima edizione del motomondiale dopo oltre 30 anni. Chi riuscirà ad adattarsi più velocemente tra le curve della new entry?
Ducati ha provato la pista con le V4 S
Durante la pausa estiva, i piloti titolari Ducati, insieme al collaudatore Michele Pirro, sono scesi in pista a Balaton con moto stradali. Un’occasione più per cominciare a valutare le linee del tracciato, più che per cercare il giro veloce. I piloti Ducati Lenovo hanno parlato di un tracciato molto stretto, ma tutto sommato divertente e soprattutto con un ottimo asfalto.
Va da sé che il favorito sarà il solito Marc Marquez, per diversi motivi: il dominio che sta mettendo in scena da inizio stagione, la sua istintiva velocità di adattamento e, piccola aggiunta, il fatto che Balaton sia un tracciato sinistrorso. Continua la lotta per il 2° posto nel mondiale, con Alex Marquez e Francesco Bagnaia reduci da una gara da dimenticare in Austria, soprattutto Pecco.

Marc Marquez e Pecco Bagnaia, Ducati Lenovo Team (© Ducati)
Umore simile per i piloti VR46, Di Giannantonio e Morbidelli, anche loro hanno raccolto molto poco da Spielberg. Umore completamente opposto invece per Fermin Aldeguer, che è ripartito molto bene dopo la sosta conquistando un eccezionale 2° posto nella gara austriaca.
Bezzecchi e Acosta guidano la rincorsa
Ci sono due piloti in particolare che da diversi weekend stanno diventando una spina nel fianco costante per Ducati. Marco Bezzecchi e Pedro Acosta hanno trovato una consistenza importante, con diversi piazzamenti di rilievo da Assen in avanti. Per quanto riguarda la KTM inoltre a Spielberg sono arrivati buoni segnali anche da Brad Binder e Enea Bastianini, sintomo del fatto che la direzione intrapresa sembra quella giusta, come confermato dallo stesso Pedro.

Marco Bezzecchi sul traguardo a Spielberg (© Aprilia)
In casa Aprilia invece c’è ancora attesa per il primo risultato importante di Jorge Martin. Lo spagnolo è ancora alla ricerca della giusta confidenza con la RS-GP25. Il suo weekend austriaco si è inoltre concluso con una scivolata, per fortuna senza conseguenze. In casa Trackhouse invece arrivano altre conferme convincenti da Raul Fernandez e altre delusioni da Ai Ogura.
Honda invece arriva in Ungheria galvanizzata dall’ottimo 6° posto ottenuto da Joan Mir, miglior piazzamento stagionale per lui. Yamaha invece purtroppo ha confermato il suo scarso feeling con la pista austriaca, piazzando tutte le proprie moto nei bassifondi della classifica. La pista di Balaton, per le sue caratteristiche, potrebbe raccontare una storia differente.
Gli orari del GP di Balaton
Venerdì 22 agosto
- Prove libere 1: 10:45-11:30 (diretta Sky Sport MotoGP e Now TV)
- Pre-qualifiche: 15:00-16:00 (diretta Sky Sport MotoGP e Now TV)
Sabato 23 agosto
- Prove libere 2: 10:10-10:40 (diretta Sky Sport MotoGP e Now TV)
- Qualifiche: 10:50-11:30 (diretta Sky Sport MotoGP, Now TV e TV8)
- Gara Sprint: ore 15:00 (diretta Sky Sport MotoGP, Now TV e TV8)
Domenica 24 agosto
- Warm up: 09:40-09:50 (diretta Sky Sport MotoGP e Now TV)
- Gara: ore 14:00 (diretta Sky Sport MotoGP e Now TV, replica ore 17:05 su TV8)