Seguici su

MotoGP

Gare da mito – Silverstone 2013: Lorenzo batte Marquez in un duello al cardiopalma

Il GP di Silverstone 2013 vide la vittoria in volata di Lorenzo su Marquez. Una gara che rilanciò momentaneamente le ambizioni di Jorge.

Pubblicato

il

L'esultanza di Jorge dopo la vittoria a Silverstone nel 2013
L'esultanza di Jorge dopo la vittoria a Silverstone nel 2013 (© MotoGP)

Il mondiale del 2013 ebbe 2 principali contendenti: Jorge Lorenzo e Marc Marquez, con Daniel Pedrosa a fare da terzo incomodo per buona parte della stagione. I primi due, in quella stagione, ebbero più di un duello ravvicinato in pista. Nel caso del GP di Silverstone del 2013, a spuntarla fu il pilota Yamaha, che alzò la voce in una sfida mondiale durata fino all’ultima corsa.

La rincorsa di Jorge

Alla vigilia del GP di Gran Bretagna di quell’anno, Lorenzo si presentò con un grosso ritardo da Marquez, leader del campionato nella sua stagione da rookie. La differenza di punti fra i due era di 44 punti. In mezzo a loro Dani Pedrosa, a 26 lunghezze dal giovanissimo compagno di squadra. Il ritardo accumulato da Jorge era dovuto principalmente al brutto infortunio alla spalla procuratosi ad Assen e alla conseguente ricaduta al Sachsenring.

Nelle qualifiche di Silverstone, la pole position venne ottenuta proprio da Marc Marquez. Dietro di lui, a poco più di 1 decimo, proprio Jorge Lorenzo, costretto anche questa volta ad inseguire. Prima fila chiusa dall’idolo di casa Cal Crutchlow, seconda aperta da Stefan Bradl davanti a Dani Pedrosa e Valentino Rossi.

Guardando sia alla griglia di partenza che all’andamento del weekend, dove i mattatori furono sempre stati loro due, l’andamento della corsa sembrava ormai scritto.

Partenza con un Marquez claudicante

Nella mattinata di domenica, Marc si prese un grande rischio. A pochi minuti dalla fine del warm up, Cal Crutchlow cadde in curva 8, senza conseguenze. Nel momento in cui i commissari uscirono dalla loro postazione per aiutarlo a rialzare la moto però, si videro arrivare a grande velocità la Honda HRC di Marquez, scivolato nello stesso punto pochi secondi dopo.

Le moto per fortuna entrarono solo in collisione tra di loro, non provocando danni alle persone intorno. Marc, pur essendo stato abbastanza fortunato nella circostanza, si fece male al braccio sinistro. Questo incidente però non gli impedì di prendere parte alla gara, che si sarebbe svolta qualche ora più tardi.

Il quasi contatto al via tra i due contendenti

Il quasi contatto al via tra i due contendenti (© MotoGP)

Al via, Lorenzo riuscì ad avere uno stacco più aggressivo e a prendersi subito la testa della corsa. Lui e Marquez allungarono inesorabilmente sul resto del gruppo fin dai primi metri, mostrando la loro superiorità. Pedrosa invece, a causa di una qualifica e una partenza non brillantissime, si trovò inizialmente bloccato dal traffico di Bradl e Rossi.

La vittoria di Lorenzo a Silverstone nel 2013

L’andatura della corsa la fece tutto il tempo Jorge. Marc, con la sua solita grinta, tentò in tutti i modi di mettersi davanti nei primi giri, ma dovette desistere. In compenso riuscì a reggere molto bene il suo passo, mentre Dani Pedrosa, liberatosi abbastanza in fretta degli avversari che lo separavano dalla coppia di testa, si mise a caccia e, verso metà gara, riuscì a raggiungere i due rivali. Da quel momento però diventò semplice spettatore degli scoppiettanti ultimi giri.

A poco più di 2 tornate dalla fine, Marc Marquez ruppe gli indugi, riuscendo finalmente a sorpassare Lorenzo. Poche curve dopo il maiorchino rispose e tentò l’ultimo disperato allungo verso il traguardo. Il #93 però non si arrese, riuscì anche in questo caso a rimanere attaccato al #99, per poi attaccarlo a 3 curve dalla fine, nello stesso punto dove lo aveva sorpassato poco prima.

L'arrivo in volata

L’arrivo in volata (© MotoGP)

Sembrava poter essere il colpo della vittoria, ma nel cambio di direzione il pilota Yamaha riuscì a fare una traiettoria migliore, infilando la Honda a poche decine di metri dal traguardo. In questo modo il pilota Yamaha riuscì ad aggiudicarsi il GP di Silverstone 2013 al fotofinish, recuperando punti pesanti nella lotta al titolo, il cui epilogo però non fu quello da lui sperato.

Continue Reading
Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *