Ruote coperteELMS
4H Imola, Pourchaire dopo la pole: «Sul bagnato sapevo di poter fare la differenza»
Il francese di Algarve Pro Racing conquista la pole a Imola tra pioggia e bandiere rosse: «Sul bagnato ho dato tutto, era il mio momento»

da Imola – Theo Pourchaire ha conquistato una pole position di grande valore nelle qualifiche della 4H di Imola, terzo round dell’ELMS 2025. Il francese del team Algarve Pro Racing ha domato condizioni complicate, tra pioggia e bandiere rosse, firmando il miglior tempo al volante della Oreca #25 nella categoria LMP2.
Pourchaire in pole per la 4H Imola 2025 dell’ELMS
«È stata una qualifica pazza, con tanti ritardi», ha raccontato Pourchaire in un incontro coi media a cui era presente 1000 Cuori Motori. «Aspettare nel garage, osservando le condizioni, è sempre stressante. Non ho tanta esperienza con le LMP2 sul bagnato, ma quando sono salito in macchina ho dato tutto. Sapevo che le condizioni sarebbero state perfette per me».
Per Pourchaire si tratta di un ritorno speciale in pole proprio in Italia, due anni dopo l’ultima partenza al palo ottenuta a Monza in Formula 2 nel 2023.
Questa volta, la pioggia ha recitato un ruolo da protagonista: «Il tracciato si stava asciugando velocemente, ma non stavo pensando alle slick. Dopo la bandiera rossa, ho visto che c’era una linea asciutta e sono rimasto sorpreso. Fortunatamente restava tempo per un solo giro e tutti erano ancora con le wet; io dovevo solo spingere al massimo, ed è ciò che ho fatto».
Imola si è rivelata favorevole alla sua guida aggressiva: «In condizioni come queste puoi davvero fare la differenza. Oggi volevo spingere al massimo fin dall’uscita della pit lane. Sono un po’ più alto e pesante rispetto ad altri piloti, e in una categoria come questa può essere un limite sui rettilinei, specie sull’asciutto. Ma sul bagnato e su un tracciato breve come Imola sapevo che avrei potuto far valere le mie doti».
Con questa pole, APR torna al top nelle qualifiche per la prima volta negli ultimi due anni. «La squadra è molto forte, anche se a volte tendiamo a pensare troppo. Io cerco di aiutare anche sul piano del setup e della strategia. Abbiamo una grande squadra, dai meccanici agli ingegneri, fino al boss. Tutti stanno lavorando duramente».

L’Oreca #25 di APR in pista a Imola (© Algarve Pro Racing)
Sulla gara: traffico e meteo saranno decisivi
Si preannuncia una gara con condizioni variabili: «A Imola è difficile superare, il tracciato è stretto e il traffico sarà un fattore chiave. Partire dalla pole è la miglior posizione possibile. Speriamo di mantenere la leadership e poi gestire il passo. L’importante sarà restare lucidi e prendere le decisioni giuste al variare».
Il 21enne francese è oggi impegnato nell’endurance dopo tanti anni sulle monoposto. Nonostante una transizione recente alle ruote coperte, si è ambientato rapidamente: «Mi sto adattando bene. È sempre difficile trovare gli ultimi decimi, ma oggi credo di aver fatto un ottimo lavoro. Correre nell’endurance mi piace molto, condividere la macchina con altri due piloti è divertente e stimolante».
E domani? «Sul bagnato siamo andati forte, ma anche sull’asciutto avevamo un buon passo. Siamo stati secondi nelle FP1, e nelle FP2 ho trovato traffico ma saremmo stati nei primi cinque. Siamo competitivi in ogni condizione, e questa è la cosa più importante».
Infine, Pourchaire ha commentato positivamente la nuova mescola Michelin: «La specifica introdotta a Le Castellet è buona. Sembrano un po’ più dure, l’usura è inferiore, ma bisogna saper gestire bene le temperature superficiali. Personalmente mi trovo bene».