Seguici su

MotoGP

MotoGP, Pirelli ha completato a Misano i primi test per gli pneumatici del 2027

Il debutto del fornitore italiano in MotoGP è sempre più vicino: a Misano sono stati svolti importanti test per le coperture 2027

Pubblicato

il

pirelli motogp test misano
Pirelli sarà il fornitore unico di pneumatici in MotoGP dal 2027 (© Pirelli)

Pirelli ha mosso i primi passi concreti verso il suo debutto come fornitore unico di pneumatici in MotoGP a partire dal 2027: al Misano World Circuit Marco Simoncelli si è infatti svolto ieri il primo test ufficiale con i prototipi dedicati alla top class. Sono stati impegnati i collaudatori di tutte e cinque le case della classe regina del Motomondiale.

MotoGP, i protagonisti del test Pirelli a Misano

Sono scesi in pista Augusto Fernandez (Yamaha), Dani Pedrosa (KTM), Takaaki Nakagami (Honda), Lorenzo Savadori (Aprilia) e Michele Pirro (Ducati). Sono stati loro a valutare le prime specifiche sviluppate dall’azienda milanese. Ciascun team ha avuto a disposizione sette set di gomme, con due varianti per l’anteriore e tre per il posteriore, nelle misure attuali con diametro di 17 pollici e larghezza di 4” davanti e 6,25” al posteriore.

Per rispettare le nuove regole e simulare il comportamento delle future MotoGP 850cc, i test si sono svolti con dispositivi di abbassamento disattivati e con configurazioni aerodinamiche adattate. Le favorevoli condizioni meteo hanno permesso di raccogliere dati su asfalto compreso tra i 25 e i 43 °C, inclusa una simulazione Sprint.

Le simulazioni svolte da Pirelli chiudono un’importante due giorni di test sul circuito romagnolo. Nella giornata di lunedì erano scesi in pista i piloti titolari per due sessioni di test ufficiali MotoGP.

Fabio Quartararo sulla nuova Yamaha V4 nei test di Misano (© Marco Montrone)

Fabio Quartararo sulla nuova Yamaha V4 nei test di Misano (© Marco Montrone)

Le prime impressioni

«Il test di Misano è stato il primo passo del nostro ritorno nel Mondiale. Siamo molto soddisfatti sia della collaborazione con team e piloti, sia delle prestazioni delle gomme», ha dichiarato Giorgio Barbier, Direttore Moto Racing di Pirelli. «Le caratteristiche più apprezzate sono state grip, velocità di warm-up e confidenza».

Gli pneumatici verranno prodotti nello stabilimento tedesco di Breuberg, lo stesso in cui nascono i modelli racing radiali e alcune delle coperture stradali più performanti. L’approccio rimane fedele alla tradizione Pirelli: sviluppare prodotti dedicati alla classe regina ma utilizzando tecnologie e processi già consolidati nella produzione di serie. I tre obiettivi chiave sono sostenibilità, qualità costruttiva e trasferimento tecnologico verso le gomme stradali.

«Vogliamo inoltre sfruttare le tecnologie e i processi consolidati in anni di produzione con il triplice obiettivo di rendere la nostra partecipazione a questo campionato un esempio virtuoso di sostenibilità nel motorsport, offrendo una qualità e una costruzione omogenea del prodotto e, non ultimo, trasferendo più direttamente le tecnologie e il know-how che svilupperemo in MotoGP», ha sottolineato Barbier.

Il debutto in MotoGP si inserisce in un accordo quinquennale con Dorna che estende fino al 2031 anche la fornitura unica per Moto2, Moto3 e le categorie giovanili del programma Road to MotoGP. In questo modo, Pirelli diventa il primo costruttore di pneumatici a coprire tutte le classi del Motomondiale.

vietti misano moto2

Celestino Vietti, vincitore della gara di Moto2 a Misano (© MotoGP)

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *