Moto
Ecco la Triumph Street Triple 765 RX, la nuda da corsa. Anche in versione Moto2
Presentata la nuova Triumph Street Triple 765 RX, la naked corsaiola della Casa inglese. C’è anche una versione Moto2 Edition, limitata a 1.000 esemplari. Disponibile a inizio 2026
La Triumph Street Triple 765 RX arriva come evoluzione naturale della piattaforma 765, offrendo un’impostazione più aggressiva e componenti che avvicinano la naked inglese all’uso tra i cordoli. Accanto a lei debutta la Moto2 Edition, serie limitata da mille unità che celebra la partnership tecnica con il Mondiale Moto2, impreziosita da elementi esclusivi e una dotazione ancora più ricercata.
Una Triumph Street Triple più radicale
La Triumph Street Triple 765 RX introduce una configurazione pensata per chi cerca una naked capace di performare anche in ottica pista. La presenza della forcella Öhlins NIX30, regolabile in compressione, estensione e precarico, permette una precisione d’ingresso curva superiore, mentre i manubri clip-on avvicinano l’ergonomia a quella di una sportiva pura.
Il design si distingue per la colorazione Matt Aluminium Silver combinata ai dettagli Diablo Red su telaietto e cerchi. La piastra di sterzo lavorata a macchina e la sella dedicata aggiungono un tocco di esclusività coerente con il ruolo della RX come variante più affilata della gamma Street Triple.
Moto2 Edition: mille esemplari celebrano la partnership mondiale
La seconda novità, la Triumph Street Triple Moto2 Edition, spinge ancora più avanti la connessione con l’attività sportiva del marchio. In soli 1.000 esemplari, adotta pannelli laterali, parafango, carenatura inferiore e dettagli in fibra di carbonio, accompagnati dalla livrea Mineral Grey/Crystal White con telaio in Triumph Performance Yellow.
Elemento caratterizzante è la piastra di sterzo numerata, con incisione del logo Moto2 ben visibile anche sul display TFT all’avvio. Un dettaglio che posiziona la Moto2 Edition come oggetto da collezione oltre che come moto dall’elevato contenuto tecnico.
Motore da 130 CV e ciclistica affinata
Entrambe le versioni condividono il tre cilindri da 130 CV e 80 Nm, aggiornato per garantire una risposta dell’acceleratore più precisa. Il peso in ordine di marcia è di 188 kg, sostenuto da un telaio alleggerito e dalla combinazione Öhlins NIX30 davanti e Öhlins STX40 dietro.
La frenata è affidata a pinze Brembo Stylema con pompa radiale Brembo MCS, mentre le Pirelli Diablo Supercorsa SP V3 in primo equipaggiamento rafforzano la vocazione sportiva di entrambi i modelli.
Tecnologia dedicata alle prestazioni
Il TFT da 5” integra grafiche intuitive e un pacchetto elettronico completo, con ABS ottimizzato in curva, ABS Track, traction control, e Triumph Shift Assist per passaggi di marcia senza frizione. Sulla Moto2 Edition la schermata di avvio dedicata completa l’identità di una moto sviluppata per richiamare l’ambiente del paddock internazionale.
Triumph Street Triple 765 RX, disponibilità e prezzo
La Triumph Street Triple 765 RX sarà disponibile presso la rete ufficiale Triumph a partire dal primo trimestre del 2026, con un prezzo fissato in 14.395 euro (franco concessionario). Si posiziona come l’opzione più accessibile delle due, pur mantenendo una dotazione tecnica che la avvicina sensibilmente all’uso in pista.
La Moto2 Edition, invece, arriverà sul mercato da giugno 2026 e sarà proposta a 16.195 euro (franco concessionario). Oltre alla produzione limitata in 1.000 esemplari, il prezzo riflette l’impiego più esteso della fibra di carbonio, i dettagli numerati e una caratterizzazione estetica che la rendono un oggetto da collezione oltre che una sportiva altamente specializzata.
La Triumph Speed Triple 765 Moto2 (© Triumph)
Scheda tecnica della Triumph Street Triple 765 RX
Motore e trasmissione
- Tipo: Tre cilindri in linea, DOHC, 12 valvole, raffreddato a liquido
- Cilindrata: 765 cc
- Alesaggio: 78,0 mm
- Corsa: 53,4 mm
- Rapporto di compressione: 13.25:1
- Potenza massima: 130 CV (95,6 kW) a 12.000 giri/min
- Coppia massima: 80 Nm a 9.500 giri/min
- Alimentazione: Iniezione elettronica sequenziale multipoint con comando elettronico dell’acceleratore
- Scarico: Impianto 3-in-1 in acciaio inox con silenziatore laterale
- Trasmissione finale: Catena X-ring
- Frizione: Multidisco in bagno d’olio, antisaltellamento, assistita
- Cambio: 6 rapporti
Ciclistica
- Telaio: Doppia trave in alluminio con sottotelaio posteriore pressofuso
- Forcellone: Bibraccio in alluminio pressofuso
- Ruota anteriore: Cerchio in lega a 5 razze, 17 x 3.5″
- Ruota posteriore: Cerchio in lega a 5 razze, 17 x 5.5″
- Pneumatico anteriore: 120/70 ZR 17
- Pneumatico posteriore: 180/55 ZR 17
- Sospensione anteriore: Öhlins NIX30 regolabile in compressione, estensione e precarico – escursione 115 mm
- Sospensione posteriore: Öhlins STX40 con serbatoio separato, regolabile in compressione, estensione e precarico – escursione 131,2 mm
- Freni anteriori: Doppi dischi da 310 mm, pinze Brembo Stylema a 4 pistoncini, OC-ABS, pompa radiale Brembo MCS
- Freno posteriore: Disco da 220 mm, pinza Brembo a pistoncino singolo, OC-ABS
- Strumentazione: Display TFT a colori da 5″
Dimensioni e peso
- Lunghezza: 2051 mm
- Larghezza manubrio: 765 mm
- Altezza senza specchietti: 1051 mm
- Altezza sella: 839 mm
- Interasse: 1397 mm
- Inclinazione cannotto: 23,0°
- Avancorsa: 95,3 mm
- Peso in ordine di marcia: 188 kg
- Capacità serbatoio: 15 litri
Manutenzione
- Intervallo di servizio: 10.000 km / 12 mesi (a seconda della condizione che si verifica prima)
Consumi ed emissioni
- Consumo medio: 5,2 l / 100 km
- Emissioni CO₂: 119 g/km – conforme alla normativa EURO 5+

