Seguici su

MotoGP

L’oceano incontra la velocità su due ruote: storie e numeri di Phillip Island

Emozioni, velocità e imprevedibilità: il GP d’Australia è da sempre una delle tappe più spettacolari della MotoGP, dove storia, natura e leggenda si incontrano sul tracciato di Phillip Island.

Pubblicato

il

GP d'Australia 2024, MotoGP
GP d'Australia 2024, MotoGP (© Red Bull Content Pool)

Da oltre trent’anni, il tracciato di Phillip Island offre gare spettacolari, scenari mozzafiato e condizioni meteo tanto imprevedibili quanto decisive. In questa cornice unica affacciata sull’oceano Pacifico, la storia del Motomondiale ha scritto alcune delle sue pagine più memorabili: dai duelli epici tra Rossi, Márquez e Lorenzo fino ai record e alle imprese dei grandi campioni di casa come Mick Doohan e Casey Stoner. Qui le statistiche e curiosità del GP d’Australia 2025 della MotoGP.

Le statistiche del GP d’Australia 2025

  • Il GP d’Australia è uno dei più storici nel calendario del Motomondiale. L’evento conta 34 edizioni totali ad oggi, tutte valide per il mondiale.
  • Il pilota più vincente nel GP d’Australia è Valentino Rossi. Per lui 8 trionfi in carriera; 6 tra MotoGP e 500cc e 2 nelle classi minori.
  • Il circuito di riferimento è Phillip Island, ma dal 1991 al 1996 il Motomondiale corse anche nel tracciato di Eastern Creek.
  • Honda è il marchio che ha ottenuto più vittorie totali al GP d’Australia nella classe regina.
  • Il record assoluto della pista è di 1’27.246, firmato da Jorge Martín nel 2023.
  • Mick Doohan è l’unico pilota ad aver vinto la gara della classe regina in più sedi: Eastern Creek (1992, 1995) e Phillip Island (1998).
  • Casey Stoner è il re australiano assoluto di Phillip Island, con 6 vittorie consecutive (2007-2012), tutte ottenute da pole e sempre con il giro più veloce in gara. Dopo di lui, nessun australiano ha più vinto il GP nazionale.
  • Ducati ha siglato 4 vittorie consecutive a Phillip Island (2007–2010), il maggior numero di vittorie di fila per quel marchio su questo circuito.
Marc Marquez e Jorge Martin, MotoGP GP d'Australia 2024

Marc Marquez e Jorge Martin, MotoGP GP d’Australia 2024Marc Marquez e Jorge Martin, MotoGP GP d’Australia 2024 (© Red Bull Content Pool)

Le curiosità del GP d’Australia 2025

  • Phillip Island è uno dei circuiti più belli e suggestivi del calendario. La pista affaccia direttamente sull’oceano pacifico risaltando un paesaggio unico nel suo genere.
  • Uno dei circuiti più veloci del calendario, con una media sul giro superiore ai 180 km/h per la MotoGP.
  • Per la sua posizione sull’oceano, è famoso per il vento fortissimo e le temperature imprevedibili, che spesso cambiano in pochi minuti.
  • Il meteo può essere molto imprevedibile e impervio. Nel 2013 la gara fu ridotta a 19 giri per problemi con l’usura degli pneumatici. Invece nel 2023, la Sprint Race fu cancellata per un violento temporale che investì Phillip Island la domenica mattina.
  • Il GP del 2015 è considerato uno dei più belli della storia della MotoGP. Rossi, Márquez, Lorenzo e Iannone si scambiarono più di 60 sorpassi. Vinse Márquez all’ultimo giro.
  • Johann Zarco ottenne la sua prima vittoria in MotoGP dopo 120 gare, portando Ducati-Pramac sul gradino più alto del podio.
Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *