GT
GTWCE, #32 BMW Team WRT vince la 1000 Km Paul Ricard 2025. Attardate Lamborghini e Ferrari
La BMW #32 Team WRT vince la GTWCE 1000 Km Paul Ricard davanti alle Porsche Rutronik e Schumacher CLRT. Fuori dalla top ten Ferrari e Lamborghini

La #32 BMW Team WRT di Kelvin Van Der Linde, Charlie Weerts e Ugo De Wilde ha vinto la 1000 km del Paul Ricard 2025, round d’apertura della GT World Challenge Europe (GTWCE) Endurance Cup.
La #111 McLaren CSA Racing di Arthur Rougier, Simon Gachet e James Kell si è aggiudicata la Gold Cup, mentre la #992 BMW Paradine Competition di James Kellet, Charles Clark e Pedro Ebrahim ha trionfato nella Silver Cup. Successo per la Ferrari #74 del Kessel Racing di Conrad Laursen, Dennis Marschall e Dustin Blattner nella Bronze Cup.
Pro Cup, vittoria per la #32 BMW Team WRT davanti alle Porsche Rutronik e Schumacher CLRT
Le prime tre ore
La classe regina ha vissuto una prima parte molto equilibrata. Maro Engel, al volante della Mercedes-AMG GT3 #48 del Team MANN-FILTER, ha preso il comando nelle fasi iniziali, difendendosi dagli attacchi della McLaren #58 di Dean Macdonald, autore di un’ottima partenza che lo ha visto risalire fino alla seconda piazza.
Il primo stint si è svolto senza particolari incidenti, ad eccezione di un breve Full Course Yellow per la rimozione della McLaren #59. Le prime vere variazioni in classifica sono arrivate con un secondo FCY causato dallo stop della McLaren #5, che ha indotto molti team ad anticipare la sosta.
In quel frangente, Ayhancan Güven ha preso il comando con la Porsche #22 di Schumacher CLRT, prima di essere superato dalla McLaren #58 e dalla Porsche #96. Alessio Picariello ha poi completato il sorpasso decisivo, portando in testa la vettura di Rutronik Racing, che ha mantenuto la leadership anche dopo il successivo ciclo di soste.

La partenza della GTWCE 1000 Km del Paul Ricard 2025 (© GTWCE)
La seconda parte
A circa un’ora e trenta dal termine Kelvin Van Der Linde, sulla #32 BMW Team WRT, ha sorpassato Patric Niederhauser sulla #96 Porsche Rutronik Racing, prendendosi la leadership della gara. Poco più tardi, la Porsche #22 Schumacher CLRT con Laurin Heinrich ha superato Lucas Auer sulla #48 Mercedes-AMG GT3 per il terzo posto.
Nell’ultimo stint non cambia nulla, con la vittoria overall e di classe per la #32 BMW Team WRT, davanti alla #96 Porsche Rutronik Racing di Sven Muller, Patric Niederhauser e Alessio Picariello. Terzo posto per la #22 Porsche Schumacher CLRT di Laurin Heinrich, Ayhancan Guven e Klaus Bachler. Nel giro finale la pioggia, scesa forte e all’improvviso, non ha scombussolato le carte, sia per la Pro Cup che nelle altre classi.
TEAM WRT FOR THE WIN 🏆
Kelvin van der Linde, Charles Weerts and Ugo de Wilde seal the the team’s eighth overall series Endurance Cup victory. It’s also a first for de Wilde 👏🏼#GTWorldEurope#CircuitPaulRicard pic.twitter.com/04RizZkONV
— GT World Challenge Europe Powered by AWS (@GTWorldChEu) April 12, 2025
Quinto Mattia Drudi con la #7 Aston Martin di Comtoyou, davanti alla #98 BMW Rowe Racing con Raffaele Marciello, Jesse Krohn e Augusto Farfus. Primo equipaggio della Motor Valley è la Lamborghini #63 Grasser Racing Team con Mirko Bortolotti, Jordan Pepper e Luca Engstler è giunta dodicesima assoluta e nona di classe Pro. Quattordicesima assoluta e undicesima di classe la Lamborghini #163 VSR con Franck Perera, Marco Mapelli e Sandy Mitchell, arrivata davanti alle Ferrari #51 (Alessandro Pier Guidi, Alessio Rovera, Vincent Abril) e #50 (Antonio Fuoco, Arthur Leclerc, Eliseo Donno) di AF Corse-Francorschamps Motors.
Gold Cup, successo McLaren davanti alla #33 Aston Martin e alla #777 BMW
La Gold Cup ha visto un inizio dominante della McLaren 720S GT3 EVO #58 di Garage 59. Dean Macdonald ha impressionato con un ritmo da assoluto protagonista, riuscendo addirittura a condurre la gara overall per alcuni giri. Louis Prette e Adam Smalley hanno mantenuto la posizione nei successivi cambi pilota, mantenendo la vettura costantemente nella top5 assoluta.
Alle loro spalle si sono collocate la McLaren #111 CSA Racing e l’Aston Martin #33 di Verstappen.com Racing, staccate di diversi secondi.
Nella seconda parte di gara la McLaren #58 ha rallentato per un guasto, lasciando strada alla #111 McLaren CSA Racing, sesta overall, che ha conquistato la vittoria. Seconda di classe la #33 Aston Martin Verstappen.com Racing (Thierry Vermeulen, Chris Lulham, Harry King) e sulla #777 BMW Almanar Racing by WRT (Al Faisal Al Zubahir, Jens Klingmann e Ben Tuck).

La McLaren #111 vincitrice della Gold Cup della 1000 Km Paul Ricard 2025 (© GTWCE)
GTWCE 1000 Km Paul Ricard 2025 Silver Cup, vince la #992 BMW su Corvette e Lamborghini #60 VSR
La Silver Cup ha avuto un dominatore assoluto nella Lamborghini Huracán GT3 EVO2 #60 del team VSR nella prima parte di gara, mentre la storia è cambiata nelle seconde tre ore. Finlay Hutchison, Alessio Deledda e Michele Beretta hanno preso il comando allo start e non lo hanno più lasciato per l’intera prima metà gara.
Per le prime tre ore, alle loro spalle hanno seguito, senza riuscire a colmare il distacco, la McLaren #112 CSA Racing e la Corvette Z06 GT3.R #24 di Steller Motorsport. Successivamente un guasto ha estromesso dalla lotta la McLaren #112 CSA Racing, mentre si è inserita nella bagarre al vertice la BMW #992 Paradine Competition.
A un’ora e venti dalla fine Charles Clark, sulla BMW #992 Paradine Competition ha raggiunto Alessio Deledda sulla Lamborghini #60 VSR, ingaggiando una lunga battaglia per la testa. Dopo diversi giri Clark ha sopravanzato Deledda nel primo settore, quando mancava un’ora e sedici alla conclusione, prendendosi la leadership della corsa.
Lead change in Silver – Paradine to the top 🔂🔵
Charles Clark makes his way past the #60 VSR Lamborghini, which has led from the start, but finally drops to second after more than three quarters of the race.
📺 https://t.co/DP4KVBoV1Y#GTWorldEurope | #CircuitPaulRicard pic.twitter.com/VMsuRr4B0y
— GT World Challenge Europe Powered by AWS (@GTWorldChEu) April 12, 2025
Il problema tecnico occorso alla Porsche #54 del Dinamic GT ha costretto la direzione gara a fare intervenire la Full Course Yellow a un’ora e dieci dal termine. L’ultimo giro di soste ai box ha cambiato gli equilibri, con la #992 BMW che ha mantenuto la testa davanti alla #24 Corvette Steller Motorsport guidata da Lorcan Hanafin e alla #60 Lamborghini VSR sulla quale è salito Finley Hutchison. La situazione non è poi cambiata, rimanendo invariata fino alla bandiera a scacchi.

La BMW #992 vincitrice della Silver Cup della 1000 Km Paul Ricard 2025 (© GTWCE)
Bronze Cup, Ferrari #74 Kessel Racing trionfa davanti alla #991 BMW e alla seconda Ferrari Kessel
In Bronze Cup, la Ferrari 296 GT3 #74 di Kessel Racing ha comandato le operazioni nella prima metà della corsa grazie alle prestazioni di Dustin Blattner, Dennis Marschall e Conrad Laurens. Il trio ha imposto un ritmo elevato sin dalle prime battute, riuscendo a scavare un margine netto sulla Porsche #91 Herberth Motorsport e sulla BMW #991 Paradine Competition.
La Porsche #91 è poi retrocessa fino alla quinta posizione finale di classe. Seconda è giunta la #991 BMW Paradine Competition (Darren Leung, Sean Gelael, Daniel Harper). Terza la #8 Ferrari Kessel Racing condotta da David Fumanelli, Nicolò Rosi e Niccolò Schirò.

La Ferrari #74 vincitrice della Bronze Cup della 1000 Km Paul Ricard 2025 (© GTWCE)
GTWCE 1000 Km Paul Ricard 2025, la classifica finale

La classifica della 1000 Km del Paul Ricard 2025 (© GTWorld – Timing71)