Seguici su

ProdottoAuto

Ford GT, verso una nuova era: Ford prepara una supercar ibrida ispirata al progetto WEC

A metà gennaio Ford svelerà un nuovo progetto stradale ad alte prestazioni, nato dal travaso tecnologico del programma WEC. Che sia la nuova versione dell’iconica Ford GT?

Pubblicato

il

Un rendering dell'ultima Ford GT
Un rendering della Ford GT (© Ford GT)

La Ford GT, il ritorno che potrebbe segnare un nuovo capitolo per la casa americana. Un modello storico pronto a tornare con un obiettivo chiaro: trasferire sulla produzione la tecnologia maturata nelle competizioni, alla vigilia del rientro del marchio nella classe regina del WEC nel 2027.

Un gennaio decisivo per Ford Racing

Il 15 gennaio 2026 Ford presenterà a Detroit l’intera attività sportiva di Ford Racing, compresa la collaborazione con Red Bull in Formula 1. In quell’occasione verranno svelate le nuove livree di Red Bull e Racing Bulls, mentre il rally-raid della Dakar sarà già archiviato e la stagione dell’endurance starà per iniziare con la 24 Ore di Daytona.

Durante la serata, però, ci sarà spazio anche per la prima anticipazione di un progetto stradale che punta a mettere in relazione diretta prodotto e competizioni. Lo ha spiegato Mark Rushbrook, direttore generale di Ford Racing, chiarendo come il nuovo modello sarà «la testimonianza di quanto profondamente stiamo integrando l’innovazione delle corse nei veicoli che guidate ogni giorno».

Un’altra Mustang? Ipotesi esclusa

La comunità appassionata si interroga su cosa Ford voglia portare sotto i riflettori. È poco probabile che si tratti di un’ulteriore evoluzione della Mustang, già proposta nella variante di punta GTD, sviluppata partendo dal programma impegnato in GT3.

Lo spazio sembra piuttosto aprirsi verso qualcosa di più radicale, una supercar concepita per incarnare l’essenza della divisione sportiva americana.

I segnali puntano alla nuova Ford GT

Il nome più forte resta quello della Ford GT, la supercar che nella sua seconda generazione è stata progettata per competere e vincere a Le Mans nella vecchia classe LMGTE.

Una riedizione moderna potrebbe rappresentare il collegamento ideale tra tradizione, tecnologia e strategie sportive della Casa.

Un rendering della Ford GT (© Ford GT)

Un rendering della Ford GT (© Ford GT)

Ibrido, V6 o V8: cosa aspettarsi dal nuovo progetto

Il futuro della possibile nuova GT sembra orientato verso un propulsore ibrido. Scelta quasi obbligatoria per allineare la produzione alla direzione intrapresa dal marchio nelle competizioni.

Con il ritorno di Ford nel WEC con una Hypercar LMDh, sviluppata su telaio Oreca e dotata di un motore progettato da Ford Racing, il parallelismo tecnico appare evidente.

Resta da capire se la supercar opterà per un V6, richiamo diretto alla GT più recente, oppure per un più tradizionale V8. In ogni caso, la componente ibrida sarà probabilmente il punto di contatto più forte tra pista e strada.

Un rendering della Ford GT (© Ford GT)

Un rendering della Ford GT (© Ford GT)

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *