MotoGP
La MotoGP arriva a Le Mans; un GP dal fascino eterno
L’evento francese rappresenta uno dei più seguiti e attrattivi del calendario del motomondiale. La Francia ha una ricca e lunga tradizione alle sue spalle; una caratteristica che rende unico l’evento.

La gara che si svolge a Le Mans ha una lunga tradizione nella storia del Motomondiale. Le gare motociclistiche vengono organizzate in Francia fin dal 1920. Il GP transalpino attrae ogni anno moltissimi appassionati, diventando uno dei più popolati del calendario della classe regina. Qui le statistiche e le curiosità del GP di Francia della MotoGP 2025.
Le statistiche del GP di Francia
- L’evento si svolge dal 1920, ma non tutte le edizioni sono state valevoli per il campionato mondiale. La prima valida per il Motomondiale fu nel 1951 e dal 1959 è diventata tappa fissa del calendario internazionale. Quella del 2025 è la 62° edizione del GP, valevole per il mondiale.
- Il GP di Francia si svolge regolarmente e continuamente a Le Mans dal 2000. In totale questa è la 37° edizione che si correrà al Circuito Bugatti; la prima si è tenuta nel 1969.
- Altri circuiti su cui ha corso il motomondiale in Francia sono: Paul Ricard, Magny-Cours, Clermont-Ferrand, Rouen, Reims e Albi.
- Il pilota con più vittorie considerando tutte le classi del mondiale è Giacomo Agostini con 7 successi. Il più vincente in MotoGP invece è Jorge Lorenzo con 5. La squadra che ne vanta di più è Honda con 19 vittorie, di cui l’ultima ottenuta nel 2019 con Marc Marquez.
- Il giro più veloce è stato stabilito da Jorge Martin nelle qualifiche della scorsa edizione. Lo spagnolo con la Ducati del Team Pramac ha siglato il tempo di 1:29.919.

La livrea speciale di Fabio Quartararo nel 2024 al GP di Le Mans (© motogp.com)
Le curiosità del GP di Francia
- Francesco Bagnaia non ha mai vinto a Le Mans. Uno dei pochi circuiti che mancano nel palmares del campione italiano e che proverà a conquistare in questa edizione, anche per cercare di invertire la tendenza negativa di inizio stagione e ritrovare il feeling perso.
- L’ultimo italiano a vincere fu Marco Bezzecchi nel 2023 con la Ducati del Team VR46. Negli ultimi anni la Rossa di Borgo Panigale ha sempre ottenuto ottimi risultati sulla pista francese. Per questo anche in questa edizione le Ducati si candidano ad essere protagoniste.
- Gli attuali piloti di casa sono Fabio Quartararo e Johann Zarco. Il pilota di Yamaha da quando è in MotoGP ha ottenuto solo un podio e tre pole position, ma non ha mai vinto. Così come il francese della Honda che ha invece ottenuto una pole position e tre podi. L’ultimo francese a vincere a Le Mans è stato Louis Rossi, che ha vinto in Moto3 nel 2012. A precederlo Mike Di Meglio nel 2008.
- Nel 2023 proprio sulla pista di Le Mans si è svolto il millesimo GP della MotoGP. Un traguardo storico. In quella stagione a vincere fu Jack Miller su Ducati a trionfare.
- Il meteo incerto regala sempre spettacolo a Le Mans. In questa primavera inoltrata il tempo meteorologico potrebbe essere ballerino nella regione del circuito. Questo può essere un aspetto da tenere in considerazione in vista del GP.