Seguici su

ProdottoMoto

Triumph Scrambler 400 XC, dalla strada all’off-road

Triumph ha presentato la Scrambler 400 XC, un concentrato di versatilità per andare oltre la strada. Tre colorazioni, prezzi da 7.245 euro

Pubblicato

il

La Scrambler 400 XC (© Triumph)
La Scrambler 400 XC (© Triumph)

Più che un aggiornamento, una dichiarazione di intenti. Triumph ha presentato al mondo la nuova Scrambler 400 XC, un modello pensato per chi ama lo stile inconfondibile delle scrambler ma che non vuole rinunciare alla versatilità su ogni tipo di terreno.

Evoluzione della già apprezzata Scrambler 400 X, la nuova XC si presenta con caratteristiche tecniche e stilistiche che ne aumentano il fascino off-road, senza dimenticare l’attenzione ai dettagli tipica del marchio di Hinckley.

Estetica Scrambler, cuore d’avventura

A colpo d’occhio, la Scrambler 400 XC mantiene tutto il DNA estetico della gamma Triumph Modern Classic: serbatoio scolpito con ginocchiere, scarico alto, silhouette assertiva e un equilibrio perfetto tra modernità e tradizione.

Ma non è solo una questione di look: cerchi a raggi side-laced con cerchi in alluminio Excel e gomme tubeless Metzeler Karoo Street ne confermano la vocazione polivalente.

I cerchi da 19” all’anteriore e 17” al posteriore offrono maggiore sicurezza sui fondi sconnessi. Non mancano elementi funzionali come paramotore in alluminio, barre di protezione, parafango alto e cupolino abbinato.

Il cerchio anteriore della Scrambler 400 XC (© Triumph)

Il cerchio anteriore della Scrambler 400 XC (© Triumph)

Sospensioni, elettronica e comfort di livello superiore

La ciclistica è da vera tuttofare: forcelle rovesciate da 43 mm e monoammortizzatore piggy-back con 150 mm di escursione, garantiscono stabilità e comfort.

Il sistema frenante con pinza radiale a 4 pistoncini e disco da 320 mm assicura una frenata potente e modulabile.

La dotazione elettronica include ABS disinseribile, traction control e un cruscotto moderno con display LCD, contagiri, autonomia residua e indicatore di marcia. Presente anche una porta USB-C per ricariche in viaggio.

Un particolare del manubrio della 400 XC (© Triumph)

Un particolare del manubrio della 400 XC (© Triumph)

Motore TR-Series: piccolo ma grintoso

Il cuore della Scrambler 400 XC è il motore TR-Series da 398 cc, con 40 CV a 8.000 giri/min e 37,5 Nm a 6.500 giri/min.

Il tutto è supportato da un cambio a sei marce con frizione assistita, ride-by-wire Bosch e scarico twin-outlet in acciaio, per un’erogazione fluida e un sound coinvolgente.

Un particolare della Scrambler 400 XC (© Triumph)

Un particolare della Scrambler 400 XC (© Triumph)

Accessibilità e affidabilità

Con una sella bassa, posizione di guida comoda e assetto agile, la Scrambler 400 XC è perfetta anche per i neofiti. Le finiture sono premium: basamento verniciato a polvere, forcella anodizzata oro e forcellone in alluminio.

Service ogni 16.000 km e garanzia di 2 anni senza limiti di chilometraggio completano un’offerta pensata anche per chi bada ai costi.

Il video di presentazione della Scrambler 400 XC (© YouTube – Triumph)

Triumph Scrambler 400 XC: prezzo, colorazioni e disponibilità

La Scrambler 400 XC arriverà nei concessionari da settembre 2025 in tre colorazioni:

  • Racing Yellow
  • Storm Grey
  • Vanilla White

Il prezzo della Triumph Scrambler 400 XC è a partire da 7.245 euro f.c. Il colore bianco è di serie, mentre il giallo e il grigio sono un optional da 100 euro. Oltre 20 accessori originali Triumph saranno disponibili per la personalizzazione, tutti coperti da garanzia ufficiale.

La 400 XC in versione gialla e bianca (© Triumph)

La 400 XC in versione gialla e bianca (© Triumph)

Scheda Tecnica della Triumph Scrambler 400 XC

MOTORE E TRASMISSIONE

  • Tipo: Monocilindrico, 4 tempi, raffreddamento a liquido, DOHC, 4 valvole
  • Cilindrata: 398 cc
  • Alesaggio: 89,0 mm
  • Corsa: 64,0 mm
  • Rapporto di compressione: 12:1
  • Potenza massima: 40 CV / 39,5 bhp (29,4 kW) a 8.000 giri/min
  • Coppia massima: 37,5 Nm a 6.500 giri/min
  • Alimentazione: Iniezione elettronica Bosch con controllo elettronico del gas
  • Scarico: Collettore in acciaio inox a doppia parete con terminale in acciaio inox
  • Trasmissione finale: Catena X-ring
  • Frizione: Multidisco in bagno d’olio con assistenza e antisaltellamento
  • Cambio: 6 marce

CICLISTICA

  • Telaio: Telaio in acciaio tubolare con struttura ibrida spine/perimetrale e telaietto posteriore imbullonato
  • Forcellone: Bibraccio in lega di alluminio pressofuso
  • Cerchio anteriore: A raggi con pneumatici tubeless, 19 x 2.5 in
  • Cerchio posteriore: A raggi con pneumatici tubeless, 17 x 3.5 in
  • Pneumatico anteriore: 100/90 – 19
  • Pneumatico posteriore: 140/80 – 17
  • Sospensione anteriore: Forcella a steli rovesciati Big Piston da 43 mm, escursione 150 mm
  • Sospensione posteriore: Monoammortizzatore a gas con serbatoio separato, regolazione del precarico, escursione 150 mm
  • Freno anteriore: Disco fisso da 320 mm con pinza radiale a 4 pistoncini, ABS
  • Freno posteriore: Disco fisso da 230 mm con pinza flottante a singolo pistoncino, ABS
  • Strumentazione: Tachimetro analogico con schermo LCD multifunzione integrato

DIMENSIONI E PESI

  • Lunghezza: 2.117 mm
  • Larghezza (manubrio): 901 mm
  • Altezza (senza specchietti): 1.169 mm
  • Altezza sella: 835 mm
  • Interasse: 1.418 mm
  • Inclinazione cannotto: 23,2°
  • Avancorsa: 108 mm
  • Peso in ordine di marcia: 186 kg
  • Capacità serbatoio: 13 litri

MANUTENZIONE

  • Intervallo di manutenzione: 16.000 km (10.000 miglia) o 12 mesi

CONSUMI ED EMISSIONI

  • Consumo carburante: 3,8 l/100 km (74 mpg)
  • Emissioni CO₂: 85 g/km – conforme alla normativa Euro 5+

I valori di consumo ed emissioni sono stati rilevati in condizioni di test standard secondo la normativa 168/2013/EC. Possono variare in base allo stile di guida e alle condizioni reali.

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *