GT
GTWCE | McLaren vince la 3 Ore di Barcellona, alla #96 Porsche l’Endurance Cup. #32 BMW WRT campione overall
La McLaren #58 di Prette, Smalley e MacDonald conquista la 3 Ore di Barcellona 2025. Titolo Endurance alla Porsche #96 Rutronik, campionato assoluto alla BMW #32 Team WRT.

La #58 McLaren Garage 59 di Louis Prette, Adam Smalley e Dean MacDonald ha vinto la GTWCE 3 Ore di Barcellona 2025! La vittoria dell’Endurance Cup è invece andata, per la Pro Cup, alla #96 Porsche Rutronik di Alessio Picariello, Patrick Niederhauser e Sven Muller, che hanno conquistato il campionato senza vincere alcuna gara, per un solo punto sulla #48 Mercedes-AMG Winward Racing.
Vittoria del campionato Endurance, Gold Cup, per la #33 Aston Martin Verstappen.com Racing di Thierry Vermeulen, Harry King e Chris Lulham. Successo nella classifica totale del GT World Challenge Europe, che conta Sprint ed Endurance Cup, per la #32 BMW Team WRT di Kelvin van der Linde, Charles Weerts e Ugo de Wilde.
La cronaca della 3 Ore di Barcellona 2025 del GTWCE
1ª Ora
Grande partenza della #17 Mercedes, con il sorpasso di Gounon all’esterno della #51 Ferrari, e della #96 Porsche Rutronik, che ha guadagnato sei posizioni. Scivolata in quinta posizione la #51 Ferrari AF Corse di Abril. Nelle retrovie c’è stato un contatto alla prima curva che ha provocato la Safety Car, per dar modo ai commissari di pulire la pista dai detriti. Dopo due giri la corsa è ripresa e Gounon, a metà giro, ha sorpassato la McLaren #59 di Goethe.

La partenza della 3 Ore di Barcellona 2025 del GT World Challenge Europe (© JEP/SRO)
Alla mezz’ora neutralizzazione, prima con Full Course Yellow e poi Safety Car a causa di un incidente tra la #81 Mercedes Winward e la Ferrari #8 Kessel di Nicolò Rosi. Violento incidente tra le due vetture, senza particolari conseguenze per i piloti. Durante la lunga Safety Car tutti sono rientrati per la prima sosta ai box con i cambi pilota.
A due minuti dal termine della prima ora è ripresa la gara libera. Subito lotta tra la #48 Mercedes Winward e la #96 Porsche Rutronik, in lotta per il campionato.
2ª Ora
Nel rimescolamento delle posizioni, l’Aston Martin #35, di classe Silver, è in prima posizione assoluta davanti alla #5 McLaren e alla #58 McLaren Garage 59, entrambe appartenenti alla Gold Cup. Quarta la #9 Mercedes, prima di classe Pro, davanti all’Audi #99 Tresor Attempto, seconda nella Silver Cup.
10″ secondi di penalità per track limits per la #48 Mercedes Winward: potrebbero essere determinanti per il destino del campionato. Problemi per la #9 Mercedes, che è rientrata ai box per cercare di risolvere il guasto, tornando all’interno del suo garage. Contatto tra la #51 Ferrari e la #92 Porsche, che ha riportato danni al paraurti anteriore. In ghiaia la #92 Porsche Herberth Motorsport, che ha determinato una FYC. La gara è ripartita dopo pochi minuti, con un grandissimo sorpasso di Fuoco sulla #50 Ferrari su Lulham sull’Aston Martin #33 del Verstappen.com Racing. Fuoco ha poi sorpassato anche la #98 BMW Rowe Racing di Krohn e la #99 Audi di Moncini, guadagnando la terza posizione assoluta e prima di classe Pro.

La Mercedes #58 Garage 59 in pista per la 3 Ore di Barcellona 2025 del GT World Challenge Europe (© JEP/SRO)
Violento incidente in curva 7 per la #88 Audi Tresor Attempto di Rocco Mazzola, che ha determinato una nuova neutralizzazione per FCY tramutata poi in Safety Car. Tutti si sono fermati per la seconda sosta.
3ª Ora
A 53′ dal termine è ripresa la gara dopo la neutralizzazione, con la #58 McLaren Garage 59 prima davanti alla #777 BMW Team WRT. Terza la #50 Ferrari AF Corse davanti alla #98 BMW Rowe Racing di Marciello. L’italo-svizzero si è poi issato al terzo posto, mentre Kelvin van der Linde, con la #32 BMW Team WRT, ha sorpassato la #96 Porsche Rutronik di Niederhauser, in lotta per il titolo europeo della Endurance Cup.

La BMW Team WRT impegnata in curva 2 a Barcellona (© JEP/SRO)
A 3′ dal termine Marciello si è preso anche la seconda posizione sulla #777 BMW Team WRT di Klingmann. Davanti Louis Prette, sulla #58 McLaren Garage 59, si è involato con quasi venti secondi di vantaggio, imprendibile per chiunque e vincitore anche della classifica della Gold Cup. Scambio di posizioni negli ultimi metri tra le due BMW, con Klingmann che è tornato in seconda posizione prima del traguardo.
Quarta posizione per la #50 Ferrari AF Corse di Arthur Leclerc, Antonio Fuoco e Eliseo Donno, davanti alla #99 Audi Tresor Attempto di Alex Aka, Leonardo Moncini e Sebastian Ogaard, primi della Silver Cup. Vittoria di gara nella Bronze Cup per la #97 Porsche Rutronik di Loek Hartog, Antares Au e Morris Schuring.