MotoGP
A Silverstone le parole d’ordine sono imprevedibilità e spettacolo
Sul tracciato inglese si correrà la 50° edizione del GP di Gran Bretagna. Un evento in cui hanno vinto 10 piloti diversi negli ultimi 10 anni e in cui molte sono le variabili in campo.

Silverstone è la culla delle corse motoristiche. Il fascino che circonda il circuito inglese è unico e da qualche anno la MotoGP ha lasciato un altro classico tracciato britannico, per tornare nell’iconica pista a nord di Londra. Il Regno Unito è uno dei paesi dove la passione per le due ruote scorre nelle vene dei tifosi e questo regala un’atmosfera unica. Qui le statistiche e curiosità del GP di Silverstone della MotoGP 2025.
Le statistiche del GP di Silverstone 2025
- Sono 49 le edizioni valide del GP di Gran Bretagna per il Motomondiale. L’Inghilterra è sempre stato un paese centrale nel calendario delle due ruote, considerata la storicità che hanno le corse a due ruote.
- Il GP inglese si è svolto sui due maggiori circuiti che si trovano nel Regno Unito; Silverstone e Donington Park. Il primo ha ospitato il primo evento valevole per il mondiale nel 1977, sostituendo il TT dell’Isola di Mann che dal 1949 era la gara britannica in calendario, ma non valevole per il campionato. Il secondo invece ha aperto le proprie porte alla MotoGP nel 1987, per essere sostituito nuovamente nel 2010.
- Il pilota più vincente nella storia recente del GP di Gran Bretagna è Valentino Rossi con otto successi. Da quando si corre a Silverstone è invece Jorge Lorenzo che ha ottenuto più vittorie (3, tutte con Yamaha).
- Da dieci anni ad oggi ci sono stati ben 1o piloti diversi che hanno vinto a Silverstone. Questo è un dato da tenere di conto, considerato il layout della pista che può regalare sorprese ad ogni Gran Premio. L’ultimo a vincere più di un’edizione è stato Jorge Lorenzo che ha trionfato nel 2010, 2012 e 2013.
- Sulla pista di Silverstone hanno vinto tutte le case presenti, tranne KTM. La casa austriaca non ha mai trovato il successo sul tracciato inglese.
- Il record sul giro in gara appartiene a Aleix Espargaró, che nel 2024 ha girato in 1’58″895.
- Il record di velocità massima è invece di Andrea Iannone (Ducati, 2015) con 332,4 km/h.

Jack Miller e Fabio Quartararo in azione durante il GP di Silverstone 2024 (© Red Bull Content Pool)
Le curiosità sul GP di Silverstone 2025
- Il meteo sarà un elemento da non sottovalutare. L’Inghilterra è uno dei paesi dove il tempo è molto variabile e anche in piena estate ha regalato gare o sessioni bagnate e umide. Ora che si è spostato a maggio, in primavera, la pioggia potrebbe avere una percentuale più alta.
- Nel 2016 ricordiamo con piacere la prima vittoria di Maverick Vinales in MotoGP con Suzuki. Sul circuito inglese lo spagnolo potrebbe diventare il primo pilota a vincere con quattro case costruttrice diverse (Suzuki, Yamaha, Aprilia e KTM).
- Il layout della pista permette di vedere duelli spettacolari fino all’ultima curva. Ne fu un esempio la vittoria di Alex Rins su Marc Marquez nel 2019.
Continue Reading