MotoGP
Valencia, dopo l’incubo dell’alluvione ritorna la luce: rinnovo con Dorna fino al 2031
Il circuito Ricardo Tormo di Valencia resterà nel calendario della MotoGP fino al 2031. L’annuncio è arrivato proprio questa mattina.

Lo storico circuito Ricardo Tormo di Valencia ha appena rinnovato la propria permanenza nel motomondiale fino al 2031. Il tracciato spagnolo, che l’anno scorso è dovuto uscire forzatamente dal calendario a causa dell’alluvione Dana, ospiterà per altre 7 stagioni una delle tappe della MotoGP. Il posizionamento degli ultimi anni, come gara conclusiva, gli ha permesso di prendere parte ad alcuni degli eventi più iconici nella storia recente del motociclismo.
Valencia in calendario fino al 2031, lavori di ripristino quasi ultimati
Il contratto in essere fino alla giornata odierna, tra il circuito e Dorna, era valido fino al 2026. Le parti però non hanno avuto grosse difficoltà nel trovare l’accordo per un ulteriore rinnovo, vista la centralità che ormai ha da anni la pista spagnola nella MotoGP. Carmelo Ezpeleta e il Presidente della Generalitat, Carlos Maon, hanno depositato in mattinata le loro firme sull’accordo. Queste le parole del CEO d Dorna:
«Siamo molto felici nell’annunciare che in futuro proseguiremo a Valencia. Il circuito, grazie alla visuale offerta agli spettatori, è unico. Gli appassionati contribuiscono inoltre a un’atmosfera incredibile. Il promoter fa un lavoro fantastico ed è sempre pieno di gente. Siamo orgogliosi di poter continuare a offrire uno spettacolo che premia la loro passione per questo sport. Dopo quanto accaduto nel 2024, speriamo che il nostro ritorno per altri cinque Gran Premi sottolinei il nostro impegno a lungo termine nei confronti di Valencia. Non vediamo l’ora di tornare».

Il Circuit Ricardo Tormo di Cheste, nelle vicinanze di Valencia (© www.circuitricardotormo.com)
L’incontro tra i due era avvenuto anche per un’altra importante questione. Carmelo Ezpeleta era infatti accorso a Valencia per visionare l’andamento dei lavori di ristrutturazione delle vie adiacenti al tracciato in vista del weekend conclusivo del 2025. L’alluvione Dana aveva infatti avuto come conseguenza principale il fatto di rendere praticamente impossibile ai tifosi un approdo sicuro alla struttura. Pare che Ezpeleta non abbia ancora sciolto le riserve su quello che sarà il futuro posizionamento di Valencia nel calendario MotoGP. Rimarrà, anche nei prossimi anni, l’ultima tappa del campionato del mondo?
Ricardo Tormo: circuito dalle mille emozioni
Proprio grazie a questo posizionamento, molte delle gare corse qui nel recente passato hanno avuto contorni leggendari. Nel 2003, per esempio, qui venne corsa l’ultima gara (vinta) dal binomio Valentino Rossi-Honda. Tre anni dopo, lo stesso Rossi perse la possibilità di vincere con due anni di anticipo il suo ottavo mondiale in carriera a causa di una scivolata. Il mondiale finì tra le mani di Nicky Hayden.
Nel 2013, il ventenne Marc Marquez vinse qui il suo primo mondiale in MotoGP, alla sua stagione da rookie nella categoria. L’atto finale del 2015 è ricordato come il finale più teso nella storia, per via delle note vicende delle settimane precedenti. Qui inoltre vennero anche decisi i mondiali del 2017, 2020, 2022 e 2023, vinti nell’ordine da: Marc Marquez, Joan Mir e Francesco Bagnaia (x2). Senza Dana, sarebbe stato anche il palcoscenico dell’atto finale del mondiale 2024, conteso tra Bagnaia e Martin, con quest’ultimo che uscì vincitore dopo il weekend finale a Barcellona.