Ruote coperteGT
GT Italiano Endurance 2025 | 41 equipaggi a Imola per il giro di boa
Il Campionato Italiano GT Endurance 2025 torna in pista per il round di Imola. Si accende il duello tra Audi e Ferrari per la classifica

A meno di un mese dall’appuntamento Sprint del Mugello, il Campionato Italiano GT Endurance 2025 torna in pista questo fine settimana con la terza prova stagionale. L’Autodromo “Enzo e Dino Ferrari” di Imola ospiterà 41 equipaggi e 112 piloti pronti a contendersi punti pesanti nella corsa ai titoli.
Campionato Italiano GT3
Audi e Ferrari arrivano al round di Imola del GT Italiano 2025 appaiate in testa alla classifica assoluta, con la #99 Audi Tresor Attempto e la #62 Ferrari AF Corse a quota 38 punti. In casa Audi i riflettori sull’equipaggio Rocco Mazzola, Fabio Rauer e Riccardo Cazzaniga del team Tresor Attempto Racing, co-leader grazie al successo inaugurale di Misano e al piazzamento di Monza. La squadra romana schiererà una seconda R8 LMS per Alberto Clementi Pisani, Alberto Di Folco e Marco Cassarà, Audi Sport Italia e Haas RT completano la presenza del marchio.
Il contrattacco Ferrari sarà guidato dalle tre 296 GT3 del team AF Corse: Leonardo Colavita, Ibrahim Badawi e David Vidales, sono anche leader PRO-AM sulla loro #62. Portacolori del team piacentino saranno anche la #51 di Lorenzo Ferrari, Mahaveer Raghunathan e Riccardo Ponzio e Simon Mann, Edoardo Borelli e Christoph Ulrich sulla #50. Presenti anche le 296 GT3 di Easy Race e Rosso Corsa e la 488 GT3 di Pellin Racing.

La griglia di partenza del GT Italiano a Imola nel 2024 (© ACI)
Quattro le Lamborghini Huracán GT3 EVO2 in pista. VSR porterà a Imola la #63 con l’equipaggio Pro di Michele Beretta, Andrea Frassineti e Rodrigo Testa. La #66, in classe Pro-Am sarà affidata a Kevin Gilardoni, Mattia Michelotto e Ignazio Zanon. Due Am per Star Performance: Sandro Mur, Andres Mendez e Henri Tuomala guideranno la #32, mentre Milos Pavlovic, Florian Spengler e Aniwat Lommahadthai si alterneranno al volante della #33.
Ceccato Racing che schiererà una seconda BMW M4 GT3, la #2 di Anthony McIntosh e Brendon Leitch in classe Am. I due affiancheranno la #1 di Leonardo Caglioni, Stefano Comandini e Francesco Guerra.
Antonelli Motorsport sarà presente con due Mercedes AMG GT3: la #16 di classe Am, condotta da Filippo Bencivenni, Giuseppe Fascicolo e Aron Fahrad Fahradi, e la #64 di Colin Caresani, Tanart Sathienthirakul e Florian Scholze. Ritorno nel GT Italiano per Iron Lynx, in partnership con Trivellato, con la Mercedes-AMG GT #61 di Jean Luc d’Auria e Lin Hodenius. Al via anche le due Honda NSX GT3 del team Nova Race.
GT Cup
La classe GT Cup conferma la sua vivacità con 20 equipaggi divisi tra 1ª e 2ª Divisione, ciascuna articolata in PRO-AM e AM. Nella 1ª Divisione PRO-AM la leadership è di Fabrizio Fontana e Stefano Gai (Ferrari 296 Challenge – AF Corse). Sono tallonati da Sabatino Di Mare, Filippo Croccolino e Pietro Pio Agoglia (Best Lap) e Leonardo Megna, Edoardo Barbolini e Vincenzo Scarpetta.
Tra gli AM la griglia è formata da tre equipaggi. Diego Locanto e Luca Segù (Lamborghini Huracan ST EVO2 – DL Racing), dominatori di Misano e Monza, sono inseguiti a breve distanza da Andrea Levy, Ivan David Mari e Mattia Bucci su Ferrari 296 Challenge (Best Lap). Occhi puntati anche su Alessio Salvaggio, Giacomo Riva e Dougle Bolger pronti a inserirsi nella lotta di vertice con la loro Lamborghini di DL Racing
Nella 2ª Divisione PRO-AM la leadership è attualmente in mano a Lorenzo Bontempelli, Diego Di Fabio e Vito Postiglione (Ferrari 488 Challenge – Easy Race), inseguiti dalle Porsche di Massimo Navatta, Flavio Olivieri e Andrea Palma (Raptor Engineering) e Paolo Calcagno, Daniele Corradi e Ronnie Valori (Racevent). Della partita anche la Porsche SP Racing #411 di Vicky Piria e Matias Russo. In AM, equilibrio massimo con Matteo Marulla, Dawid Zydiewski e Nicholas Risitano, in testa per Double TT Racing. Seguono in graduatoria Fabio Fabiani, Matteo Bergonzini e Dimitris Deverikos, sulla #599 Porsche SP Racing, secondi a 5 punti. In agguato anche il trio tutto al femminile del FAEMS Team formato da Federica Levy, Emma Segattini e Jenni Sonzogni, sulla Porsche 992 #510.

Il trio formato da Emma Segattini, Jenni Sonzogni e Federica Levy (© ACI)
Il programma del GT Italiano Endurance 2025 a Imola
Il terzo round della serie Endurance inizierà venerdì 2 agosto con le prime prove libere. Sabato ci saranno le ultime libere e le qualifiche. Domenica la gara di tre ore, a partire dalle 15:30.
La diretta TV sarà garantita da ACI Sport TV (Sky 228), con live streaming sul sito ufficiale www.acisport.it/CIGT e sui canali social del campionato (Facebook e YouTube). L’ingresso all’autodromo di Imola, per vedere da vicino i bolidi del GT Italiano Endurance, sarà libero.
Venerdì 1° agosto
- 12:10 – 13:10 Prove Libere 1
- 16:50 – 17:50 Prove Libere 2
Sabato 2 agosto
- 09:00 – 10:00 Prove Libere 3
- 13:20 – 15:10 Qualifiche (tre turni da 10 minuti per le GT e tre turni da 10 minuti per le GT Cup) (diretta YouTube)
Domenica 3 agosto
- 15:30-18:30 Gara (diretta YouTube)