GT
GT World Challenge Europe 2025, Ferrari difende il trono nell’Endurance Cup al via dal Paul Ricard
Anteprima GT World Challenge Europe 2025, si parte dal Paul Ricard: Ferrari difende il titolo Endurance contro BMW, Mercedes e altri sette costruttori

La stagione 2025 del GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance Cup prende ufficialmente il via questo fine settimana con l’attesa 1000 km del Paul Ricard. Il circuito del sud della Francia ospita il primo dei cinque appuntamenti di durata in calendario, inaugurando una nuova entusiasmante annata per il più prestigioso campionato continentale riservato alle vetture GT3.
Anteprima GT World Challenge Europe 2025, dieci marchi, 59 vetture al via
Sono ben dieci i costruttori rappresentati in griglia: Aston Martin, Audi, BMW, Ferrari, Ford, Lamborghini, McLaren, Mercedes-AMG, Porsche e, grande ritorno a tempo pieno, Corvette con la nuova Z06 GT3.R. La casa americana, assente dalla scena europea dal 2014, fa il proprio debutto stagionale con due vetture gestite da Steller Motorsport, inizialmente iscritte nella Bronze Cup ma successivamente spostate nella Silver Cup.
Al Paul Ricard si registrano ben 59 iscritti, eguagliando il record assoluto della serie. Quattro come sempre le classi previste: Pro, Gold, Silver e Bronze.

La BMW #991 nel prologo (© GT World Challenge)
Ferrari a caccia del bis
Il Cavallino Rampante si presenta da campione in carica, dopo il titolo conquistato nel 2024 con la 296 GT3 #51 affidata ad Alessandro Pier Guidi e Alessio Rovera. I due italiani, protagonisti assoluti nella passata stagione, saranno ancora al volante della vettura di AF Corse – Francorchamps Motors, con il supporto del monegasco Vincent Abril.
La gemella #50 vedrà impegnati Antonio Fuoco, Eliseo Donno e Arthur Leclerc, al debutto nella serie SRO dopo il successo ottenuto nel Campionato Italiano GT Endurance. Per la prima volta, Ferrari sarà presente anche nella Sprint Cup, segno di un impegno ancora più deciso nel panorama GT internazionale.

La Ferrari 296 GT3 in gara a Jeddah (© GT World Challenge)
I principali rivali: BMW e Mercedes
BMW risponde con una line-up agguerrita: Team WRT schiera la M4 GT3 EVO n. 32 con Charles Weerts, Kelvin van der Linde e Ugo De Wilde, mentre Valentino Rossi, dopo tre stagioni nell’Endurance Cup, si concentrerà nel 2025 sul FIA WEC. Tuttavia, il “Dottore” sarà presente alla 24 Ore di Spa e al round Sprint di Misano con la consueta vettura #46.
Mercedes-AMG rilancia con quattro vetture nella classe Pro, tra cui spicca la n. 48 del Winward Racing Team Mann-Filter con Lucas Auer, Maro Engel e Matteo Cairoli. Il team tedesco difenderà il titolo assoluto conquistato lo scorso anno nella combinata Endurance + Sprint.
Raffaele Marciello, al suo secondo anno in BMW, sarà protagonista con la M4 GT3 EVO n. 98 del team ROWE Racing al fianco di Augusto Farfus e Jesse Krohn. Maxime Martin, invece, difenderà i colori della Mercedes #9 Boutsen VDS.
Lamborghini, Porsche e Ford tra i protagonisti
Lamborghini si affida a due equipaggi ufficiali: Mirko Bortolotti, Luca Engstler e Jordan Pepper sulla Huracán GT3 EVO2 #63 del GRT Grasser Racing Team, mentre Marco Mapelli condividerà la vettura #163 di Vincenzo Sospiri Racing con Franck Perera e Sandy Mitchell.
Porsche sarà rappresentata da tre team nella categoria Pro: Schumacher CLRT, Rutronik Racing e Pure Rxcing. Debutto ufficiale anche per la nuova Ford Mustang GT3 del team HRT Ford Performance, una delle novità più attese del 2025.

Audi e Lamborghini continueranno a correre nel GT World Challenge (© GT World Challenge)
Gran bagarre nelle classi Gold, Silver e Bronze Cup
Nella Gold Cup spicca l’Aston Martin #33 di 2 Seas Motorsport targata Verstappen.com con Thierry Vermeulen, Chris Lulham e Harry King, supportata dal quattro volte campione del mondo di F1 Max Verstappen. Tra gli iscritti anche Herberth Motorsport, che sale dalla Bronze con la Porsche #92.
La Silver Cup cresce sensibilmente, raggiungendo 17 iscritti con nove costruttori rappresentati. Qui ritroviamo la Corvette #24 di Steller Motorsport e l’inedita McLaren di Optimum Motorsport per Mikey Porter e Largim Ali. Ferrari non sarà presente in questa classe.
Chiude il quadro la Bronze Cup, con 16 equipaggi in pista. Da segnalare il ritorno dell’equipaggio padre-figlio Louis e Jef Machiels sulla Ferrari #52 e la partecipazione del team qatariota QMMF by Saintéloc Racing.
Anteprima GT World Challenge Europe 2025, appuntamento al sabato sera
Le qualifiche del primo appuntamento del GT World Challenge Europe 2025 si terranno sabato 12 aprile alle 11:50. La 1000 km del Paul Ricard scatterà invece alle ore 18:00 CEST (17:00 GMT), con sei ore di gara in notturna sul tracciato di Le Castellet. L’evento sarà trasmesso in diretta su Sky Sport e gratuitamente sul canale YouTube ufficiale del GT World Challenge, con telecronaca disponibile anche in italiano grazie al commento di Ivan Nesta e Marco Nesi.
Il GT World Challenge Europe 2025 promette ancora una volta spettacolo e grande battaglia in pista: Ferrari è chiamata a confermarsi, ma la concorrenza è più agguerrita che mai.