Seguici su

MotoGP

Yamaha passa al motore V4 dal 2026, Quartararo perplesso?

La casa di Iwata ha deciso di anticipare al prima possibile la svolta sui motori, il V4 esordirà già nel 2026. Un cambiamento epocale per Yamaha, Fabio Quartararo non sembra ancora essere molto convinto. Riuscirà la casa giapponese a convincerlo a restare?

Pubblicato

il

Yamaha passerà al motore V4 già dalla stagione 2026
Yamaha passerà al motore V4 già dalla stagione 2026 (© Monster Energy Yamaha MotoGP)

Dopo aver sperimentato i motori V4 in più occasioni nella seconda parte di 2025, Yamaha ha preso la sua decisione in vista della stagione 2026. I vertici hanno spiegato la decisione all’interno del comunicato uscito nel pomeriggio, poco prima dell’inizio del GP di Valencia. Lato piloti, è arrivata una dichiarazione spiazzante.

La casa giapponese abbandona ufficialmente i motori in linea. Proprio Yamaha era rimasta l’ultima casa ancora senza i motori V4, dall’anno prossimo tutte le moto della griglia ce l’avranno. In Giappone credono molto in questo nuovo progetto, anche Bartolini si è espresso positivamente parlando delle motivazioni legate a questa scelta. Fabio Quartararo invece, per il momento, rimane molto cauto.

Yamaha passerà al motore V4 già dalla stagione 2026

Yamaha passerà al motore V4 già dalla stagione 2026 (© Monster Energy Yamaha MotoGP)

Yamaha passa al V4 dal 2026

La grossa accelerata nello sviluppo del nuovo prototipo lasciavano intendere la futura intenzione. Alla fine Yamaha ha infatti deciso che dal 2026 tutte e 4 le sue moto in griglia saranno equipaggiate con il motore V4. Nel comunicato ufficiale, la casa di Iwata ha spiegato i motivi che hanno portato a questa svolta:

«Il passaggio al V4 segna una tappa fondamentale nel perseguimento delle prestazioni e dell’innovazione da parte di Yamaha. La nuova configurazione dovrebbe garantire una migliore accelerazione, una maggiore maneggevolezza in frenata ed una maggiore adattabilità alle più recenti esigenze in termini di pneumatici e aerodinamica. Il rapido processo di sviluppo nel corso della stagione 2025 riflette l’impegno di Yamaha a essere all’avanguardia nella tecnologia MotoGP, pur onorando la propria tradizione».

Bartolini ha inoltre aggiunto: «Le wild card del 2025 hanno confermato le nostre aspettative: il V4, sebbene sia ancora all’inizio del suo percorso di sviluppo, offre ciò di cui abbiamo bisogno per poter fare ulteriori passi avanti e competere nuovamente ai massimi livelli».

Quartararo ancora non convinto?

Il 2025 del francese si è concluso nel peggiore dei modi. Dopo l’ennesima gara di sofferenza, in cui stava galleggiando a metà classifica, Fabio Quartararo è caduto negli ultimi giri, mettendo fine in anticipo alla sua stagione. Il francese, nelle interviste post gara, si è espresso anche sull’importante novità annunciata da Yamaha. Quartararo, tuttavia, ci ha tenuto a sottolineare la “responsabilità” di Yamaha:

Quartararo in lotta con Bezzecchi a Valencia

Quartararo in lotta con Bezzecchi a Valencia (© MotoGP)

«È soprattutto la Yamaha a puntare sul V4. Io sto seguendo il loro consiglio in una certa misura. Si può vedere che abbiamo un buon rendimento sul giro secco, ma Augusto ha finito davvero molto indietro. È la Yamaha che sta facendo questa scommessa». Un modo per mettere le mani avanti in caso di fallimento? Sicuramente dal test di martedì serviranno già risposte convincenti:

«Non so la Yamaha, ma le mie aspettative sono di guidare una moto che mi permetta almeno di avere più o meno lo stesso passo di questa. Altrimenti, sarà difficile per Yamaha e per me. Alla fine, non c’è molto tempo tra oggi e il test in Malesia. È più o meno come tra Misano e qui».

Sarà il cambiamento della svolta?

Il passaggio al motore V4 a partire dal 2026 deve rappresentare una svolta positiva. La casa di Iwata da troppi anni è in metta difficoltà. La parabola discendente, cominciata da diversi anni, ha cominciato ad avere i suoi effetti più grossi a partire dal 2023. L’ultimo successo risale infatti alla stagione precedente, con Fabio Quartararo nel GP del Sachsenring.

Le Yamaha in azione a Valencia

Le Yamaha in azione a Valencia (© MotoGP)

Proprio attorno al pilota francese ruota gran parte del presente e del futuro di Yamaha. Quartararo, a inizio 2024, firmò un rinnovo di contratto molto oneroso. Un contratto che durerà fino alla fine della prossima stagione, Fabio è quindi chiamato a breve a prendere una decisione. Yamaha si sta giocando le ultimissime carte per convincere il numero #20 a proseguire la sua avventura con loro.

I segnali di malessere sono evidenti, quella di oggi è stata solo l’ultima di una serie di frecciatine mandate durante la stagione. Se davvero Quartararo dovesse decidere di cambiare aria, Yamaha sarebbe costretta a ricominciare da zero, vedendo partire un ragazzo su cui ha investito e sarebbe pronta a invertire nuovamente tantissimo.

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *