Seguici su

MotoGP

Tutti i numeri del GP d’Ungheria 2025. Una novità per regalare spettacolo

Un ritorno atteso da oltre trent’anni: la MotoGP riscopre l’Ungheria e inaugura una nuova era al Balaton Park, tracciato inedito che promette spettacolo e incognite in vista del Gran Premio 2025.

Pubblicato

il

Francesco Bagnaia con la Panigale V4 al Balaton Park
Francesco Bagnaia con la Panigale V4 al Balaton Park (© Ducati)

La MotoGP torna in Ungheria 33 anni dopo l’ultimo GP corso lì. Ad ospitarla un nuovo circuito che scriverà la sua prima pagina di storia proprio nell’edizione 2025. Scopriamo insieme le statistiche e curiosità del GP d’Ungheria 2025 della MotoGP.

Le statistiche del GP d’Ungheria 2025

  • L’edizione del 2025 sarà la terza complessiva per il GP d’Ungheria. Tutte valide per il Motomondiale. Le due edizioni precedenti si sono svolte nel 1990 e 1992.
  • Nessun pilota ha mai vinto più di una volta il GP d’Ungheria. I due precedenti vincitori per la classe 500cc sono Michael Doohan nel 1990 ed Eddie Lawson nel 1992.
  • La casa più vincente tra tutte le classi è Honda con 3 vittorie (1 per ogni classe). In 125cc nel 1990 con Loris Capirossi. Nello stesso anno ha vinto con Doohan nella classe regina. Mentre nel 1992 la casa di Tokyo ha trionfato in 250cc con Cadalora.
  • La nazione che ha raccolto più vittorie in Ungheria è l’Italia con 3 successi in tutte le classi. Capirossi e Gramigni in 125cc, Cadalora in 250cc.
Balaton Park, il circuito ungherese che ospiterà la MotoGP

Balaton Park, il circuito ungherese che ospiterà la MotoGP (© MotoGP)

Le curiosità del GP d’Ungheria 2025

  • Le due edizione precedenti del GP si sono tenute all’Hungaroring, circuito conosciuto soprattutto per la Formula 1.
  • Il tracciato che ospita il GP di quest’anno è invece il Balaton Park, inaugurato nel 2023 ed entrato nel calendario delle competizioni quest’anno con il Round della WSBK 2025 che si è svolto a luglio.
  • Il tracciato, come confermato dai piloti, presenta un layout diverso da tutti gli altri. Molto stretto e con chicane tecniche mettono a dura prova le abilità dei piloti. Come rivelato da Alvaro Bautista le MotoGP potrebbero non arrivare a mettere oltre la quinta marcia, considerato la tipologia di tracciato e la sua esperienza con la SBK.
  • Proprio le chicane saranno quelle da tenere d’occhio, considerato l’incidente al via di Gara 1 della SBK, dove sono rimasti coinvolti molti piloti e alcuni si sono infortunati.
  • Gli unici che hanno potuto conoscere il circuito sono i piloti Ducati. La Casa di Borgo Panigale ha organizzato prima del GP d’Austria una giornata sulla pista magiara con le Panigale V4 per tutti i suoi alfieri. In quella giornata Pecco è stato molto veloce, così come Marc. Vedremo in sella alla GP25 come si comporteranno.
  • I valori sono tutti da stabilire. Non avendoci mai corso i piloti, ci si può aspettare un rimescolamento della classifica che potrebbe regalare spettacolo. Solo dopo il venerdì capiremo le forze in campo del Balaton Park.
Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *