Ruote coperteELMS
ELMS, 4 Ore di Silverstone | IDEC Sport torna al successo, AF Corse vince in LMGT3 e vola in testa alla classifica
La vittoria di IDEC Sport rilancia il trio della #18 nella corsa al titolo, allungo decisivo per Ferrari-AF Corse. CLX blinda il titolo LMP3

La 4 Ore di Silverstone dell’ELMS 2025 ha regalato emozioni e colpi di scena fino all’ultimo. Una gara caotica, condizionata da diverse interruzioni e dalla pioggia battente nel finale, ha visto trionfare nella classe regina LMP2 l’Oreca #18 del team IDEC Sport, al terzo trionfo stagionale. La lotta per il titolo più ambito è più che mai aperta in vista dell’ultimo round di Portimao.
Il successo della Ferrari-AF Corse #50 alimenta le loro ambizioni nella corsa al titolo di classe LMGT3, mentre l’oro di classe LMP2 Pro-Am è andato all’equipaggio della #20 Algarve Pro Racing. CLX Motorsport ha festeggiato con una gara d’anticipo la vittoria del campionato LMP3.
ELMS 2025, 4 Ore di Silverstone: la cronaca della gara
LMP2: la vittoria di IDEC Sport accende la lotta per il titolo
Al via, il poleman Oliver Gray ha mantenuto il comando il comando a bordo della #48 vdS Panis Racing, seguita dalla #43 Inter Europol Competition e dalla #9 Iron Lynx-Proton. Tra neutralizzazioni e bandiere rosse, la leadership è cambiata più volte. La #48 è uscita dalla lotta per la vittoria quando Esteban Masson è uscito dalla pit lane ignorando il semaforo rosso. Questa infrazione gli è costata una penalità stop&go da 17”.
La gara si è decisa a circa 1 ora dal termine. L’arrivo della pioggia battente ha rimescolato le carte in tavola. Nick Yelloly (#43 Inter Europol), in pista con gomme slick sul tracciato umido, si è girato e ha perso secondi importanti. IDEC Sport ha richiamato ai box la #18 al momento giusto. Daniel Juncadella è tornato in pista con gomme da bagnato e si è trovato in testa alla corsa.
Lo spagnolo ha mantenuto i nervi saldi nel finale, senza farsi intimorire dalla #43 alle sue spalle. A 8′ dal termine, viste le impraticabili condizioni atmosferiche, è stata esposta la bandiera rossa. Le posizioni sono state congelate, e l’equipaggio della #18 IDEC Sport ha trionfato per la terza volta stagione.

La #18 IDEC Sport ha vinto la 4 Ore di Silverstone 2025 (© ELMS)
Jamie Chadwick, Daniel Juncadella e Mathys Jaubert sono stati raggiunti sul podio della classe regina da Yelloly-Smiechowski-Dillman (#43 Inter Europol) e da Cullen-Lomko-Fittipaldi (#10 Vector Sport). Ai piedi del podio la #28, l’altra vettura di IDEC Sport, seguita dalla #25 APR. P7 per la #9 Iron Lynx-Proton, seguita dalla #48 vdS Panis Racing.
Gray, Milesi e Masson avrebbero potuto chiudere i giochi già a Silverstone. Non l’hanno fatto, ma rimangono i favoriti per la vittoria finale: sono ancora in vetta alla classifica con 81 punti. Il trio della #18 però ha ora solo 6 punti di svantaggio, anche l’equipaggio della #43 è in piena corsa con 74 punti. Si prospetta una lotta accesa per il titolo in vista del round di chiusura in Portogallo.
LMP2 Pro-Am: Algarve Pro Racing allunga in classifica
La categoria Pro/Am è stata altrettanto movimentata. Dopo un avvio caotico con contatti tra DKR Engineering, TDS Racing e United Autosports, la battaglia si è ristretta a tre protagonisti: AO by TF #99, AF Corse #83 e Algarve Pro Racing #20.
Alex Quinn, subentrato nella parte centrale, ha spinto la vettura di Algarve Pro Racing fino al comando, superando Clement Novalak (TDS) e poi duellando con Louis Deletraz (AO by TF). A mezz’ora dalla fine è arrivata la risposta di Deletraz, che riportato in testa la #99 e ha mantenuto il comando fino alla bandiera rossa finale.
La #99 era però stata colpita in precedenza con una penalità di 5”. Al termine della gara, Deletraz aveva solo 2” di vantaggio su Quinn: l’equipaggio della #25 APR ha così ereditato la vittoria. La #99 AO by TF è scivolata in P2. 3° posto per la #83 di AF Corse: Vaxiviere era riuscito a passare davanti a Quinn, ma un testacoda sull’asfalto bagnato l’ha riportato alle spalle della #25.
L’equipaggio della #25 ha consolidato la propria leadership in classifica: hanno ora 91 punti, 9 in più del trio della #99. La corsa al titolo di categoria è ora limitata a questi due equipaggi in vista dell’ultimo round.
CLX Motorsport blinda il titolo LMP3
Lanchere-Closmenil-Jensen hanno ottenuto la quarta vittoria su cinque gare a bordo della Ligier-Toyota #17 di CLX Motorsport, vincendo il campionato LMP3 con una gara d’anticipo. Il team svizzero svizzero si è aggiudicato anche il titolo riservato alle squadre.
La Duqueine #12 di WTM by Rinaldi Racing, partita dall pole, era in testa a circa mezz’ora dalla fine. Torsten Kratz si è però trovato costretto ad alzare bandiera bianca quando la vettura si è ammutolita sul rettilineo intitolato a Lewis Hamilton. Il ritiro della #12 ha lasciato strada libera alla #17, che ha vinto con oltre 1′ di vantaggio sulla M Racing #68 di Tribaudini-Antonel. 3° posto per la Ultimate #35 di Stern-J. Lahaye-M. Lahaye.
LMGT3: Ferrari-AF Corse vince e vola in testa alla classifica
Vittoria importantissima per Toledo-Wadoux-Agostini sulla Ferrari-AF Corse #50. Il trio del team piacentino è stato il primo a ottenere due vittorie in stagione (avevano già vinto a Le Castellet), e ora sono in testa alla classifica LMGT3 con 66 punti, 12 in più di Bastard-Hasse Clot-Mateu (Aston Martin-RSL #59).
Dopo una partenza forte della Porsche Iron Dames #85, la leadership è passata alla Corvette TF Sport #82. Con l’arrivo della pioggia, è però emersa la Ferrari #50 di AF Corse, con Lilou Wadoux capace di rimontare fino alla P1. Nei minuti conclusivi, Riccardo Pera (Ferrari-GR Racing #86) ha superato Wadoux e ha preso il comando.
Tuttavia, l’esposizione della bandiera rossa ha congelato le posizioni al passaggio precedente, assegnando la vittoria alla Ferrari #50 di Richard Mille-AF Corse, davanti alla Ferrari-GR Racing. 3° posto per la Corvette #82 di TF Sport. Chiudono solo in P10 le Iron Dames, che sono anche state penalizzate per un contatto causato da Celia Martin con la Ferrari-JMW #66.

La Ferrari #50 in pista a Silverstone (© ELMS)
La corsa al titolo rimane più che aperta, con ben 7 equipaggi (tra cui Iron Dames) ancora in gioco. Il trio della #50 però ha dato uno strappo che potrebbe rivelarsi decisivo. Esce dalla corsa al titolo la Mercedes-Iron Lynx #63: la vettura di Martin Berry è stata protagonista di un violento incidente causato dalla CLX Pure Rxcing #37.
L’australiano è stato speronato dalla LMP3, che stava effettuando una serie di doppiaggi. Fortunatamente ne è uscito senza conseguenze.
I risultati della gara

I risultati della 4 Ore di Silverstone 2025 (© ELMS)