Seguici su

ELMS

44 vetture al via per il ritorno dell’ELMS a Silverstone

La serie endurance europea torna a Silverstone dopo 6 anni d’assenza: il penultimo round della stagione promette spettacolo

Pubblicato

il

elms 2025 silverstone anteprima
La partenza della 4 Ore di Silverstone 2019 (© ELMS)

La European Le Mans Series torna nel Regno Unito dopo sei anni di assenza: la 4 Ore di Silverstone, in programma dal 12 al 14 settembre, vedrà infatti 44 vetture al via, con 129 piloti e 31 squadre provenienti da 28 nazioni. Un palcoscenico di altissimo livello, con 16 piloti britannici e 7 team di casa, che promette spettacolo per il penultimo appuntamento della stagione. Di seguito l’anteprima della 4 Ore di Silverstone 2025 dell’ELMS.

ELMS, L’anteprima della 4 ore di Silverstone 2025

LMP2, primo match point per Panis Racing

L’equipaggio della Oreca #48 vdS Panis Racing arriva a Silverstone sulle ali dell’entusiasmo: Charles Milesi, Esteban Masson e il britannico Ollie Gray hanno trionfato nelle ultime due gare a Imola e a Spa e comandano la classifica. Hanno 20 punti di vantaggio sugli inseguitori più vicini: con una vittoria sul circuito inglese diventerebbero campioni con un round d’anticipo.

La #48 Panis Racing VDS vincitrice della 4 Ore di Spa 2025 (© ELMS)

La #48 Panis Racing VDS vincitrice della 4 Ore di Spa 2025 (© ELMS)

Yelloly-Smiechowski-Dillman occupano il secondo posto in classifica: il trio della #43 di Inter Europol Competition, vincitrice della 24 Ore di Le Mans in LMP2, cercherà di rovinare la festa ai grandi favoriti. Reduci da tre secondi posti, a Silverstone andranno a caccia della loro prima vittoria stagionale nell’ELMS.

Occhi puntati anche sulla IDEC Sport #18 della padrona di casa Jamie Chadwick e dei compagni Mathys Jaubert e Daniel Juncadella. L’equipaggio del team francese ha cominciato al meglio la stagione, dominando le prime due gare; tra Imola e Spa non hanno però raccolto neanche un punto. Ora sono terzi in classifica, a -26 dalla vetta.

La seconda vettura di IDEC Sport, la #28, riporta in pista a Silverstone Paul-Loup Chatin e Paul Lafargue, vincitori dell’edizione 2019, affiancati dall’olandese Job Van Uitert.

Tra i britannici da seguire anche Ben Hanley (United Autosports #22) e Tom Blomqvist (CLX-Pure Rxcing #37), mentre squadre come Vector Sport e Nielsen Racing difenderanno i colori nazionali in un parterre che include anche Iron Lynx-Proton, Algarve Pro Racing, Duqueine e la seconda Inter Europol.

LMP2 Pro-Am: quattro gare, quattro vincitori diversi

La categoria Pro-Am conferma il suo equilibrio: a Spa la vittoria è andata alla #20 di Algarve Pro Racing, con gli inglesi Alex Quinn e Olli Caldwell insieme al greco Kriton Lentoudis, ora leader di campionato. Dietro per soli 3 punti, il team AO by TF con Deletraz-Hyett-Cameron punta al secondo successo stagionale. Presenti anche due squadre britanniche: United Autosports (Jarvis-Sato-Schneider) e Nielsen Racing (Falb-Allen-Sette Camara).

LMP3: CLX Motorsport in fuga

Nonostante il ritiro a Spa, la #17 di CLX Motorsport è ncora saldamente al comando della classifica LMP3. Jensen-Closmenil-Lanchere hanno un vantaggio di 31 punti e possono chiudere i giochi a Silverstone. Alle loro spalle c’è la Ligier #88 di Inter Europol Competition, con l’unico britannico della categoria Timothy Creswick, affiancato da Douwe Dedecker e Reece Gold.

Tra i protagonisti anche RLR MSport, unico team inglese in LMP3 e campione in carica.  Da non sottovalutare la vittoria a Spa di Team Virage, che punta a tenere viva la lotta per il titolo fino all’ultimo round in Portogallo.

LMGT3: classifica cortissima al vertice

La classe LMGT3 promette grande spettacolo con 13 vetture e una classifica cortissima. La vittoria a Spa della Aston Martin Vantage #59 di Racing Spirit of Leman ha portato il team svizzero in testa, con un solo punto di vantaggio.

La #59 Aston Martin Racing Spirit of Leman (© ELMS)

La #59 Aston Martin Racing Spirit of Leman (© ELMS)

Il pubblico britannico potrà tifare per ben quattro squadre di casa: JMW Motorsport e GR Racing con la Ferrari 296 LMGT3, TF Sport con la Corvette Z06 LMGT3.R e United Autosports con la McLaren 720S LMGT3 Evo.

In pista ci saranno anche sette piloti britannici, tra cui Wayne Boyd e Michael Birch sulla McLaren, Tom Fleming sulla Ferrari GR Racing e Lorcan Hanafin sulla Mercedes-AMG di Iron Lynx. Presenti anche Duncan Cameron (Spirit of Race) e Ben Tuck, impegnato con Kessel Racing.

La concorrenza di vertice è più che mai agguerrita. Le Iron Dames (Bovy-Martin-Gatting, Porsche #85) sono seconde in classifica: hanno vinto la gara d’esordio a Barcellona, e vogliono tornare sul gradino più alto del podio. Occhio anche alla Ferrari Richard Mille AF Corse di Wadoux-Toledo-Agostini, vittoriosi a Le Castellet.

Gli orari della 4 Ore di Silverstone

Venerdì 12 settembre

12:00 – 13:30 Prove Libere 1

16:10 – 16:40 Test piloti Bronze

Sabato 13 settembre

11:10 – 12:40 Prove Libere 2

15:20 – 15:35 Qualifiche LMGT3

15:45 – 16:00 Qualifiche LMP3

16:10 – 16:25 Qualifiche LMP2 Pro/Am

16:35 – 16:50 Qualifiche LMP2

Domenica 14 settembre

13:00 4 Ore di Silverstone

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *