MotoGP
Sky Sport Italia: Max Verstappen interessato all’acquisto di LCR o Trackhouse, ma entrambe rifiutano
Secondo Sky Sport Italia, Max Verstappen avrebbe mostrato interesse per l’acquisto di LCR Honda e Trackhouse. Proposte però rifiutate.

La redazione di Sky Sport Italia ha appena rilasciato un’importante notizia. Max Verstappen avrebbe mostrato interesse per l’acquisto di un team in MotoGP, nello specifico di LCR Honda o Trackhouse. Entrambe le realtà però, per motivi differenti, avrebbero declinato la proposta del 4 volte campione di F1. L’ennesimo caso, nell’ultimo periodo, di una figura di spicco del mondo dell’automobilismo fortemente interessato ad entrare nel mondo delle due ruote.
Verstappen voleva acquistare LCR o Trackhouse
Max Verstappen non ha mai nascosto la sua passione per il mondo dei motori. Un aspetto dimostrato dai diversi eventi endurance a cui prende parte, anche durante la stagione di F1. Il suo obiettivo sarebbe quello di coronare definitivamente questa sua passione con l’entrata anche nel mondo della MotoGP.

Johann Zarco sul podio a Le Mans (© LCR Honda)
Pare infatti, secondo quanto riportato da Sandro Donato Grosso, che Max e suo padre si siano fatti sentire con due squadre in particolare. La prima è LCR Honda, team satellite di HRC ormai da quasi 20 anni, guidato da Lucio Cecchinello. L’altra è Trackhouse, una delle ultime arrivate, team satellite di Aprilia gestito da Justin Murks.

Raul Fernandez e Ai Ogura formeranno la line-up di Trackhouse Racing nella stagione 2025 di MotoGP (© Trackhouse Racing)
Entrambi i team però hanno respinto l’interessamento della famiglia Verstappen. Cecchinello non intende cedere la sua solida realtà, che ha sempre visto come una sorta di “grande famiglia”. Anche Murks intende portare avanti il proprio progetto in MotoGP, vista la grande sintonia sia con Aprilia che con Davide Brivio.
Il legame tra F1 e MotoGP
Recentemente, diversi personaggi della F1 hanno mostrato interesse per il loro ingresso in MotoGP. Uno di questi, Gunther Steiner, questo passaggio l’ha addirittura ultimato, andando a prelevare il team Tech3. L’ex team principal della Haas sarà CEO della squadra a partire dalla prossima stagione.
Rimanendo nel mondo KTM, anche Lewis Hamilton ha recentemente provato ad entrare nel mondo delle due ruote. In quel caso, il 7 volte campione del mondo aveva sondato la possibilità di diventare un investitore del team. Stiamo parlando dello scorso inverno, fase in cui a Mattighofen non se la stavano passando per niente bene.
Due mondi, quelli della F1 e della MotoGP, sempre più collegati. La grossa partnership tra il team Pramac Racing di Paolo Campinoti e l’Alpine ne è un’ennesima dimostrazione. E non dimentichiamo che i due campionati, dalla prossima stagione, avranno anche lo stesso organizzatore principale.