Ruote coperteELMS
ELMS Portimao | Panis Racing, AO by TF e TF Sport sono i campioni 2025!
Il titolo della classe regina va alla #48 Panis Racing, “Spike” trionfa in LMP2 Pro-Am. Alla Corvette #82 il titolo LMGT3

La stagione 2025 dell’ELMS si è chiusa nel modo più spettacolare possibile a Portimao, con una gara da quattro ore ricca di colpi di scena e finali decisi solo sotto la bandiera a scacchi. L’ultimo round ha incoronato i nuovi campioni LMP2, LMP2 Pro-Am e LMGT3, mentre in LMP3 si è assistito all’ennesima dimostrazione di forza dei dominatori stagionali.
ELMS, il resoconto della 4 Ore di Portimao 2025
LMP2: VDS Panis Racing campione al termine di una gara perfetta
La gara è partita in modo regolare, con la #43 Inter Europol Competition che ha bruciato allo start la #18 IDEC Sport, conquistando la testa della corsa nelle prime curve. Qualche minuto dopo, Ried ha preso il comando a bordo della #9 Iron Lynx-Proton. Poco più tardi, la direzione gara ha neutralizzato la corsa con una Full Course Yellow per rimuovere dei detriti in curva 13.
Alla ripartenza, Ollie Gray ha portato la #48 VDS Panis Racing in testa assoluta. Nella seconda ora di gara, il ritmo si è intensificato. Jamie Chadwick (#18 IDEC Sport) ha ingaggiato un lungo duello con Cullen (#10 Vector Sport), terminato però con un contatto quando entrambi hanno trovato un doppiato LMP3 davanti. La Vector è finita nella ghiaia, costringendo la direzione gara a invocare la VSC.
Durante la neutralizzazione, molti team hanno anticipato la sosta per la seconda tornata di cambi pilota. Al termine della sequenza, Esteban Masson ha preso il volante della #48, difendendo la testa contro Filipe Albuquerque (#24 Nielsen Racing) e Nick Yelloly (#43 Inter Europol).
Masson ha poi ceduto la vettura a Charles Milesi, che ha gestito magistralmente il vantaggio. Dietro di lui, Tom Dillmann (#43 Inter Europol) cercava invano di ridurre il gap, mentre Mathys Jaubert (#18 IDEC Sport) consolidava il podio.
Con la terza vittoria stagionale, il trio Gray-Masson-Milesi ha regalato a Panis Racing il titolo 2025 della classe regina LMP2. L’equipaggio della Oreca 07-Gibson #48 ha gestito in maniera impeccabile ogni fase di gara, resistendo agli attacchi della Inter Europol Competition #43 (Yelloly-Dillmann-Smiecchowski), 2ª al traguardo. Entrambi gli equipaggi sono stati premiati con l’invito automatico alla 24 Ore di Le Mans 2026.
3° posto per IDEC Sport con la #18 di Jucadella-Chadwick-Jaubert, staccata di mezzo minuto.

La #48 vdS Panis Racing in pista a Portimao (© ELMS)
LMP2 Pro-Am: TDS Racing vince la gara, AO by TF conquista il titolo
In LMP2 Pro-Am il successo di giornata è andato alla Oreca #29 di TDS Racing con Rodrigo Sales, Clement Novalak e Mathias Beche, protagonisti di una gara impeccabile e premiati con la prima vittoria del 2025. Tuttavia, a festeggiare il titolo sono stati PJ Hyett, Dane Cameron e Louis Deletraz, secondi al traguardo ma vincitori assoluti della categoria a bordo di “Spike”, la vettura #99 di AO by TF.
Per Hyett e Cameron si tratta di una stagione memorabile: al titolo IMSA LMP2 si aggiunge quello ELMS, mentre Delétraz firma il suo quarto campionato ELMS in cinque anni, confermandosi uno dei riferimenti assoluti della serie. Il team potrà inoltre difendere la vittoria di classe ottenuta alla 24 Ore di Le Mans 2025, grazie all’invito automatico per l’edizione 2026.
LMGT3: TF Sport e Corvette scrivono la storia
La battaglia più serrata si è consumata in LMGT3, con la vittoria che si è decisa per appena tre decimi di secondo. L’Aston Martin #59 di RSL è riuscita inizialmente a sopravanzare la Corvette #82 TF Sport, prendendo il comando della classe. Hiroshi Koizumi però non ha mollato: dopo diversi giri di pressione, il pilota giapponese è riuscito a riconquistare la leadership con un bel sorpasso alla staccata di curva 1.
Una VSC causato dall’uscita di pista di una LMP2 ha rimescolato il gruppo. Celia Martin della #85 Porsche-Iron Dames ha preso il comando alla ripartenza. La classifica è nuovamente cambiata con i pit stop: Riccardo Agostini si è ritrovato momentaneamente in testa a bordo della #50 Ferrari Richard Mille-AF Corse, arrivata da leader della classifica a Portimao.
La strategia adottata dalla #50, diversa da quella degli altri team, si è pero rivelata poco efficace. La Ferrari si è ritrovata in mezzo al gruppo e ha chiuso solo in P8, dicendo addio al titolo. La Corvette, guidata ora da Charlie Eastwood, è tornata in testa. Negli ultimi giri ha ingaggiato uno spettacolare duello con Boyd a bordo della #23 McLaren-United Autosports.
Eastwood è riuscito a respingere gli attacchi di Boyd, vincendo la gara con appena 3 decimi di vantaggio sulla McLaren. Grazie al risultato conquistato in Algarve, e alla scarsa prestazione della #50, l’equipaggio della #82 TF Sport di Eastwood-Andrade-Koizumi ha vinto il titolo LMGT3! Per Corvette è il primo titolo assoluto in ELMS. Inoltre, è solo la seconda volta nella serie che tre piloti provenienti da Asia, Africa ed Europa condividono la corona di campioni.

L’equipaggio della #82 festeggia la vittoria del titolo (© ELMS)
Anche le Iron Dames hanno offerto una prestazione solida: Gatting-Martin-Bovy hanno portato la Porsche #85 sul gradino più basso del podio.
LMP3: CLX Motorsport domina anche l’ultima gara
Già campioni con una gara d’anticipo, Paul Lanchere, Theo Jensen e Adrien Closmenil hanno chiuso la stagione con un’altra prestazione impeccabile. Il trio del team CLX Motorsport ha trionfato anche a Portimao, centrando la quinta vittoria su sei nell’ELMS 2025 con la Ligier JS P325-Toyota #17.

La #17 CLX Motorsport in azione a Portimao (© ELMS)
Un dominio totale che non lascia spazio a dubbi: la formazione francese ha semplicemente alzato l’asticella nella categoria LMP3, imponendosi come punto di riferimento tecnico e sportivo del 2025. Alle loro spalle, la Ligier #8 di Team Virage e la Ginetta #4 DKR Engineering hanno completato il podio, regalando al costruttore britannico la sua prima presenza sul podio ELMS dal lontano 2015.








