Seguici su

Ruote coperteGT

GTWCE Misano | Vittoria di Gara 1 per Rossi e Marciello, 2ª la Ferrari #51

Vittoria per Rossi e Marciello in Gara 1 sulla #46 BMW Team WRT. Secondo posto per la #51 Ferrari di Abril e Rovera, autore di un’ottima corsa

Pubblicato

il

La #46 BMW Team WRT vincitrice di Gara 1 nel GTWCE Misano 2025 (© JEP/SRO)
La #46 BMW Team WRT vincitrice di Gara 1 nel GTWCE Misano 2025 (© JEP/SRO)

da Misano – Valentino Rossi e Raffaele Marciello hanno conquistato la vittoria in gara 1 del round di Misano del GTWCE 2025. Decisivo lo stint di “Lello”, che ha fatto un sol boccone di Vincent Abril, secondo con la #51 Ferrari AF Corse – Francorschamps Motors che condivide con l’ottimo Alessio Rovera. Il lombardo è stato molto abile a mantenere la leadership nella prima metà corsa, conservando la pole position. Terza la #32 BMW Team WRT di Charles Weerts e Kelvin van der Linde.

In Gold Cup successo di Louis Prette e Adam Smalley (#58 McLaren Garage59). Primi sotto la bandiera a scacchi per la Silver Cup Alex Aka e Ezequiel Perez Companc (#99 Audi Tresor Attempto), mentre in Bronze Cup successo per Dustin Blattner e Dennis Marschall (#74 Ferrari Kessel Racing).

La cronaca di gara 1 del Round di Misano GTWCE 2025

Le modifiche al BoP prima della gara

Come preventivato, il BoP è stato modificato prima della corsa: +15 Kg alla Ferrari, + 5 Kg a BMW, che ha anche perso potenza. Alleggerite di 15 Kg Mustang, McLaren, Mercedes e Porsche, alleggerita Audi di 10 Kg. Potenziate Aston Martin e McLaren.

Subito due neutralizzazioni, ma Rovera tiene la leadership

Al via buono spunto di Rovera (#51 Ferrari AF Corse – Francorschamps Motors) che ha mantenuto la prima posizione così come Marschall (#74 Ferrari Kessel Racing), che ha conservato il secondo posto su Rossi (#46 BMW Team WRT), a sua volta attaccato da un arrembante Green (#14 Ferrari Emil Frey Racing)che ha guadagnato la quarta posizione. È dietro che succedono i problemi, con la #777 AlManar Racing che è andata a muro, mentre la #69 Ferrari Emil Frey ha accusato una foratura, dovendosi fermare. Safety Car in pista per recuperare le due vetture, mentre anche la #50 Ferrari di Arthur Leclerc ha accusato problemi alla posteriore destra, dovendo tornare ai box per le riparazioni.

Alla ripartenza Rovera ha mantenuto la posizione ma nemmeno un giro dopo un’altra neutralizzazione per il contatto tra la #93 Ferrari Ziggo Sport Tempesta e la #1 Lamborghini GRT, colpita e finita in ghiaia alla Misano 2. Full Course Yellow per quasi due giri prima della ripartenza.

Rovera è riuscito a rintuzzare gli attacchi di Marschall, conservando la leadership e costruendo un vantaggio di oltre due secondi, giro veloce su giro veloce.

La #51 Ferrari AF Corse - Francorchamps Motors (© JEP/SRO)

La #51 Ferrari AF Corse – Francorchamps Motors (© JEP/SRO)

Dopo i cambi pilota, Marciello all’inseguimento della #51 Ferrari

Dopo 25′ di gara è stata aperta la finestra per i cambi pilota. Entrati subito la #51 e la #46, che si sono marcate a vicenda. Marciello non ha guadagnato tempo durante la sosta, ma in quattro giri è riuscito a ridurre lo svantaggio di oltre due secondi, portandosi a 4″. Grande balzo in avanti della #32 BMW Team WRT, con Kelvin van der Linde che ha rilevato Charles Weerts e si è portato in terza posizione. La #74 Ferrari Kessel di classe Bronze, con Blattner al posto di Marschall, è invece scivolata al dodicesimo posto generale, mantenendo comunque la leadership di classe.

Marciello ha la missione di prendere Abril, e tra i quindici e i dieci minuti dal termine è riuscito a ridurre lo svantaggio fino a 1″2. A nove minuti dal termine un doppiaggio di un’Aston ha fatto perdere tempo ad Abril, con “Lello” che si è portato a quattro decimi, mettendo così nel mirino la Ferrari #51.

A 6’35” dal termine è arrivato il sorpasso di Marciello al curvone su Abril, con il monegasco che non è riuscito a tenere a bada la #46 BMW. Marciello è scappato accumulando oltre un secondo di vantaggio. A 2′ dal termine Full Course Yellow di circa un minuto per permettere alla #112 McLaren di rientrare dopo un problema tecnico. Nell’ultimo minuto sorpasso di Maro Engel a bordo della #48 McLaren Winward Racing sulla #96 Porsche Rutronik. Passerella finale per Marciello, che ha portato in trionfo la #46 BMW Team WRT.

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *