Seguici su

Ruote coperteELMS

ELMS, ultimo atto a Portimao: griglia al completo e sei titoli da assegnare

Gran finale in Algarve per la European Le Mans Series: sei titoli in palio e una griglia al completo da 44 vetture per la 4 Ore di Portimao

Pubblicato

il

elms portimao 2025 anteprima orari
La partenza della 4 Ore di Portimao 2024 (© ELMS)

Il sipario sulla stagione 2025 della European Le Mans Series sta per calare: l’Autodromo Internacional do Algarve ospiterà l’ultimo atto del campionato con una griglia al completo da 44 vetture. La 4 Ore di Portimao 2025 assegnerà i titoli continentali (sia piloti che squadre) nelle classi LMP2, LMP2 Pro-Am e LMGT3 dell’ELMS, oltre ai consueti inviti automatici per la 24 Ore di Le Mans 2026: di seguito, l’anteprima e gli orari del weekend.

ELMS, l’anteprima e gli orari della 4 ore di Portimao 2025

LMP2, lotta a tre per la corona

Saranno 13 le vetture al via nella classe regina; la lotta per il titolo è serratissima, con tre equipaggi racchiusi in soli 7 punti. Oliver Gray, Charles Milesi ed Esteban Masson (#48 VDS Panis Racing) comandano la classifica con 81 punti, ma dopo la prestazione negativa di Silverstone, in cui sono scivolati dalla pole all’ottavo posto, il loro vantaggio si è assottigliato.

Jaubert-Chadwick-Juncadella (#18 IDEC Sport) rincorrono a -6. Forti del successo conquistato in terra britannica, avranno bisogno di un’altra grande prestazione per scavalcare i rivali della #48. Pienamente in corsa anche il trio Smiechowski-Dillmann-Yelloly della #43 Inter Europol Competition; non hanno ancora vinto una gara, ma grazie alla loro costanza e alle quattro P2 consecutive sono terzi a quota 74.

idec sport elms silverstone 2025

L’equipaggio dell’Oreca-IDEC Sport #18 sul podio di Silverstone (© ELMS)

I primi due equipaggi classificati si garantiranno un prezioso pass per la 24 Ore di Le Mans 2026.

L’interesse locale sarà altissimo grazie alla presenza di tre piloti portoghesi. Tra questi, Filipe Albuquerque (Nielsen Racing) punta a confermare il suo 100% di podi nelle gare casalinghe, mentre Manuel Espírito Santo, vincitore LMP3 a Portimao nel 2024, debutta in LMP2 con CLX Motorsport accanto a Enzo Fittipaldi.

Pedro Perino completa il trio lusitano; affiancherà Simmenauer e Ghiotto sull’Oreca #34 di Inter Europol. Il team di casa Algarve Pro Racing tornerà a difendere i propri colori con Matthias Kaiser, Lorenzo Fluxa e Théo Pourchaire.

LMP2 Pro-Am: Algarve Pro Racing sogna il titolo in casa

Anche il titolo LMP2 Pro-Am non ha ancora un padrone. L’equipaggio della #20 Algarve Pro Racing (Kriton Lentoudis, Alex Quinn, Olli Caldwell) arriva a Portimao con 9 punti di vantaggio sulla #99 di AO by TF (PJ Hyett, Dane Cameron e Louis Deletraz), quest’ultimo a caccia del quarto titolo ELMS in cinque anni.

Più staccati i campioni in carica della #83 AF Corse (François Perrodo, Alessio Rovera e Matthieu Vaxiviere). La matematica non li esclude dalla corsa al titolo, ma avranno bisogno di un’impresa: con soli 26 punti ancora a disposizione (25 per la vittoria, 1 per la pole), si trovano a -25 dalla vetta.

LMP3: CLX Motorsport già campione, ma non vuole fermarsi

Con il titolo già in tasca dopo Silverstone, il trio formato da Theodor Jensen, Paul Lanchère e Adrien Closmenil punta alla quinta vittoria stagionale con la Ligier #17 di CLX Motorsport.

A Portimão la concorrenza non mancherà: la #68 M Racing e la #88 Inter Europol Competition sono appaiate a 58 punti, mentre Miguel Cristovao, eroe locale e vincitore lo scorso anno, torna con Eurointernational per puntare di nuovo in alto.

LMGT3: sette equipaggi ancora in corsa per il titolo

La classe GT promette il finale più incerto: sette equipaggi sono ancora matematicamente in corsa per la corona 2025. Davanti a tutti c’è la Ferrari 296 LMGT3 #50 di Richard Mille AF Corse. Lilou Wadoux, Custodio Toledo e Riccardo Agostini hanno vinto a Silverstone, diventando il primo equipaggio a conquistare almeno due vittorie in una stagione equilibratissima (avevano già trionfato a Le Castellet).

ferrari-50-elms-silverstone

La Ferrari #50 in pista a Silverstone (© ELMS)

Ora hanno 66 punti, 12 in più di Bastard-Mateu-Hasse-Clot (#59 Aston Martin-RSL). Terzo posto a quota 52 per la Corvette-TF Sport #82 di Eastwood-Andrade-Koizumi; segue con 47 punti la Porsche-Iron Dames #85 di Bovy-Gatting-Martin, vittoriose in Algarve nel 2022. Appaiata la Ferrari-Kessel Racing #57. Tra gli outsider figurano anche le Rosse #55 Spirit of Race e #86 GR Racing, rispettivamente a quota 44 e 43.

Gli orari della 4 Ore di Portimao

Giovedì 16 ottobre

  • 12:00 – 13:30 Prove Libere 1
  • 15:40 – 16:10 Test piloti Bronze

Venerdì 17 ottobre

  • 11:10 – 12:40 Prove Libere 2
  • 16:15 – 16:30 Qualifiche LMGT3
  • 16:40 – 16:55 Qualifiche LMP3
  • 17:05 – 17:20 Qualifiche LMP2 Pro/Am
  • 17:30 – 17:45 Qualifiche LMP2

Sabato 18 ottobre

  • 15:30 4 Ore di Portimao
Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *