Seguici su

Ruote coperteGT

GTWCE | A Barcellona va in scena il gran finale della Endurance Cup: corsa a tre per il titolo assoluto

Il sipario cala sul GTWCE 2025: a Barcellona va in scena la resa dei conti tra Mercedes, Porsche e BMW per la corona Endurance.

Pubblicato

il

gtwce barcellona 2025 anteprima orari
Il poster del round di Barcellona del GT World Challenge Europe 2025 (© SRO)

Dal 10 al 12 ottobre il Circuit de Barcelona-Catalunya ospiterà l’ultimo appuntamento della serie di durata del GT World Challenge Europe 2025. Sono previste ben 60 vetture al via, il più grande schieramento mai visto sul tracciato spagnolo da quando la serie fa tappa a Barcellona. Tutte le categorie, Pro, Gold, Silver e Bronze, restano aperte e promettono spettacolo. Di seguito, anteprima e orari del Round Endurance di Barcellona del GTWCE 2025.

L’anteprima del round di Barcellona del GTWCE 2025

Tre equipaggi in lotta per il titolo assoluto

La classe regina vedrà affrontarsi Mercedes-AMG, Porsche e BMW in un duello a tre per la corona Endurance 2025. A comandare la classifica con 72 punti è la Mercedes-AMG Team Mann-Filter #48 di Engel-Auer-Cairoli, forti del successo di Monza e del secondo posto al Nürburgring.

mercedes #48 gtwce monza 2025

La #48 Mercedes in azione a Monza (© SRO)

Cinque punti dietro inseguono i rivali Niederhauser-Muller-Picariello di Rutronik Racing (Porsche #96), a podio in tre delle quattro gare disputate, inclusa la piazza d’onore alla 24 Ore di Spa. In terza posizione c’è la BMW M4 GT3 #32 del Team WRT, affidata a Weerts-Van der Linde-De Wilde. L’equipaggio della squadra belga è ancora in corsa per il titolo, ma dovrà ribaltare un ritardo di 17 lunghezze.

La corsa al titolo complessivo del GT World Challenge Europe powered by AWS (che somma Sprint e Endurance) si intreccia con quella Endurance: Engel e Auer guidano la classifica con 5 punti su Weerts e Van der Linde, seguiti da Müller e Niederhauser. Outsider ma ancora in corsa, il duo Engstler-Pepper (Lamborghini GRT), vittorioso nella 24 Ore di Spa.

Altre 13 vetture nella classe Pro lotteranno per vincere l’ultima gara della stagione. ROWE Racing (BMW) arriva dalla vittoria conquistata al Nurburgring con Krohn-Marciello-Farfus e sarà ancora protagonista, mentre HRT Ford Performance vuole dare continuità ai progressi mostrati in Germania.

Mercedes sarà il brand più rappresentato nella classe regina: la #48 sarà affiancata dalle sorelle dei team Boutsen VDS, GetSpeed e Nordique Racing. Presenti anche le Aston Martin di Comtoyou Racing e Walkenhorst Motorsport, così come la McLaren di Garage 59.

La Lamborghini Huracán GT3 EVO2 #63 del team Grasser Racing, affidata a Engstler-Bortolotti-Pepper, sarà affiancata per l’occasione dalla #163 del team VSR. AF Corse schiera come sempre due Ferrari 296 GT3, ma c’è una novità nell’equipaggio della vettura #51, campione uscente della serie di durata: Alessandro Pier Guidi sarà sostituito da Yifei Ye, che affiancherà Rovera e Abril. A Fuoco-Leclerc-Donno la #50.

Gold Cup: Verstappen.com Racing vuole completare l’opera

Dopo la delusione del Nürburgring, dove una penalità post-gara ha tolto la vittoria e il titolo matematico, Verstappen.com Racing punta a chiudere i conti. Il trio King-Lulham-Vermeulen mantiene 16 punti di vantaggio con la sua Aston Martin Vantage GT3 #33.

aston martin verstappen.com

L’Aston Martin #33 sul circuito di Spa (© SRO)

Alle loro spalle c’è la BMW #777 di AlManar Racing by WRT con Al Zubair-Klingmann-Tuck. Promossi alla vittoria in Germania, hanno ridotto a 16 lunghezze il loro gap dai leader. La McLaren #111 di CSA Racing con Gachet-Rougier-Kell, vincitrice all’apertura del Paul Ricard, resta in lizza a -22 punti dalla vetta.

La Gold Cup vedrà in azione anche Optimum Motorsport, Team RJN e Garage 59 (tutti su McLaren), oltre all’Audi di Tresor Attempto Racing. Presente anche Lamborghini: Southern Jr.-Moretti-Paul scenderanno in pista con la #333 di Paul Motorsport.

Silver Cup: Century Motorsport a un passo dal titolo

Con 19 vetture al via, la Silver Cup promette la battaglia più numerosa. Il team da battere è Century Motorsport con la BMW #42 di Jansen-Moore-Waberski, protagonista di una stagione costante e vincente (una vittoria e tre podi di classe in totale).

Altri due equipaggi rimangono in corsa. La vittoria in Germania del trio tutto francese Panis-Gazeau-Cabirou (Boutsen VDS Mercedes) li ha portati a 62 punti, 18 in meno dei leader. Anche una vittoria potrebbe non bastare per superarli. Più staccati Kellett-Clark-Ebrahim (BMW-Paradine #992), a -21 dalla vetta.

Tutti e dieci i marchi GT3 saranno rappresentati. Porsche, Mercedes e McLaren portano tre vetture ciascuno; la casa di Woking vedrà anche l’esordio della new entry Greystone GT. Presenti anche Aston Martin, Audi, Corvette e Ford. Non mancano Lamborghini (#19 GRT e #60 VSR) e Ferrari (#12 Rinaldi Racing).

Bronze Cup: Kessel Racing vicino al tris storico

È la stagione dei sogni per Kessel Racing, che dopo aver conquistato i titoli Sprint e assoluto nella Bronze Cup, punta al clamoroso triplete con Blattner-Marschall-Laursen sulla Ferrari 296 GT3 #8. Il team svizzero aveva sfiorato la corona Endurance al Nürburgring, prima di essere eliminato mentre guidava la gara. Ora conserva 21 punti di vantaggio su Winward Racing (Mercedes #81 di Salikhov-Piana-Dienst), che dovrà vincere per tenere vivo il sogno.

ferrari #74 GTWCE Nurburgring

La Ferrari #74 in pista al Nurburgring (© SRO)

La categoria Bronze schiererà altre 14 vetture, con una forte presenza di Ferrari e Porsche (tra cui la nuova UNX Racing con Bastian Buus). A queste si aggiungono Audi, BMW, Aston Martin e 2 Seas Motorsport (Mercedes), fresca vincitrice al Nürburgring e a caccia del bis.

ENTRY LIST

Il programma del weekend

Venerdì 10 ottobre

  • 16:00 – 17:00 Test piloti Bronze

Sabato 11 ottobre

Domenica 12 ottobre

PROGRAMMA COMPLETO

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *