Ruote coperteGT
Campionato Italiano GT Sprint, Imola | Doppietta Lamborghini-VSR in Gara 2: la #63 vince e allunga in classifica! Successo Pro-Am per Ferrari-AF Corse
Successo per Frassineti-Mitchell; il faentino allunga in classifica su Klingmann-Krohn, terzi. 1-2 anche per AF Corse in Pro-Am

da Imola – Andrea Frassineti e Sandy Mitchell trionfano in Gara 2 del Campionato Italiano GT Sprint 2025! Il duo della Lamborghini-VSR #63 ha dominato l’ultima manche del weekend partendo dalla pole. Perera-Spinelli hanno completato la doppietta del team forlivese, giungendo in P2 a bordo della gemella #6.
Podio in rimonta per Klingmann-Krohn (BMW-Ceccato #1), principali rivali di Frassineti nella corsa al titolo GT3 assoluto. Il giovane pilota faentino ha incrementato il suo vantaggio in vetta alla classifica; l’ultima tappa di Monza sarà decisiva.
Doppietta in classe GT3 Pro-Am per Ferrari-AF Corse, con la #51 davanti alla #62. L’Audi-Tresor #88 precede le due Mercedes-Antonelli Motorsport sul podio GT3 Am.
Campionato Italiano GT Sprint 2025, Imola: la cronaca di Gara 2
Due Lambo-VSR al comando
Sandy Mitchell (Lamborghini-VSR #63) scatta bene dalla pole e mantiene il comando. Alle sue spalle, il compagno di squadra Loris Spinelli sulla #6 infila la Ferrari-AF Corse #62 di Leonardo Colavita e conquista la P2. Seguono Di Amato sulla Honda-Nova Race #55 e Ragunathan sulla Ferrari-AF Corse #51.
Bellissimo sorpasso di Krohn (BMW-Ceccato #1) su Pavlovic: il finladese passa la Lambo-ASR #18 all’esterno della curva Acque Minerali e sale al 6° posto. Poco più tardi supera anche Ragunathan ed entra in top 5. C’è anche lotta alla Tosa tra le Lambo-Imperiale #54 di Guidetti e #85 di Bowen. Per il momento, l’italiano ha la meglio ed è in P9, davanti al compagno di team.
Problemi per l’Audi Sport #21, che rimane ai box e non parte. Imprevisto anche per Nemoto sulla Lamborghini-VSR #19: deve rientrare al termine del primo giro per cambiare uno pneumatico.
Nei primi 10′ di gara Mitchell gestisce con sicurezza, accumulando circa 2” di vantaggio su Spinelli. Staccato Colavita, messo sotto pressione da Di Amato; quest’ultimo viene a sua volta raggiunto dalla BMW di Krohn. Caglioni supera Pavlovic e Ragunathan e porta la BMW-Ceccato #2 in P6, alle spalle della gemella #1.
Intanto, contatto a fondo gruppo tra le Ferrari #39 Target e #52 AF Corse. Quest’ultima ha la peggio e finisce nella ghiaia, ma riesce a ripartire.
Di Amato va in difficoltà: perde il contatto dalla Ferrari #62 e viene attaccato dalla BMW di Krohn. Per ora, il pilota riesce a difendersi, anche grazie all’ottima velocità sul dritto della sua Honda.
BMW in zona podio
Dopo 20 dei 50 minuti di gara previsti si apre la pit window. Ragunathan, in grande difficoltà, è il primo a fermarsi. Lascia il volante della Ferrari #51 a Lorenzo Ferrari. L’indiano viene seguito ai box da Bowen (Lambo-Imperiale #85, sostituito da Denes) e Zanon (Lambo-VSR #66, sostituito da Michelotto).
Colavita è il primo del gruppo di testa a fermarsi; Badawi prende il suo posto a bordo della Ferrari #62. Viene seguito da Di Amato (Honda #55) e Krohn (BMW #1). La BMW non deve scontare alcun handicap, e all’uscita della pit lane Klingmann (che ha sostituito Krohn) si trova davanti a Badawi e Jelmini (sulla Honda).
Mitchell continua a incrementare il proprio vantaggio su Spinelli: ammonta a 7” quando siamo a metà gara. Passaggio ai box anche per la coppia di testa: Frassineti prende il volante della #63, leader della gara. Perera sale a bordo della #6 e mantiene la P2. In terza piazza ora c’è Klingmann sulla BMW #1. Seguono le Ferrari-AF Corse #62 e #51 di Badawi e Lorenzo Ferrari; 6° Alatalo sulla BMW #2, scivola in P7 Jelmini sulla Honda #55.
A 10′ dalla fine si accende una bella lotta tra le Ferrari-AF Corse #62 di Badawi e #51 di Lorenzo Ferrari. Il pilota di Fiorenzuola completa un bel sorpasso sul compagno di squadra all’uscita della Variante Alta. L’egiziano prova a reagire, ma Ferrari tira la staccata al Tamburello e difende il 4° posto assoluto, che vale anche la P1 di categoria GT3 Pro-Am.
Davanti, Frassineti gestisce il margine sul compagno di squadra Perera: il gap continua ad aumentare e supera i 10′. Il francese ha a sua volta un vantaggio rassicurante sulla BMW di Klingmann. Le posizioni rimangono invariate fino alla bandiera a scacchi.
Doppiette per VSR e AF Corse!
Frassineti e Mitchell si aggiudicano la vittoria di Gara 2 del GT Italiano Sprint 2025 a Imola! Gran colpo per il pilota romagnolo, che in vista del gran finale di Monza aumenta il suo vantaggio al vertice della classifica. La Lamborghini #6 di Perera-Spinelli completa la doppietta VSR.
3° posto per la BMW-Ceccato #1: bella rimonta di Klingmann e Krohn; il loro distacco da Frassineti in classifica però aumenta a 9 punti. Seguono le Ferrari-AF Corse #51 (Ferrari-Ragunathan) e #62 (Colavita-Badawi), che firmano la doppietta del team piacentino in GT3 Pro-Am. Il podio di categoria è completato dalla BMW-Ceccato #2 di Caglioni Alatalo (P6 assoluta).

La Ferrari #51 in pista a Imola (© ACI Sport)
P7 per la Honda-Nova Race #55 di Jelmini-Di Amato, seguono le Lamborghini #66 VSR (P4 Pro-Am) e #85 Imperiale. I vincitori di Gara 1 Rauer-Mazzola (Audi-Tresor #99) completano la top 10.
Il successo di classe GT3 Am va a Clementi Pisani-Cassarà (Audi-Tresor #88) dopo una bella lotta con la Mercedes-Antonelli Motorsport #64 di Albag-Scholze. La gemella #16 di x completa il podio di categoria.
I risultati di Gara 2

GT Italiano Sprint, Round Imola: la classifica finale di Gara 2 (© Live Data ACI Sport)