Seguici su

ProdottoMoto

Suzuki GSX-R1000R, la supersportiva festeggia i 40 anni e torna in Italia

Suzuki ha svelato la GSX-R1000R 2026, che segna il ritorno del modello in Europa e in Italia, nell’anno del 40° anniversario. Ancora da scoprire quando sarà disponibile e il prezzo

Pubblicato

il

La GSX-R1000R blu in azione in pista
La GSX-R1000R nelle tre colorazioni per celebrare il 40° anniversario (© Suzuki)

Suzuki celebra quattro decenni di leggenda GSX-R con la nuova GSX-R1000R. Una moto nata per le competizioni e perfezionata per la strada. L’omologazione Euro5+ segna il ritorno in Europa della GSX-R1000R, che rinnova il proprio DNA racing con soluzioni tecniche avanzate e uno stile che omaggia il passato, guardando al futuro.

Quarant’anni di successi e innovazione

Dalla prima GSX-R750 del 1985 a oggi, la famiglia GSX-R ha scritto pagine memorabili nel motorsport, imponendosi fin dall’esordio con la rivoluzionaria GSX-R750 F del 1984. Telaio in alluminio, peso di soli 176 kg e un motore quattro cilindri raffreddato ad aria e olio la resero subito competitiva, vincendo la 24 Ore di Le Mans del 1985 e dando inizio a una lunga scia di trionfi, vincendo oltre 20 titoli mondiali nel campionato FIM Endurance.

Nel corso di quarant’anni, la GSX-R ha conquistato con successi come la 24 Heures Motos e il Bol d’Or 2024, vincendo anche 13 titoli AMA Superbike e un Mondiale Superbike. Oggi, a vent’anni dal lancio della prima GSX-R1000, il modello ritorna sul mercato europeo con la sua ultima evoluzione.

La GSX-R1000R accanto alla prima GSX-R750

La GSX-R1000R accanto alla prima GSX-R750 (© Suzuki)

Motore e prestazioni da riferimento

Il cuore della nuova GSX-R1000R è il quattro cilindri in linea da 999,8 cm³, ottimizzato in ogni componente per offrire prestazioni ancora più elevate. Le testate riprogettate, le camere di combustione riviste e il rapporto di compressione portato a 13,8:1 migliorano efficienza e reattività, rispettando le normative Euro 5+. L’alimentazione sfrutta iniettori a 8 fori e il sistema S-TFI perfezionato, garantendo risposta immediata del gas e minori emissioni. I pistoni in alluminio forgiato alleggeriti e il nuovo sistema di scarico in titanio con catalizzatore maggiorato completano un pacchetto tecnico pensato per emozionare su strada e in pista.

L'area di alloggiamento del motore della Suzuki GSX-R1000R

L’area di alloggiamento del motore della Suzuki GSX-R1000R (© Suzuki)

Suzuki GSX-R1000R, elettronica avanzata con S.I.R.S.

La piattaforma Suzuki Intelligent Ride System (S.I.R.S.) offre una gestione evoluta di tutti i parametri di guida. Il ride-by-wire aggiornato assicura controllo totale dell’acceleratore, mentre lo Smart TLR Control integra traction control a 10 livelli, sistema anti-impennata, controllo della coppia in piega e quickshifter bidirezionale ottimizzato. Non mancano launch control, ABS evoluto con funzione cornering e gestione della frenata in discesa, il tutto coordinato da una nuova IMU Bosch più leggera e precisa. L’obiettivo è garantire massima sicurezza e prestazioni esaltanti in ogni condizione.

Ciclistica e componentistica di livello

Ogni dettaglio meccanico è stato rivisto per incrementare robustezza e affidabilità. L’albero motore ridisegnato, la nuova catena di distribuzione a basso attrito e la frizione assistita e antisaltellamento ottimizzata lavorano in sinergia con una batteria al litio più leggera e una centralina ABS di nuova generazione. Questi interventi permettono alla GSX-R1000R di esprimere tutto il suo potenziale sportivo senza rinunciare a una gestione fluida e intuitiva.

L'anteriore della Suzuki GSX-R1000R (© Suzuki)

L’anteriore della Suzuki GSX-R1000R (© Suzuki)

Design celebrativo e aerodinamica raffinata

Per il quarantesimo anniversario, Suzuki propone tre livree storiche che richiamano i momenti più iconici della saga GSX-R: il Blu 40th ispirato al 1986, il Rosso 40th del 1993 in omaggio a Kevin Schwantz e il Giallo 40th del 2005 legato al Team Alstare. Ogni esemplare sfoggia loghi dedicati su serbatoio, carene e chiave, oltre a dettagli esclusivi come i dischi freno dorati e i loghi GSX-R su silenziatore e sella. Il design è reso ancora più aggressivo dall’adozione di alette aerodinamiche opzionali in carbonio e da un nuovo frontale con faro LED compatto e indicatori di direzione integrati.

Una delle due ali anteriori  presenti sulla Suzuki GSX-R1000R

Una delle due ali anteriori presenti sulla Suzuki GSX-R1000R (© Suzuki)

Suzuki GSX-R1000R, un progetto nato per emozionare. Il prezzo? Ancora da svelare

La GSX-R1000R incarna la filosofia “Designed to Perform, Built to Thrill”. Ogni componente, dal motore al telaio, è stato sviluppato per trasformare l’ingegneria in pura performance, offrendo al pilota un’esperienza capace di emozionare a ogni curva e a ogni accelerazione.

Con il ritorno in Europa, la regina delle supersportive Suzuki è pronta a scrivere un nuovo capitolo della sua leggendaria storia. Ma quando arriverà nelle concessionarie? E a che prezzo? Ecco, la Casa di Hamamatsu non lo ha ancora svelato. Ma lo scopriremo presto.

La GSX-R1000R nelle tre colorazioni per celebrare il quarantesimo anniversario

La GSX-R1000R nelle tre colorazioni per celebrare il 40° anniversario (© Suzuki)

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *