ProdottoAuto
496 km/h da record: la supercar elettrica di BYD riscrive la storia
Dalla Cina la YangWang U9 Xtreme ha riscritto i limiti della velocità, conquistando un record mondiale che la rende l’auto di serie più veloce al mondo.

La Yangwang U9 Xtreme di BYD ha stabilito un primato storico raggiungendo i 496,22 km/h in Germania. Un risultato che non solo consacra la sportiva cinese come la vettura stradale più veloce al mondo, ma che segna anche un punto di svolta per l’industria automobilistica: per la prima volta è un modello 100% elettrico a infrangere ben due volte un record tradizionalmente dominato dai motori a combustione.
Un’auto senza compromessi
La nuova Yangwang U9 Xtreme di BYD sta riscrivendo la storia delle supercar elettriche. Costruita sulla stessa architettura tecnica della U9 venduta in Cina, la U9X porta all’estremo le soluzioni sviluppate dal marchio premium di BYD. La base è l’innovativa piattaforma e4, con i suoi quattro motori elettrici, capaci di superare complessivamente i 3.000 CV, abbinata al sistema di sospensioni DiSus-X a controllo intelligente.
Altro elemento chiave è l’adozione di un impianto elettrico a 1.200V, il primo al mondo su una vettura di serie, capace di garantire efficienza, prestazioni e ricariche rapidissime.
Il record a Papenburg
All’ATP Automotive Testing di Papenburg, in Germania, la Yangwang U9 Xtreme ha raggiunto i 496,22 km/h, diventando così l’auto di serie più veloce del mondo e superando il precedente primato di 472,41 km/h, siglato dalla stessa vettura a fine agosto. A firmare l’impresa è stato il pilota tedesco Marc Basseng.
Lo stesso Basseng ha sottolineato la particolarità della guida elettrica: «Con un motore a combustione interna sarebbe tecnicamente impossibile fare qualcosa del genere. L’elettrico elimina rumore e cambi di carico, permettendomi di concentrarmi solo sulla guida. È stata una sensazione incredibile perché è qualcosa di unico, completamente nuovo. Nessuno è andato così veloce prima. Al momento siamo soddisfatti, ma il potenziale per andare oltre esiste».
Produzione limitata e filosofia del marchio
La Yangwang U9 Xtreme sarà realizzata in soli 30 esemplari, destinati a una clientela selezionata. La “X” del nome non è casuale: rappresenta l’ignoto, la spinta ad andare oltre i limiti, come confermato dalla stessa BYD.
«Yangwang è un marchio che non riconosce l’impossibile, ed è solo grazie a questa visione del futuro che nasce un’auto come la U9X. Ringrazio ogni membro del team, e in particolare Marc Basseng per la sua abilità e il contributo tecnico. È straordinario che l’auto di serie più veloce al mondo possa essere elettrica», ha dichiarato Stella Li, vicepresidente esecutivo di BYD, presente a Papenburg.
Tecnologia e sostenibilità
Per BYD questo primato non è solo un esercizio di stile, ma un tassello di un progetto più ampio: ridefinire l’hypercar come supercar sostenibile.
«Investiamo in questo settore perché questa è sempre una missione per BYD: usare la tecnologia, cambiare il mondo, offrire la soluzione per permettere alle persone di muoversi verso un futuro sostenibile», ha spiegato ancora Stella Li.
E ha aggiunto: «Vogliamo dimostrare al mondo che si può offrire un’esperienza emozionante a chi ama i veicoli elettrici. Grazie alla ricarica rapida, presto il tempo per un pieno sarà minimo: allora le persone potranno davvero abbandonare i motori a combustione e scegliere una mobilità sostenibile».

La YangWang U9 Xtreme di BYD (© BYD)
Un nuovo paradigma per le hypercar
Con la Yangwang U9 Xtreme, BYD non solo ha stabilito un record mondiale, ma ha dimostrato come le tecnologie elettriche possano superare i limiti finora riservati ai motori a combustione. Un primato che segna un cambio di paradigma: la supercar più veloce del mondo è ora elettrica.