Seguici su

MotoGP

Dal trionfo di Bayliss alla rimonta di Bagnaia: il fascino eterno dell’ultima tappa a Valencia

Il GP di Valencia 2025 della MotoGP chiuderà come da tradizione la stagione sul Circuit Ricardo Tormo, teatro di sfide memorabili e imprese che hanno segnato la storia del Motomondiale.

Pubblicato

il

GP Valencia 2023, MotoGP
GP Valencia 2023, MotoGP (© Red Bull Content Pool)

Qui le statistiche e curiosità del GP di Valencia 2025 della MotoGP.

Le statistiche del GP di Valencia 2025

  • L’evento conta 25 edizioni totali ad oggi, tutte valide per il mondiale. Il primo GP si corse nel 1999 quando il circuito fu terminato. Da quell’anno il GP di Valencia è un appuntamento fisso per la MotoGP. L’unico anno in cui non si è corso è il 2024 a causa delle violente alluvioni.
  • Il pilota più vincente nel GP del Portogallo è Dani Pedrosa. Per lui 7 in tutte le classi.
  • È spesso l’evento di chiusura della stagione del Mondiale MotoGP: dal 2002 in poi molte edizioni sono state l’ultima gara dell’anno.
  • Il marchio più vincente: Honda con 19 vittorie al GP di Valencia nella sua storia.
  • Il record assoluto del circuito Circuit Ricardo Tormo è di 1’28″931, stabilito da Maverick Vinales su Aprilia nelle qualifiche del 2023.
  • Il record in gara sul tracciato del Circuit Ricardo Tormo per la classe MotoGP è di 1’30.145, stabilito da Brad Binder su KTM nel 2023.
Troy Bayliss e Loris Capirossi nel GP di Valencia del 2006

Troy Bayliss e Loris Capirossi nel GP di Valencia del 2006 (© Ducati)

Le curiosità del GP di Valencia 2025

  • Il tracciato è intitolato a Ricardo Tormo, primo pilota valenciano campione del mondo nella 50 cc.
  • Molto spesso i titoli si sono assegnati a Valencia, essendo la tappa conclusiva. Alcuni eventi restano iconici nella storia del motomondiale.
  • Nel 2006 Nicky Hayden vinse il titolo contro Valentino Rossi. L’italiano ha perso 2 mondiale a Valencia. Il secondo infatti risale al 2015, anno in cui a trionfare fu Jorge Lorenzo.
  • Sempre nel 2006 ci fu una prima volta unica. Troy Bayliss salito sulla Ducati come wild card, vinse la gara, vincendo anche la sua prima e unica gara in MotoGP.
  • Pecco Bagnaia nel 2022 a Valencia completò la sua rimonta storica da -91 punti fino al titolo, conquistando il suo primo mondiale MotoGP.
  • Una delle caratteristiche principali del circuito che è uno dei più corti del motomondiale. Infatti nel calendario è considerato il secondo più corto dopo il Sachsenring.
Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *