MotoGP
Nel GP in cui torna il #1, Pecco e Marc cercano conferme. Attenzione a Yamaha
I piloti Ducati arrivano in Qatar con umori diversi, ma con un obiettivo unico. L’unico GP in notturna della stagione potrebbe veder risorgere Yamaha. Occhi puntati sul ritorno di Jorge Martin.

Il motomondiale fa tappa in Qatar, a Losail. Il circuito è l’unico nell’intero calendario che ospita un GP in notturna, reso possibile grazie ad un ingente investimento all’impianto. Nella quarta tappa le Ducati saranno sicuramente protagoniste, su un tracciato amico della casa di Borgo Panigale. Qui le statistiche e le curiosità del GP del Qatar 2025 della MotoGP.
Le statistiche del GP del Qatar
- La prima edizione del GP si è svolta nel 2004. Quella del 2025 sarà la 22esima edizione del Gran Premio. Il Qatar è un punto fermo per il motomondiale, che considera la pista di Losail uno dei cardini del suo calendario.
- La diciassettesima edizione (2020) ha visto svolgersi solo le gare della Moto3 e della Moto2, in quanto i team della MotoGp non sono riusciti a spostarsi in loco a causa dell’inizio della pandemia del Covid-19.
- Nei primi quattro anni del GP le gare si sono svolte al sabato. Dal 2008 invece si sono spostate alla domenica sera, dopo l’installazione di un impianti d’illuminazione adeguato. Investimento fatto dal circuito per riuscire ad organizzare quella che ad oggi è l’unica gara in notturna.
- I piloti più vincenti in Qatar sono Valentino Rossi (2005, 2006, 2010 e 2015) e Casey Stoner (2007, 2008, 2009, 2011) con quattro vittorie a testa. L’australiano ha colto la sua prima vittoria sulla Ducati e in assoluto in MotoGP, proprio nella gara inaugurale della stagione 2007.
- La casa più vincente è Yamaha con dieci successi sulla pista qatariota. Dietro seguono Ducati e Honda con rispettivamente 5 e 3 successi ciascuna.
- Il giro più veloce fatto segnare in gara è di Pedro Acosta, registrato lo scorso anno in 1.52.657 con la KTM del Team Gas Gas. Lo spagnolo a 19 anni e 9 mesi è divenuto anche il più giovane pilota a far registrare un giro veloce in gara. La pole position più rapida invece appartiene a Jorge Martin sempre ottenuta la scorsa stagione in 1’50″789.

Marc Marquez, Valentino Rossi e Daniel Pedrosa in lotta per il podio nel GP del Qatar 2013 (© motogp.com)
Le curiosità del GP del Qatar
- Il circuito di Lusail, lungo 5,38 km con 16 curve (10 a destra e 6 a sinistra), presenta un rettilineo principale di 1.068 metri.
- Dal Texas al Qatar; la prima curva, preceduta da un lungo rettilineo, è particolarmente impegnativa per i piloti, richiedendo una decelerazione significativa da velocità superiori ai 340 km/h fino a circa 100 km/h. Anche ad Austin i piloti della MotoGP si sono trovati ad aver a che far con importanti decelerazioni che hanno messo a dura prova il loro fisico.
- Le condizioni della pista sono sempre cruciali a Losail. La sabbia soffiata dal vento solitamente infastidisce i piloti in pista, soprattutto nelle prime libere.
- La pista si presta per scontri all’ultima curva. Sono molte le battaglie che si sono consumate sul suolo qatariota, alcune delle quali finite al photofinish.
- L’illuminazione che permette di correre in notturna, fa si che la pista sembri illuminata a giorno anche durante la notte e questo permette ai piloti di usare visiere chiare.
- Nel 2022 in Qatar Enea Bastianini ha vinto la sua prima gara in MotoGP. Con lui anche il Team Gresini, appena passato a Ducati, è riuscito a trionfare per la prima volta nella classe regina. Un regalo per il suo proprietario e fondatore Fausto Gresini, scomparso pochi mesi prima.
- Francesco Bagnaia firmò il suo primo contratto con Ducati alla vigilia del GP del Qatar nel 2019. In quell’occasione vinse anche la gara, conquistando il primo successo nella classe di mezzo. L’inizio di una lunga cavalcata che lo avrebbe portato al titolo a fine stagione.
- Nel prossimo GP tornerà finalmente in pista Jorge Martin per prendere parte alla sua prima gara ufficiale del 2025. Il campione del mondo in carica sarà alla sua prima vera apparizione con Aprilia e per la prima volta in carriera co il #1 sul cupolino.