Moto
MV Agusta rilancia la Enduro Veloce 2026 con più equipaggiamento e un’immagine aggiornata
La MV Agusta Enduro Veloce 2026 evolve con nuove dotazioni di serie, due colorazioni inedite e una garanzia ufficiale di cinque anni. Il tre cilindri da 931 cc conferma la vocazione sportiva della crossover varesina, ora più accessoriata e versatile. Prezzo da 19.900 euro

MV Agusta Enduro Veloce 2026 è l’aggiornamento della crossover della Casa di Schiranna che si colloca nel segmento delle adventure di alta gamma, introducendo nuove dotazioni, due inedite colorazioni e una garanzia ufficiale di cinque anni.
MV Agusta, nonostante la crisi degli ultimi anni, sta cercando di riemergere aggiornando la propria gamma di modelli. Se basterà, lo dirà il mercato.
Design e carattere della MV Agusta Enduro Veloce 2026
Sviluppata dal Centro Stile MV Agusta, la Enduro Veloce mantiene linee compatte e carenature estese con parabrezza fumé studiato per ridurre le turbolenze nella zona del casco. Gli estrattori d’aria laterali e il parafango anteriore sono stati ottimizzati con test su strada. Sono state svolte simulazioni per migliorare il flusso verso il radiatore e garantire stabilità alle alte velocità, anche con bagagli. Per il 2026 arrivano due livree: Nero Intenso/Grigio Antracite e Bianco Perlato RC/Blu Nordico.

Le due colorazione della Enduro veloce 2026 (© MV Agusta)
Motore tre cilindri da 931 cc
Il cuore del progetto è il tre cilindri di 931 cc, dal peso di 57 kg, con albero motore controrotante per ridurre l’inerzia giroscopica. La potenza massima è di 124 CV a 10.000 giri/min e la coppia di 102 Nm a 7.000 giri/min, con l’85% della coppia già a 3.500 giri. Il cambio a sei marce adotta il EAS 4.0 quickshifter per cambiate senza frizione; l’omologazione è Euro 5+. Lo scarico utilizza una valvola bypass per preservare la timbrica.
Ciclistica e sospensioni
Il telaio è un perimetrale in acciaio a doppia culla con telaietto posteriore smontabile e forcellone in alluminio. La sospensione è affidata a componenti Sachs completamente regolabili: forcella da 48 mm con 210 mm di escursione e mono con leveraggi progressivi (210 mm). L’altezza sella varia tra 850 e 870 mm e la luce a terra è di 230 mm. L’impianto frenante prevede Brembo Stylema con dischi flottanti da 320 mm all’anteriore e 265 mm al posteriore.

La Enduro Veloce 2026 nei colori Bianco PerlatoRC/Blu Nordico (© MV Agusta)
Tecnologia e connettività al servizio del motociclista
La piattaforma elettronica si basa su una IMU a 6 assi con quattro riding mode (Urban, Touring, Off-Road, Custom All-Terrain) e regolazioni di traction control, freno motore e risposta dell’acceleratore. Sono presenti Cornering ABS con funzione RLM (Rear Wheel Lift Mitigation) e Cruise Control. La strumentazione utilizza un TFT HD da 7 pollici con Wi-Fi e Bluetooth. È compatibile con la MV Ride App per turn-by-turn, registrazione dei percorsi e condivisione dei dati.
Dotazioni 2026: più accessori per i lunghi viaggi
Il nuovo allestimento di serie include valigie laterali integrate, cavalletto centrale, barre paramotore, fendinebbia e pneumatici Bridgestone AT41 per l’uso misto strada/fuoristrada.

La Enduro Veloce impegnata nel fuori strada (© MV Agusta)
Prezzo e garanzie della MV Agusta Enduro Veloce 2026
Assemblata a Varese, la MV Agusta Enduro Veloce 2026 affianca cura costruttiva e standard industriali aggiornati. Ogni esemplare è coperto da garanzia di 5 anni, a testimonianza dell’attenzione del marchio verso la durata nel tempo e la affidabilità del prodotto. Il prezzo per l’Italia è 19.900 euro.


 
 
 
 
 
 



