Seguici su

MotoGP

Terra di titoli e duelli epici: tutti i numeri del GP del Giappone 2025

Il GP del sol levante è molto più di una tappa del calendario: è la gara di casa per Honda e Yamaha, il circuito dove sono nati miti, si sono decisi titoli e scritte pagine memorabili, ma anche segnati momenti drammatici.

Pubblicato

il

MotoGP, GP del Giappone 2024 (© Red Bull Content Pool)

Il GP del Giappone apre la parentesi asiatica della MotoGP. La gara di casa per Honda e Yamaha e anche un evento che nel tempo ha regalato emozioni, titolo e tragedie che hanno segnato la storia del Motomondiale. Il pubblico giapponese è uno dei più appassionati alle due ruote e la tradizione motoristica del paese rende il GP uno dei più attesi dell’anno. Qui le statistiche e curiosità del GP del Giappone 2025 di MotoGP.

Le statistiche del GP del Giappone 2025

  • Il GP del Giappone ha fatto il suo debutto nel campionato nel 1963, sul circuito di Suzuka. Ad oggi conta 42 edizioni totali, di cui 41 valevoli per il mondiale. In passato le gare sono state ospitate anche al Fuji Speedway, prima di tornare abitualmente a Suzuka e poi trasferirsi a Motegi.
  • Dalla stagione 2004 in poi è disputato stabilmente al circuito Mobility Resort Motegi. Suzuka fu escluso dal calendario dopo il 2003 a causa di questioni di sicurezza a seguito dell’incidente in cui perse la vita il pilota giapponese Daijiro Kato. 
  • Marc Marquez detiene il record assoluto di trionfi con 5 vittorie al GP del Giappone.
  • Honda è la casa con il maggior numero di vittorie al GP del Giappone (complessivamente, nelle varie classi), ha storicamente dominato su questo tracciato.
  • Il giro record appartiene a Pedro Acosta che nelle qualifiche del 2024 ha girato in 1’43.018.
  • Marc Marquez avrà il primo match point per il titolo a Motegi quest’anno. Qualora chiudesse i conti potrebbe festeggiare il suo settimo titolo in MotoGP e il nono totale della sua carriera.

Marc Marquez e Andrea Dovizioso, GP del Giappone 2017 (© Red Bull Content Pool)

Le curiosità del GP del Giappone 2025

  • Motegi è spesso definito un “stop & go track”, con sei forti punti di accelerazione seguiti da forti frenate. È anche uno dei circuiti dove si usa più spesso la prima marcia nei cambi (fino a 3 volte per giro) e si effettuano molti cambi di velocità: circa 30 cambi/giro.
  • Motegi è uno dei circuiti più “dinamici” in termini di cambi di velocità e frenate , mette molta enfasi su accelerazione, decelerazione e comportamento del telaio/motore.
  • Se Marc vincesse il titolo in Giappone per lui si tratterebbe della quarta volta in cui riesce a festeggiare il campionato a Motegi. Nella sua era Honda, era un orgoglio per la casa giapponese vedere celebrare il suo pilota di punta in casa propria.
  • Nel 2007 Ducati celebrò il suo primo titolo mondiale a Motegi con Casey Stoner. Un evento che domenica potrebbe ripetersi se Marquez guadagnasse 3 punti su Alex Marquez. Per Ducati sarebbe il quinto titolo piloti.
  • Dovizioso conquistò il GP del Giappone 2017 con una magia all’ultima curva su Marc Marquez. La pista bagnata rese il duello tra i due uno dei più memorabili della storia della MotoGP.
  • L’ultimo giapponese a vincere in casa stato Ai Ogura in Moto2 nel 2022. Per la MotoGP invece dobbiamo risalire a Tamada con la Honda nel 2004.
Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *