Seguici su

MotoGP

Tutte le curiosità e le statistiche del GP di San Marino. Il secondo evento di casa per i piloti azzurri

Tra storia, record e legami indissolubili con il territorio romagnolo, il GP di San Marino rappresenta uno degli appuntamenti più attesi del calendario MotoGP.

Pubblicato

il

La partenza del GP di San Marino 2024
La partenza del GP di San Marino 2024 (© Red Bull Content Pool)

La MotoGP sbarca a Misano, ultima pista europea prima di partire alla volta dell’Asia. Il GP di San Marino è il secondo GP di casa per i nostri portacolori e nel tempo ha regalato emozioni differenti ai tifosi del Motomondiale. Il Marco Simoncelli World Circuit presenta alcune unicità che rendono la sua storia unica e lo rendono uno dei circuiti di punta del calendario. Qui le statistiche e curiosità del GP di San Marino 2025.

Le statistiche de GP di San Marino

  • Nonostante il nome, il GP si corre sempre in Italia, solitamente a Misano Adriatico. Sul circuito romagnolo si sono corsi 31 GP con denominazioni diverse: 21 Gran Premi di San Marino, affiancati a 7 Italiani e 3 GP dell’Emilia Romagna. 
  • Il circuito Misano World Circuit Marco Simoncelli è sede fissa della gara dal 2007. In passato tale evento si è corso anche al Mugello e all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola.
  • Il pilota con più vittorie tra tutte le categorie del motomondiale è Marc Márquez, con 7 successi tra 125cc, Moto2 e MotoGP.
  • La casa costruttrice con più vittorie è Honda, con ben 20 trionfi.
  • Il giro più veloce mai registrato appartiene a Jorge Lorenzo siglato in 1’31.868 nel 2016.
Fabio Quartararo, Campione del Mondo 2021 a Misano

Fabio Quartararo, Campione del Mondo 2021 a Misano (© MotoGP)

Le curiosità del GP di San Marino 2025

  • Dal 2007 quando il GP di San Marino è tornato stabilmente a Misano, la pista viene percorsa in senso orario, mentre fino agli anni 90 si correva in senso antiorario.
  • A Misano in epoca covid si sono assegnati due titoli. Quello di Moto2 nel 2020, andato ad Enea Bastianini e quello della MotoGP del 2021 conquistato da Fabio Quartararo.
  • Data la vicinanza con Tavullia, città in cui vive Valentino Rossi, il GP di San Marino è sempre stato il GP di casa per il Dottore i ragazzi dell’Academy. Un motivo di orgoglio per loro fare bene su una pista che conoscono benissimo.
  • Dolci ricordi anche per Bastianini, altro pilota di casa, che nel 2015 in Moto3 ha conquistato nel GP di San Marino la sua prima vittoria nel motomondiale.
  • Dal 2012 il circuito è intitolato a Marco Simoncelli, pilota di casa deceduto nel 2011 durante il GP della Malesia. Da qual momento il tracciato di Misano si è legato al Sic, onorando il pilota e la persona che è stato.
  • Nel 2010 il GP di San
  • Marino è stato teatro di un incidente orribile, in cui ha perso la vita Tomizawa. Il giapponese militava in Moto2 all’epoca.
  • Attenzione al meteo. Essendo a metà settembre c’è il rischio che il meteo sia variabile con possibile pioggia, che potrebbe sparigliare le carte in gioco.
Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *