Ruote coperteGT
GT Italiano Endurance 2025 | Iron Lynx in pole al debutto a Imola con D’Auria e Hodenius!
La Mercedes-Iron Lynx #61 conquista la pole position a Imola nelle qualifiche del GT Italiano Endurance 2025 con D’Auria e Hodenius

da Imola – Veni, vidi, pole. Al debutto stagionale nel Campionato Italiano GT Endurance 2025 la #61 Mercedes-AMG di Iron Lynx si è aggiudicata la pole position nelle qualifiche del round di Imola, giro di boa del campionato. Lin Hodenius e Jean-Luc D’Auria hanno fatto siglare il miglior tempo combinato nelle tre sessioni, con un 5’03″412. Staccati di 1″488 Colin Caresani, Tanart Sathientirakul e Florian Scholze, sulla #64 Mercedes-AMG di AKM Motorsport.
Seconda fila riservata ai due equipaggi leader del campionato. Terza la #99, l’Audi Tresor Attempto di Rocco Mazzola, Fabio Rauer e Carlo Tamburini, che partirà appaiata alla #62 Ferrari AF Corse di Leonardo Colavita, Ibrahim Badawi e David Vidales.
In GT Cup, pole nella 1ª Divisione per la #151 Ferrari 296 Challenge AF Corse di Leonardo Megna, Edoardo Barbolini e Vincenzo Scarpetta, abili a mettersi davanti anche qualche equipaggio GT3. In 2ª Divisione, pole di categoria per la #403 Ferrari 488 Challenge Easy Race di Lorenzo Bontempelli, Diego Di Fabio e Vito Postiglione. La gara di tre ore vedrà il semaforo verde domani alle 15:30.
Il resoconto delle qualifiche
Q1
Per il Campionato Italiano GT, la prima sessione se l’è aggiudicata Lin Hodenius sulla #61 Mercedes-AMG Iron Lynx, in 1’40″951, di categoria Pro, seguito di soli 26 millesimi dalla Ferrari #51 AF Corse di Lorenzo Ferrari. Terzo posto per Felice Jelmini sulla #55 Honda Nova Race, staccato 0″339.
Nella GT Cup 1ª Divisione, prestazione di riferimento per Mikkel Mac sulla #107 Ferrari 296 Challenge di AF Corse, seguito da Matteo Cairoli sulla #187 Ferrari 296 di Rossocorsa. In 2ª Divisione, miglior tempo per Vito Postiglione sulla #403 Ferrari 488 Challenge di Easy Race.

La Ferrari 488 Challenge #403 di Bontempelli, Di Fabio e Postiglione (© ACI Sport)
Q2
La seconda qualifica è stata contrassegnata dalla pioggia, ma solo nella curva della Rivazza, e da una bandiera rossa. Il miglior tempo è stato fatto siglare da Alberto di Folco sulla #88 Audi Tresor Attempto, che ha sopravanzato di soli 11 millesimi Mattia Michelotto sulla #66 Lamborghini Vincenzo Sospiri Racing. Terzo Lin Hodenius sulla #61 Mercedes-AMG Iron Lynx.
Nella GT Cup Edoardo Barbolini è stato il più veloce sulla sua Ferrari 296 Challenge #151 di AF Corse per la 1ª Divisione, mentre Diego Di Fabio sulla #403 Ferrari 488 Challenge di Easy Race ha siglato il miglior tempo per il raggruppamento della 2ª Divisione.
Q3
Nella definitiva terza sessione si sono tirate le somme. Colin Caresani, sulla Mercedes-AMG AKM #64 ha girato in 1’40″987, staccando di oltre tre decimi Jean-Luc D’Auria, sulla #61 Mercedes-AMG Iron Lynx. Terzo Leonardo Colavita sulla #62 Ferrari AF Corse. La position è andata quindi al duo Iron Lynx.

Jean-Luc D’Auria e Lin Hodenius festeggiano nella pit lane di Imola (© ACI Sport)
Per la GTCup, in 1ª Divisione miglior tempo per Cairoli sulla #187 Ferrari 296 di Rossocorsa. Il comasco è però stato vittima di una rottura del motore della sua Ferrari, a 2’40” dal termine della qualifica, cosa che ha costretto la direzione gara a esporre la bandiera rossa. Secondo posto per Mikkel Mac sulla #107 Ferrari 296 Challenge di AF Corse. Nella 2ª Divisione, miglior tempo per Davide Di Benedetto sulla #569 Porsche 911 del Raptor Engineering.
GT Italiano Endurance 2025, la classifica delle qualifiche del round di Imola

La classifica delle qualifiche del round di Imola del GT Italiano Endurance 2025 (© ACI)