Seguici su

MotoGP

Il record negativo di Marquez e il dominio di Bagnaia. I numeri del GP d’Austria

Lo spagnolo non ha mai vinto a Spielberg, mentre Bagnaia è il dominatore recente, con Ducati che vanta 8 successi nelle ultime 9 edizioni. KTM invece cercherà il riscatto in casa sua.

Pubblicato

il

La MotoGP in azione a Spielberg nel 2024
La MotoGP in azione a Spielberg nel 2024 (© Red Bull Content Pool)

La MotoGP riparte dal Red Bull Ring dopo la pausa estiva, pronta ad infiammare le vallate della Stiria. Il GP austriaco non conta moltissime edizioni, ma da quando è tornato in calendario nel 2016 ha sempre segalato spettacolo ed emozioni. Scopriamo insieme le statistiche e curiosità del GP d’Austria di MotoGP 2025.

Le statistiche del GP d’Austria 2025

  • Attualmente le edizioni sono 33 del GP d’Austria. Tutte valide per il Motomondiale. Tale evento ha debuttato nel calendario nel 1971 per uscirne nel 1994. L’edizione mancata del 1995 ha portato alla doppia del 1996-1997, prima di non essere più in calendario fino al 2016, quando è tornato definitivamente.
  • Dal 1971 al 1994 si è corso nel vecchio Salzburgring, mentre nel 1996-97 si è debuttato nell’A1-Ring, l’attuale Red Bull Ring. Dal 2016 ad oggi tutte le edizioni si sono svolte nel rinnovato circuito di Spielberg, di proprietà di Red Bull.
  • I piloti con più successi nella storia del GP d’Austria sono Giacomo Agostini e Angel Nieto con 6 vittorie nelle varie classi. Nell’era moderna della MotoGP, il più vincente è invece Francesco Bagnaia con 3 successi (2022, 2023, 2024) a pari merito con Dovizioso (2017, 2019, 2020).
  • La casa costruttrice con più vittorie in assoluto è Honda con 24, ma nell’era moderna domina Ducati con 8 dal 2016.
  • Marc Marquez non ha mai vinto a Spielberg. Qualora il pilota spagnolo vincesse in questa edizione, il circuito austriaco diventerebbe il 21esimo sul quale ha vinto.
  • Francesco Bagnaia (Ducati) ha ottenuto il giro più veloce in gara con 1:29.519. Jorge Martín ha strappato il record sul giro in qualifica con 1:27.748, tempo più veloce mai registrato sul circuito.
Bagnaia festeggia la vittoria del 2024 in Austria

Bagnaia festeggia la vittoria del 2024 in Austria (© Red Bull Content Pool)

Le curiosità del GP d’Austria 2025

  • Spielberg è il giardino di casa per Ducati. La prim vittoria del marchio dopo gli anni bui, del post Stoner, è arrivata proprio in Austria con una doppietta. Allora fu Andrea Iannone a conquistare la sua prima vittoria e la prima in 6 anni della Rossa. Secondo Dovizioso. Dal Red Bull Ring è partita la rinascita di Borgo Panigale.
  • Il layout della pista consente di vedere gare spettacolari in Austria. Alcuni dei duelli più belli della storia moderna si sono consumati all’ultima curva del Red Bull Ring. Tipo i due incroci di Dovizioso con Marquez all’ultima curva, con cui l’italiano ha vinto entrambe le volte.
  • La prima vittoria in casa di KTM è arrivata con Brad Binder nel GP del 2020. Quella fu la seconda vittoria in MotoGP per il sud africano e la terza totale per la casa di Mattighofen.
  • Il tracciato è tra i più scenografici e veloci del calendario MotoGP, grazie al disegno naturale e al paesaggio circostante.
  • In seguito a test e valutazioni sulla sicurezza, nel 2022 è stata introdotta una chicane per la MotoGP e modificata la larghezza di alcune curve per aumentare la sicurezza. Considerato soprattutto il bruttissimo incidente occorso tra Morbidelli e Zarco nel 2020 che ha visto poi le loro moto passare a pochi centimetri dalle teste di Rossi e Vinales.
Il duello del 2017 tra Dovizioso e Marquez

Il duello del 2017 tra Dovizioso e Marquez (© MotoGP.com)

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *