Seguici su

MotoGP

Un rollercoaster di emozioni e storia. Il GP del Portogallo tra numeri e curiosità

Tra saliscendi mozzafiato e curve cieche, Portimão è diventato in pochi anni uno dei tracciati simbolo della MotoGP, dove talento e coraggio fanno davvero la differenza.

Pubblicato

il

(© Red Bull Content Pool)
MotoGP GP Portogallo 2024 (© Red Bull Content Pool)

Il GP del Portogallo MotoGP è uno degli appuntamenti più spettacolari e tecnici del calendario mondiale. Dal suo ritorno nel 2020, l’evento portoghese è diventato un punto fermo della stagione, capace di regalare gare ricche di colpi di scena, record e momenti storici che hanno segnato l’evoluzione della classe regina. Qui le statistiche e curiosità del GP del Portogallo 2025 della MotoGP.

Le statistiche del GP del Portogallo 2025

  • L’evento conta 19 edizioni totali ad oggi, tutte valide per il mondiale. Il primo GP si corse nel 1987 sul circuito di Jarama in territorio spagnolo, visto che il circuito principale portoghese, quello di Estoril, non era ai tempi omologato per le competizioni motociclistiche.
  • Il primo GP nel circuito dell’Estoril si è corso nel 2000.
  • Il pilota più vincente nel GP del Portogallo è Valentino Rossi. Per lui 6 trionfi in totale in terra lusitana.
  • Il GP del Portogallo si è corso in passato anche all’Estoril, dal 2000 al 2012, prima di spostarsi dal 2020 all’Autódromo Internacional do Algarve di Portimão.
  • La casa con più successi al GP del Portogallo è Honda, con ben 33 vittorie in tutte le categorie.
  • La pole position record è di Enea Bastianini con Ducati in 1’38.685.
Miguel Oliveira, GP Portogallo 2020

Miguel Oliveira, GP Portogallo 2020 (© Red Bull Content Pool)

Le curiosità del GP del Portogallo 2025

  • Il “rollercoaster” di Portimão: il circuito è soprannominato così per i suoi saliscendi estremi, con pendenze che raggiungono il 12% e curve cieche che lo rendono unico nel calendario.
  • La prima edizione a Portimão (2020) fu l’ultima gara di una stagione segnata dal Covid-19, fu anche la prima vittoria di Miguel Oliveira in patria, trionfatore su KTM
  • Pedro Acosta fu il più giovane sul podio nel 2024, a soli 19 anni, è salito per la prima volta sul podio MotoGP, chiudendo terzo dietro Martín e Bastianini.
  • Nel GP del Portogallo è stato il primo evento europeo ad ospitare una Sprint Race nel nuovo formato introdotto da Dorna.
  • Con 15 curve (9 a destra e 6 a sinistra) e una discesa che porta al tornante finale, Portimão è considerato uno dei tracciati più impegnativi per l’anteriore e per la gestione dell’elettronica.
  • Marc Márquez nel 2021 ottenne la sua prima pole position dopo l’infortunio di Jerez 2020.
  • Nel 2021 Jorge Martin subì uno degli incidenti peggiori della sia carriera a causa di un problema alla fine del rettilineo che porta alla curva 1.
Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *